| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:08
Per foto di danza...ritmica...sport in generale...quindi che non sia troppo buio...che opzioni ci sono? Grazie chiedo perché sono fuori dal forum da un po' e non conosco il sistema Sony... |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:20
Gli obiettivi per Sony E Aps-C sono questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 come puoi constatare di tele zoom ci sarebbero solo il Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS e il nuovissimo 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS che dovrebbe essere disponibile questo mese o il prossimo. Nessuno dei due è luminoso, e penso che per i generi che hai elencato ci vorrebbe almeno un f/4, meglio un f/2.8. Penso che saprai già che puoi usare anche gli obiettivi FE per FF. Sono questi: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff Potresti prendere in considerazione il Sony FE 70-200mm f/4 G OSS, caruccio ma sembra molto buono. Ci sarebbe anche il 70-200/2.8 GM, ma costa un rene e pesa un chilo e mezzo. Se puoi pazientare qualche mese, arriverà un Tamron 70-180mm f/2.8 che penso sarebbe l'ideale per le tue esigenze. Se ne parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3305656 |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 8:19
Gli obiettivi FE li posso usare con adattatore? |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 8:56
No, non occorre adattatore. Li innesti direttamente sull'A6X00 e funzionano perfettamente AF e stabilizzazione. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:31
Se hai una macchina dalla 6300 in poi puoi condiderare l'adattatore Sigma mc 11 e lenti Canon Dal mio punto di vista se vuoi una buona scelta di tele nativi hai sbagliato sistema |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 6:57
Infatti...non ho ancora sbagliato per fortuna sto ancora valutando...grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 8:37
Ad oggi, con le nuove uscite zoom aps-c, finalmente il sistema sony aps-c ha quello che si merita. Riguardo ai tele non ha senso che sony faccia dei tele dedicati ad aps-c, quindi si usano quelli per ff, e ormai ce né per tutti i gusti, compreso l'ottimo 200-600. Ho criticato per tanto tempo questa mancanza ma oramai, anche se con molto ritardo, possiamo dire che il sistema è maturo. Casomai possiamo notare che le ottiche sono tendenzialmente piuttosto care.. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 10:14
“ Riguardo ai tele non ha senso che sony faccia dei tele dedicati ad aps-c „ Non sono d'accordo. Se ho un ML tipo A6000 è anche per ridurre gli ingombri (e i costi ma è un discorso a parte). Se devo attaccarci sopra una lente enorme allora tanto vale prendersi una reflex (meglio se Canon) che tra ottiche proprietarie e ottiche sigma e tamron ne ha a disposizione una caterva e di tutti i prezzi. Senza contare che con ottiche grandi usare un corpo come quello della A6000 è scomodo Purtroppo le ML non sono ancora sistemi del tutto maturi,a parte forse m 4/3 e al secondo posto Fuji anche se a questa manca il supporto di produttori terzi (a parte samyang che però sono manual focus). Avere un paio di tele in catalogo ( e cari ) e zero o poco più di produttori terzi per me non è un sistema maturo . Ad oggi l'unica lente mediamente luminosa è il Sony 70-200 F4 e tra poco uscirà il Tamron 70-180 f 2.8. Nient'altro “ Infatti...non ho ancora sbagliato per fortuna sto ancora valutando...grazie „ ottimo,allora se ti servono teleobiettivi moderatamente luminosi e che non costino un rene ti consiglio di lasciar perdere Sony |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 11:05
stiamo parlando di aps-c per ML, che c'entrano i corredi per reflex? Se vuoi proporre un corredo più esteso di sony ML esiste solo il Fuji... ma in fatto di tele luminosi non è che anche lì siano rose... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:00
“ che c'entrano i corredi per reflex? „ L'ho spiegato. Se devo attaccare una lente grande tanto vale usare Reflex che ad oggi è il sistema che offre più lenti e per tutte le tasche Nemmeno Fuji è completo ma sicuramente più di Sony e almeno un acquirente sa che lo sforzo dell'azienda è per quel settore (APS C) e non come Sony che è tutta su FF e ogni tanto si ricorda di avere una linea APS C (con i corpi se lo ricorda bene invece,ne spara fuori ogni 2 secondi) |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:08
alla domanda: quale tele per sony a6000 aps-c tu gli rispondi.. prenditi una reflex canon! Geniale! (attacco che peraltro stanno abbandonando in canon, cosi come in nikon..). |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:47
“ alla domanda: quale tele per sony a6000 aps-c tu gli rispondi.. prenditi una reflex canon! Geniale! (attacco che peraltro stanno abbandonando in canon, cosi come in nikon..). „ Secondo me tu non leggi bene quello che scrivo,ma vabè,come vuoi |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 14:07
Non litigate per carità...in effetti ho fatto la domanda per capire se c'era qualche soluzione in casa Sony che non conosco ma essendo comunque la soluzione di mettere in ottica costosa FF su ml apsc capisco il consiglio di rimanere in Canon che ha decenni di produzione ed effettivamente obiettivi per tutte le tasche |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 16:46
Ma nemmeno per Canon APSC reflex (che esistono dall'invenzione della ruota) mi risultano tele luminosi f/2.8 o f/4 costanti nativi APSC...comunque. Solo fuji, ma perchè fuji ha solo fatto sensori APSC fino a un anno fa. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 18:10
“ Ma nemmeno per Canon APSC reflex (che esistono dall'invenzione della ruota) mi risultano tele luminosi f/2.8 o f/4 costanti nativi APSC...comunque. „ E infatti nessuno ha detto quello.Ma se su ML APS C devo mettere una lente FF perchè non c'è altro allora dal mio punto di vista avere un corpo cosi piccolo (e inevitabilmente scomodo da usare con ottiche grandi) ha poco senso e tanto vale rimanere con la reflex Poi,parlando di costi,con 500 euro ci si compra un canon 70 200 f4 nuovo. In ambito ML con 500 euro ti danno il nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |