JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dopo 8 anni di onorato servizio, il mio Dell U2414H inizia ad andarmi stretto. Voglio iniziare a stampare un po' delle mie fotografie e sto quindi pensando un adeguamento del mio attuale monitor.
Prerequisito, pannello 10bit (ho una GTX 1080) e copertura adobe rgb. Ho iniziato a cercare in giro e alla fine ho ristretto la scelta a questi due
BenQ SW270C e BenQ SW271 Dovrebbero entrambi avere il pannello 10bit (anche se sul sito displayspecification danno il 271 come un 10bit (8bit + frc) e non true 10bit... ma leggendo recensioni in giro pare un refuso del sito).
Più grande di un 27 non mi ci sta sulla scrivania, per questo ho selezionato due 27''. Avete anche altri monitor da consigliarmi? Il budget è al limite con il SW271 quindi oltre non posso proprio andare.
Quest'anno ho iniziato a lavorare più seriamente con le foto e vorrei quindi poter lavorare in modo più preciso. Il 4k sarebbe gradito, ma la scelta sul mercato non è ampissima. Grazie a chi risponderà. Ciao! Daniele
N.B.: un 27" è GRANDE, molto grande: ce l'ho davanti e, vabbè che sono presbite, ma gli angoli sono lontani dagli occhi. Quindi 27" non è un limite così grande.
Scusate l'ignoranza ma a me risulta che i 10 bit addirittura vengano gestiti da una comune scheda video integrata come una Intel hd4600 purché con processore Intel dalla seconda generazione di sandy bridge in poi. Potrei sbagliare ?
Prima di comprare un monitor 10 bit sei conscio del fatto che per vedere fisicamente quei bit in più dovrai del tutto scordarti di usare file jpg, quanto piuttosto file psd o tiff?
Si questo non è un problema. Non ho intenzione di elaborare tutte le foto che ho in 10 bit, solo quelle che voglio stampare in grande formato.
Oramai il mio vecchio monitor non è più adeguato alle mie necessità e sento il bisogno di cambiarlo. E visto che non ho voglia di cambiarlo di nuovo tra qualche anno, sto cercando di fare un investimento duraturo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.