JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho deciso di passare a FF con l'accoppiata 6dmark ii + 24 70 f4 canon.
Visto che, a livello di budget, non mi posso permettere 2 o 3 lenti fisse ho optato per cominciare con il 24 70 f4 canon perché mi hanno parlato bene della sua qualità.
La domanda che mi é venuta é: ha senso prendere questo obiettivo così buio, dato che volevo fare uno step di luminosità passando a FF?
la mia seconda optione é sempre stata l'80d e risparmiando circa 400 euro sul corpo macchina investirli sulle lenti...
la domanda tecnica é: potendo spendere sempre la stessa cifra tra corpo macchina e obiettivi, risulterà più buia l'accoppiata 6dmark ii + 24 70 f4 canon o 80d + uno zoom (ad esempio con f2.8 fisso)?
perché é inutile poter alzare gli iso, ma partendo da una base più buia...
user172437
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:25
Vai di 6DII + 24-70L F4 IS! E' un'ottima accoppiata! Sicuramente superiore ad un'80D anche se con un 2.8 fisso...
Non so nulla del 'mondo canon' ma, per mia esperienza, un 24-70 f4 è più che sufficiente per tutto, il diaframma di differenza si fa sentire solo se ricerchi uno sfocato un po' più evidente, ma non è un problema anche in condizioni di illuminazione bassa, specie con le fotocamere attuali che hanno rese fantascientifiche agli alti iso.
Gsabbio che fosse un problema non l'ho mai pensato... mi chiedevo solamente se fosse meglio prendere una apsc top con degli obbiettivi fissi molto buoni o una FF (non top diciamo) abbinata a un obiettivo L peró tutto fare e F4...
ps. il dubbio mi é venuto soprattutto perché sono possessore di un sigma 17 50mm f2.8 (di cui mi sono innamorato) e quindi mi chiedevo se valesse la pena provare la serie Art.
Io tra le due soluzioni ti consiglio senza alcun dubbio 6DII + 24-70 (addirittura già con la 6D old faresti meglio dell'apsc sempre se non ti sono necessari il touch e lo schermo snodabile).
E per poco più ti consiglio di aggiungere il 50stm
ho optato per la mark2 proprio per le caratteristiche dello schermo ?
il 50 stm ce l'ho avuto, ma l'ho rivenduto perché non trovavo differenze tra il sigma che avevo a 50mm e appunto il cinquantino (tranne un piccolo vantaggio di luminosità). Non so se su FF la storia cambi...
“ una FF (non top diciamo) abbinata a un obiettivo L peró tutto fare e F4... „
Per me FF tutta la vita (sempreché tu non abbia problemi di peso ed ingombro)
Concordo con Daniele sull'eventuale 50 (oppure un 35) luminoso, ma sempre in funzione del tuo genere di fotografia, dal canto mio affiancherei il 24-70 ad un 85 (che è la mia ottica preferita da ritratto) ma questo secondo le mie preferenze che non sono le tue, ma comunque un 24-70 f4 L è una grandissima lente tuttofare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.