RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FujiXT3 versus SonyA6600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FujiXT3 versus SonyA6600





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 0:52

Fuji-XT3 versus SonyA6600 a parità di prezzo circa.

reparto foto. quale è meglio and why???

thanks

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 1:28

X-T3 ha una maggiore risoluzione e sensore retroilluminato quindi dovrebbe essere migliore, ma non penso sia una differenza così netta.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 6:53

Una vale l'altra sono buone macchine entrambi.
Fuji però ha un reparto ottiche completo.
Io punterei su fuji.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 7:12

Dipende molto dal sistema che vuoi costruirci attorno, se è un sistema APS-C di qualità assoluta Fuji mantiene un vantaggio anche se non estremo come prima dell'uscita del 16-55 Sony. Sony dal canto suo è per me più orientata al viaggio fotografico disimpegnato anche grazie alla stabilizzazione sul sensore. In sostanza se ti vuoi fare un corredo APS-C a lungo termine meglio fuiji, se vuoi 2 lenti ed in futuro valutare il FF (vera colonna portante dell'offerta Sony) meglio Sony. Come sensore anche se più "nuovo" tecnologicamente quello che Sony vende a Fuji non fa per me differenza nella pratica e così penso del BSI in generale su sensori che non habbiano la densità di quelli da cellulare

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 7:35

Molto semplicemente Sony ha dalla sua una autonomia maggiore e lo stabilizzatore sul sensore ed ovviamente l'autofocus (soprattutto su soggetti erratici)

Tutto il resto è a favore di Fuji.
Risoluzione, raffica, iso, doppia scheda, ergonomia e ghiere, corredo ottiche mirino ecc ecc...

A meno che....
A meno che tu non intenda un giorno saltare al fufu...
In tal caso Sony sarebbe una scelta quasi obbligata permettendoti con facilità di iniziare ad animare lenti ff come il 28f2 o il 55 Zeiss....

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 10:12

XT3, se non ti interessa l'ibis. A mio avviso è da preferire per quanto già detto sopra.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 10:17

XT3 senza alcun dubbio (per me ovviamente)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 13:46

CoolCool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 13:57

Ma devi affiancare il tuo corredo nikon o lo devi sostituire?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:10

Pensa alle ottiche: quelle Fuji sono di primo livello perché tutto il sistema è APS-C, le Sony invece rischiano di essere figlie di nessuno come accade per Nikon e Canon.

Io andrei di Fuji (anzi, senza condizionale, perché già l'ho fatto).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:17

dovessi fare un corredo apsc da zero, andrei di Funi XT3. Personalmente ho ff Sony, a cui ho affiancato la 6400 e mi ci trovo da Dio. La qualità immagine è davvero ottima

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 16:37

Salto qualitativo Sensore 24x36 la sicuro solo Sony Fuji non esiste ff su Abs-c non saprei.
Magari fatte dei paragoni ottiche formato Abs-c a disposizione Sony e Fuji luminosità qualità etc.

???

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 16:53

Sulla IQ lato RAW io tenderei a dire che sony è preferibile, ad ISO reali. E tenderei a dire che il bayer fornisce maggiore versatilità anche nella scelta del sw di pp, che con l'x-trans, mi pare di capire, è abbastanza vincolante. Sull'AF la stessa cosa, sony è ancora avanti.
Sui jpg per alcune situazioni potrebbe essere meglio Fuji, in particolare ritratti, ma non in altre, ma io non comprerei corredi così costosi per scattare jpg, opinione personale.
Sul parco ottiche è stato già detto molte volte, entrambi hanno plus e carenze in base alle aspettative e necessità.
Con l'uscita del 16 55 oss e il 70 350, da poco disponibili, il lato zoom di sony aps-c ha colmato alcune delle sue carenze, oltre alla disponibilità delle nuove ottiche tamron, fissi e zoom, molto interessanti anche per aps-c, per pesi/costi.
L'IBIS lo ritengo un elemento fondamentale, io personalmente non comprerò più camere non stabilizzate, ma vale per me.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 7:58

Io per dire sono dell'opinione esattamente opposta a quella di Sierra ma rispetto il suo punto di vista anche se credo che fuji in APS-C oggi ha il sensore migliore e senza filtro AA, corpi mediamente migliori, Af-c alla pari e pecca leggermente solo lato Eye af. Lato ottiche se uno rimane in aps-c preferisco l'idea di un sistema tutto dedicato come in fuji. Lato mirino trovo la resa dei Sony mediamente più "artificiale" ed anche nei menù fuji vince per semplicità di accesso. Poi il vantaggio sul jpeg è un extra. Certo che ripeto trovo assurdo che Fuji abbia da Sony l'ultima generazione di sensore e lei non lo monta preferendo quello che ormai ha 4-5 anni alle spalle. A mio avviso Sony si riscatterà con A7000. L'unico lato che poco apprezzo di fuji è la presenza dello stabilizzatore solo su H1 ma attenzione che su APS-C anche Sony non lo mette su tutti i corpi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:39

Certo che ripeto trovo assurdo che Fuji abbia da Sony l'ultima generazione di sensore e lei non lo monta preferendo quello che ormai ha 4-5 anni alle spalle

Secondo me, dopo aver visto prove e comparative, è semplicemente perchè la resa del sensore della xt-3, in termini di IQ, è uguale a quella delle generazioni precedenti, cioè non aggiunge nulla, non c'è stato nessun salto tecnologico in ambito aps-c.
Sul tanto discusso filtro AA si tralascia sempre che per la sua presenza c'è un motivo, cioè ci sono pro e contro, della cui entità nessuno sa molto se non per semplici speculazioni. La resa complessiva andrebbe valutata in media, sul campo e al netto della demosaicizzazone. Non è che siano mancati casi di foto con macchine senza filtro AA che presentavano una trama al limite del fastidioso su alcune aree, si può speculare che sia dipeso dalla mancanza del filtro AA?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me