RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Capture NX2-Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Capture NX2-Consigli





avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2013 ore 17:32

Gentilissimo Forum buon 2013 a tutti,ho acquistato da circa due mesi la mia prima reflex digitale e cioe' la Nikon D300s con ottica Nikkor 16-35 F4.
Non sono un fotografo a livello Vostro dovuto anche ad un'eta' piuttosto "matura".
Con questa configurazione e' quasi d'obbligo lo sviluppo digitale tramite programma dedicato,ho scaricato immantinente Capture NX2 e sono quasi alla frutta per quanto riguarda i 60 giorni di prova.
Purtroppo non sono riuscito ad usarlo molto per vari motivi,tra cui la complessita',pero' adesso dovro' decidere se acquistarlo oppure utilizzare altro.
Ho gia' letto i vari argomenti su questo forum e la maggioranza propende per Photoshop,questo non posso considerarlo dovuto al costo proibitivo del programma per cui sono indeciso sul da farsi.
Ho dimenticato di dire che inizialmente userei questa attrezzatura esclusivamente per escursioni in montagna,anche se i pesi sono piuttosto notevoli rispetto ad una Canon G12 che usavo solitamente.
Credo di aver detto tutto,attendo suggerimenti in merito e per questo ringrazio in anticipo chi vorra' darmene.....
Silvio

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2013 ore 18:25

Ciao Silvio.
Premetto che non ho una Nikon, quindi non ho mai usato Capture NX, anche se ne ho letto spesso in rete.
Però, visto che mi sembra di capire che sei nuovo dell'ambiente reflex digitale ed elaborazione, mi permetto di darti alcune indicazioni di base.

- Negli ultimi anni si sono create due diverse categorie principali di programmi. Quelli dedicati espressamente allo sviluppo Raw (e spesso alla catalogazione), e quelli specifici per elaborazioni più complesse (in genere usando livelli e plugin, cioé moduli aggiuntivi).

- Capture NX fa parte della prima categoria, ed alcune alternative possibili sono Adobe Lightroom (molto usato qui dagli utenti del forum), ACDSee Pro (usato da me e pochi altri :-)), Capture One, DXO Pro, Corel Aftershot Pro, più altri, alcuni anche gratuiti.

Photoshop fa parte invece della seconda categoria, e alcune alternative più economiche sono per esempio Corel PaintShop Pro (io uso questo), Adobe Ps Elements (una versione alleggerita e più economica di Photoshop) e Gimp (gratuito).

Sinceramente, per uno che inizia adesso, io mi concentrerei su un programma della prima categoria, così impari a gestire un catalogo di immagini digitali e a capire la differenza tra formati Raw e sviluppati (es. jpg e tif).
Lightroom è quasi lo standard, ma ha una modalità di utilizzo che può creare problemi all'inizio (praticamente devi "importare" tutte le foto nel suo catalogo, e stare attento a non modificarle fuori da esso). ACDSee è più "liberale", nel senso che usi direttamente la tua struttura di cartelle.
Per i prezzi, li dovresti trovare entrambi sotto i 150 Euro (controlla le varie offerte, ce ne sono spesso).


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2013 ore 19:16

Grazie Antlab dei consigli,iniziero' a farmi un'idea di quello che mi hai proposto
Buona serata
Silvio

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:09

dipende molto dal costo a cui trovi NX2: io presi la full version su ebay per 50 euro ma non avrei mai pagato il full price pieno. secondo nik software e' stata venduta a google, per cui e' probabile che non ci saranno piu' sviluppi per il pacchetto software. veniamo ai lati per cui sarebbe consigliabile averlo: adobe non ha i parametri nikon per aprire i nef (canon invece li ha dati ad adobe) per cui adobe (qualsiasi pacchetto tu guardi) INTERPRETA i raw nikon. finora non c'erano mai stati grossi problemi, con la d800 ci sono problemi e alcuni utenti ne stanno sperimentando non pochi tipo inchiostramento dei neri, tipo cast di magenta nella foto etc etc.

se non riesci a trovare il capture a un prezzo decente che viste le vicende proprietarie quantificherei intorno ai 50 euro appunto, una soluzione un po' piu' laboriosa ma che funziona e' scaricarti il view nx2, scegliere i nef che vuoi lavorare, trasformarli in tiff con view nx2 e lavorare il tiff con adobe. cosí non dovresti avere problemi ed e' una soluzione per cui paghi di fatto solo il software adobe che decidi di scegliere

in ogni caso una cosa tipo la gestione dei livelli con capture nx2 non si puó fare, per cui se il tuo editing fotografico resta editing fotografico e non artistico, se non hai bisogno di manual blending etc etc capture puó andare, altrimenti ti consiglio soluzione solo adobe o view nx2 + adobe se hai problemi

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:38

Oggi come oggi non comprerei mai un programma cadaverico come CNX2 sebbene all'epoca lo abbia usato.

Piuttosto mi orienterei su Lightroom (per dirlo io che lo odio.....) però è molto adatto alle tue esigenze , sicuramente un altro pianeta rispetto a CNX2.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 15:49

Grazie Federico ed Eru dei consigli prendero' nota per quanto riguarda Lightroom,devo capire anche i costi!!!!!!
Silvio

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 16:24

Scusa ERU,parlando di Lightroom dici:"Per dirlo io che lo odio...."cosa vuoi dire,premetto una cosa che forse avevo gia' detto,io in questo campo sono alla prima elementare per cui ho bisogno di un programma molto intuitivo e facile da capire,tra l'altro il costo di detto programma e' di € 131,00.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 18:46

Silvio, a me di Lightoroom non vanno giù:
1) La lentezza atomica nel file browsing, e anche con i filtri è molto + lento che in photoshop e non dipende dalla potenza del PC perchè io col mio cappo la potenza possibile nel 2012
2) Le librerie che ti crea le odio, preferico 1000 volte un interfaccia tipo Photo mechanic che si appoggia semplicemente alle tue cartelle senza crearsi una sua libreria (ma qui sono gusti personali)
3) Gli mancano tanti elementi cardini per la mia postproduzione, livelli e canali in primis (ma anche qui molti vivono molto bene senza)

Detto questo se non usassi Photoshop abbinato ai filtri della Nik e Photomechanic come organizer/browser la mia scelta ricadrebbe su Lightroom che è pure sempre uno stumento con lo stesso modulo RAW di Photoshop.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 19:03

Non sapevo delle librerie,e questo mi infastidisce un po' ancor prima di provarlo..............

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me