| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:51
Sono entrato nel mondo Olympus dopo tanti dubbi e tante ricerche di informazioni... provenivo da Canon (APS, niente di che come corredo) e volevo alleggerirmi sensibilmente... Ero però molto titubante nel cambio perchè con Canon mi trovavo bene e il detto "sai chi lasci, ma non sai chi trovi" mi continuava a ronzare nella testa... Opto quindi per provare il sistema e prendo un corpo da spendere il meno possibile... eccomi quindi con una OM-D E-M10 MarkII. Inizio a provarla con la sua ottica e piano piano, trovandomi bene mi faccio un mio corredo abbastanza ampio e devo dire che il periodi di test e di prova mi ha soddisfatto abbastanza. Ora mi ritrovo con la tentazione che già avevo quando sono entrato, di prendere la OM-D E-M5 MarkII. Mi pare però di non fare questo gran salto in avanti se non proprio per pochi dettagli tipo la tropicalizzazione e lo scatto HI-RES. Ma attualmente ci sono offerte molto valide sul nuovo e la cosa è invogliante... D'altro canto tra pochi giorni esce la MarkIII e quella mi intriga ancora di più... mi permetterebbe di utilizzare anche la EPL con le stesse batterie, nuovo sensore da 20mpx con nuovo processore, scatto hires in movimento, etc... però il prezzo sarà sicuramente alto per il mio budget... Una pecca è che con la M10 uso abitualmente il grip aggiuntivo che lo trovo davvero comodo per avere un impugnatura migliore, ma mi pare che sulla M5 ci sia solamente qualcosa di ancora più grosso che trovo eccessivo... E' vero, ci sarebbe la M1 MarkII, ma ho paura di passare a qualcosa ti troppo ingombrante dopo aver cercato di ridurre al minimo pesi e ingombri.... Morale... che si fa? P.S. Panasonic a pelle non mi ispira molto... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:55
anche a me non ispirava molto pana e mai mi sarei aspettato di prenderne una, parlo della serie gx, poi provate fianco a fianco gx9, oly em10 mark II e altre ml di altre marche mi sono trovato subito con la gx9. La Oly è bella ma la forma simil reflex in miniatura non aiuta specie chi è mancino con l'occhio sinistro e ha mani grandi. La pana è molto maneggevole nonostante le dimensioni, sta nel palmo della mano |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:58
eh... il mirino tutto a sx personalmente non lo sopporto... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:01
.......anche io mi ero detto l'identica cosa, adoro i mirini centrali poi però ho cambiato idea, ed il mio è anche inclinabile, poi dipende come ti trovi meglio. cmq oltre alla serie gx c'è anche la serie g a forma di reflex, la g90 è uscita da poco, ma è più ingombrante. Come spesso consigliano e ti consiglieranno di sicuro qui vai in negozio e provale in mano, io ho fatto così e ti giuro le ho provate tutte ma davvero tutte quelle sul mercato. A parte un piccolo rimorso per non aver preso fuji (che pure mi stava bene in mano ed aveva il mirino centrale che volevo) per il resto sono soddisfatto, ma ce l'ho da poco, devo ancora sfruttarne tutto il potenziale |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:18
Si si.. le ho provate anche io in negozio prima di prenderla... La Olympus la trovo molto ergonomica... mi piace molto come forma e usabilità... molto comode le ghiere, i pulsanti, etc... perciò non penso minimamente di cambiare marchio... Mi piacerebbe solo un piccolo upgrade... ma non so se vale la pena... o meglio, forse lo so, ma la tentazione mi rimane... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:22
la em10 mark II era quella che volevo prendere io, secondo me la meglio riuscita della serie, mai avuta la tentazione per la em5, prenditi altre ottiche, ora c'è una promozione sugli zoom che forse prenderò |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:24
Ho già praticamente tutto... Mi serve solo un grandangolo spinto luminoso |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:28
allora sei apposto così, vai in pace io devo farmi il corredo ed ho l'imbarazzo della scelta fra oly e pana |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:32
io non lo farei, è comunque una macchina lenta rispetto alle Em1, poi con la Em1ii non è proprio possibile fare paragoni, come tra un iPhone 4 e un iPhone 11 per capirci |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:33
Sto valutando ci cedere il 17 f1.8 e il 75-300 per prendere il 7-14 |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:35
a proposito del 75-300, proprio quello è in promozione assieme al 9-18 in bundle + borsa tarmac. Come è visto che lo hai? io in verità volevo prendere il 45-200 II pana che è stabilizzato e a prova di acqua e polvere, però forse è meno nitido dello zuiko |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:41
Io la em1 markII andrei a provarla. È vero che è più grossa, ma non di tanto. Però (le ho tutte e due, quindi so quello che dico) la differenza è molta (in primis l'AF dopo gli ultimi aggiornamenti FW). Provare non costa nulla |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:59
“ a proposito del 75-300, proprio quello è in promozione assieme al 9-18 in bundle + borsa tarmac. Come è visto che lo hai? io in verità volevo prendere il 45-200 II pana che è stabilizzato e a prova di acqua e polvere, però forse è meno nitido dello zuiko „ Non ho tanti feedback da darti perchè praticamente non l'ho mai utilizzato... l'ho preso per fare foto alla luna ma dopo la 2a foto alla luna poi sono tutte uguali ... Il 9-18 invece è si un po buio, ma per foto paesaggistiche non è per niente male... è poi leggerissimo e ultracompatto... “ Io la em1 markII andrei a provarla. È vero che è più grossa, ma non di tanto. Però (le ho tutte e due, quindi so quello che dico) la differenza è molta (in primis l'AF dopo gli ultimi aggiornamenti FW). Provare non costa nulla „ Il prezzo frena qualsiasi valutazione di questo corpo... attualmente è largamente fuori budget... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:41
ho una em10 mk2 e una g9. secondo me il vero salto lo fai passando ad un sensore da 20 mpex. Non hai molta scelta. gx9 pen-f em1 mk2 g9 togliendo la g9 che è la piu grossa, valuterei pen -f e em1 mk2. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:05
“ gx9 pen-f em1 mk2 g9 „ e la nuova g90, sensore 20mpx ultima generazione e funzioni molto simili alla g9 la pen f la escluderei, vero che ha 20mpx ma la prima generazione, con ancora il filtro AA.. può aver senso se scatti solo jpg con tutti i vari filtri e personalizzazioni che solo lei da per lo scatto jpg, altrimenti no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |