| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:43
Buongiorno a tutti, Ho una Fuji x-e3 alla quale sto abbinando diverse ottiche vintage, oltre a possedere lo zoom XF 18-55 e il pancake XF 27mm. Per l'esattezza mi sto indirizzando verso vecchie ottiche Zeiss, come il Planar 50 1.7, il Sonnar 135 3.5 e il Flektogon 35mm 2.4, oltre al Tessar da combattimento (che comunque trovo ottimo). La mia domanda, posto che dell'autofocus non mi importa molto, è se con un XF 35mm 1.4, al di là dell'apertura maggiore, troverei differenze significative di IQ con il Flektogon, specie per quanto riguarda il BN e i ritratti. Chiedo a chi li ha entrambi o magari ha avuto modo di provarli. Grazie a tutti! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 0:56
Ho trovato questo interessante confronto: openschool.biz/test-carl-zeiss-jena-flektogon-35mm-2-4-vs-fujinon-35mm Curioso di sentire le vostre opinioni. A mio modo di vedere l' IQ è comparabile. Flek ha in più la spettacolare capacità macro, Fuji (oltre all'autofocus) la luminosità. Sono entrambe ottiche con un loro carattere, ma per quanto mi piaccia l'XF 35mm 1.4 al momento credo di poter ritardare l'acquisto e godermi il Flek. Voi che ne pensate? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 4:01
Io li possiedo entrambi ma non ho mai pensato di utilizzare il flek 35 su Fuji, anche perché il flektogon ha un bokeh molto particolare e il 35 fuji è una buonissima lente per l'uso che ne faccio. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:12
Ciao Davide, grazie della tua risposta. Che intendi per “bokeh particolare”? Io mi trovo bene con questo vecchio Zeiss, è tagliente al centro quindi su Apsc va bene (su full frame forse non lo userei) e non sembra aver problemi i 24 mpx della Fuji. L'XF 35 1.4 per quello che ho potuto vedere è ottimo, mentre quelli della serie F2 mi sono sembrati un po' troppo “piatti” come immagine. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:21
Per tagliare la testa al toro: Non dubito che molte ottiche vintage abbiano una buonissima resa anche sulle moderne digitali (APS C, nel caso tuo di Fuji, o, come nel caso mio, della sony Nex). Ma da qui, a pensare di fare un serio "testa a testa" tra un'ottica pensata per il 24x36 quaranta o cinquant'anni fa, e una "sfornata" appositamente per il formato APS da meno di dieci anni, ce ne passa proprio molto! In sostanza: credo che il 35 1.4 Fuji, o anche un 23 f2 fuji, solo per fare degli esempi, abbiano una resa che sarà comunque superiore a qualsiasi ottica del passato adattata. Solo il fattore crop "castra" in modo pesante e sostanziale molte belle ottiche del passato, al di là delle prestazioni ottiche in termini assoluti, che pure possono essere molto elevate. Parlo per esperienza con la mia Sony APS. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:23
Su Oly EM1, pure da me posseduta, il pur ottimo Zuiko OM 50 1.4, di lodevole nitidezza anche a TA, viene comunque surclassato dal moderno zuiko 45 1.8, che è pure autofocus! |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:24
@Rako Intendo dire un po' swirly, come in questo scatto mal realizzato con Canon 5D
 Per quanto mi riguarda, i grandangoli vintage perdono molto del loro carattere su Aps-C, e non possono combattere ad armi pari con le ottiche dedicate. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:05
Ciao Tzeol, sul discorso della focale “croppata” ti do ragione, per quanto riguarda L'ottica in sé secondo me certi modelli e vetri del passato tengono testa, alla fine gli schemi sono ancora validi e la qualità del vetro in certi casi è anche superiore. Semmai perdono parecchio nell'antiriflesso, con le soluzioni moderne molto più sviluppate. Poi ovviamente dipende dall'effetto che cerchi, se vuoi uno stile vintage alcune ottiche morbide del passato ti danno qualcosa che le moderne non possono perché puntano alla nitidezza. Per fare altri esempi, un Leica vintage ha maggiori informazioni nelle sfumature di un'ottica di livello medio moderna, mente certi Zeiss hanno grande tridimensionalità, il famoso 3d pop, che non è facile ritrovare in ottiche medie moderne. Ad esempio per me il 35mm 1.4 c'è l'ha, l'F2 no. Una questione di microcontrasto che non è spiegabile solo con la maggior luminosità. Questo almeno è il mio parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |