| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:45
Buongiorno chiedo consigli ai più esperti. Ho un PC portatile con win 7. Mi piacerebbe passare a Apple. I prezzi ?.. Allora ho trovato questo : MacBook Pro 15 Pollici con display Retina Di seguito la configurazione: Intel Core i7 quad-core a 2,8GHz, Turbo Boost fino a 4,0GHz 16GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz Unità flash PCIe da 512GB Intel Iris Pro Graphics + AMD Radeon R9 M370X con 2GB di memoria GDDR5 Trackpad Force Touch Tastiera retroilluminata (Italiano) & Manuale utente (Italiano), Kit di accessori come da corredo. Imballaggio originale. ____________________________ Chiede 1.500 è sceso a 1.400. È un prezzo adeguato? È il modello 2015 acquistato nel 2016. Lo uso con HD esterni per post con Lightroom e Photoshop. Sono indeciso ma per un buon nuovo ci vogliono almeno 2500 euro. Che ne pensate? |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:20
Se è in ottime condizioni direi prezzo ottimo. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:24
Comprare un portatile con ram ddr3 nel 2019... Io lo eviterei come la peste... È componentistica datata che non potrà mai essere potenziata, io passerei oltre... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 16:55
Spendere 1400 euro per comprare componentistica usata e datata mi sembra poco saggio ti dirò. Per quale motivo desideri passare ad Apple? Cosa non ti soddisfa di Windows? |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:12
Fermo restando la tua “comprensibile” voglia o necessità di passare ad Apple, tenderei a sconsigliati un usato fuori garanzia. Essendo computer dove tutto è saldato basta un componente difettoso, magari una scheda Bluetooth, per richiedere la sostituzione dell'intera salatissima scheda madre. Dai piuttosto un'occhiata ai ricondizionati direttamente sul loro sito. Sono scontati del 12-18% ma con due anni di garanzia come nuovi e possibilità di estendere con Apple care... Io ho sempre fatto così vi vendendo dopo 3 anni circa e rimettendoci circa 250-300 euro/anno. www.apple.com/it/shop/refurbished/mac/15-pollici-macbook-pro |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:26
Riporto la mia esperienza. Fino a settembre 2014 ho usato notebook IBM (po Lenovo) sempre in configurazioni massime. Ogni due, al più tre anni ero costretto a cambiarli, perché l'uso prevalente professionale (a parte gli altri utilizzi privati) lo imponeva e non potevo sostenere gli inevitabili rallentamenti, per non dire gli innumerevoli ctr+alt+canc. Bene, nel 2014 (grazie al consiglio di mio figlio smanettone) ho acquistato il macbook pro 13 pollici dal quale scrivo (late 2013, processore 2,5 megahertz, intel core i5, memoria 8 giga, 512 giga disco rigido); sono passati cinque anni e funziona come il primo giorno, eppure lo uso intensivamente ogni giorno. Ah... lo pagai 1383 euro, iva compresa, da mediaworld. Nulla per antivirus et similia. Ciao Se avessi continuato ad usare pc windows, a quest'ora avrei dovuto comprarne due. Non aggiungo altro |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:51
“ Fino a settembre 2014 ho usato notebook IBM (po Lenovo) sempre in configurazioni massime. Ogni due, al più tre anni ero costretto a cambiarli, perché l'uso prevalente professionale (a parte gli altri utilizzi privati) lo imponeva e non potevo sostenere gli inevitabili rallentamenti, per non dire gli innumerevoli ctr+alt+canc. „ Io ho sia win che apple, ma tutti sti problemi con windows non li ho mai visti. Anzi, il 10 è una scheggia. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 17:52
Il 10 va benissimo e senza manutenzione |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 18:39
Idem, io ho windows 10 + Linux-Ubuntu, non mi manca nulla. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 19:06
“ Intel Iris Pro Graphics + AMD Radeon R9 M370X con 2GB di memoria GDDR5 „ Perdonami, questa cosa non mi è chiara. Comunque 1.400€ è un ottimo prezzo, anzi un affare. Un solo grande SE: il tizio come ha trattato questo MacBook Pro? Io ho in grado di funzionare (purtroppo non più al passo con i tempi per molte cose per ragioni non imputabili a Apple o a me) perfino dei iMac e MacMini G4... di 15 e 16 anni fa! Io tratto tutto con molta attenzione e l'unico stress è quello del lavoro quotidiano; però conosco persone che riescono a distruggere, davvero non so come, dei MacBook dopo due o tre anni, oppure che hanno rallentato degli iMac dopo 4/5 anni... Inoltre come ogni cosa tecnologica al mondo, anche gli Apple sono soggetti a "produzioni difettate" (rarissimo perché il loro controllo qualità è pauroso, ma succede). Se il tizio non ha eseguito eventuali (ripeto eventuali) richiami in assistenza da parte di Apple, dovrebbe farti uno sconto ulteriore. Non penso che uno non debba avere fiducia nel prossimo, ma penso che quando si parla di 1.400€ bisogna riflettere su ciò che si compra e avere un giusto corrispettivo. Detto questo, parlando in generale, non capisco perché si voglia un MacBook Pro da 15" per la post-produzione fotografica: non basta il 13" (se proprio si ha necessità di avere un portatile) con un paio di buoni monitor a casa/ufficio? |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:21
Buona sera Alesoli. Io ti sconsiglierei di acquistare il MacBook da te descritto, attualmente si trovano PC nuovi, migliori sotto tutti i punti di vista ad un prezzo pari o di poco superiore. Io ti consiglierei il recentissimo Surface Laptop 3 (15", è In preordine e la versione da 256gb mi sembra che costi sui 1700€, disponibile nero o grigio, senza alcantara), che, oltre ad avere degli ottimi componenti (sul 15" processori e schede grafiche sono prodotte da Amd in collaborazione con Microsoft), oltre a possedere una qualità costruttiva paragonabile a quella dei MacBook e oltre ad essere molto più leggero rispetto al MBP 15, possiede un'ottimo schermo con rapporto 3:2 e compatibile con la Surface pen. Io posseggo un MacBook pro 13 2015 (acquistato nuovo nel 2016) e uso Windows 10 su un portatile HP elitebook del 2013 e su un fisso. La mia esperienza con Windows 10 è stata decisamente positiva, negli ultimi due anni non ha mai avuto problemi rilevanti ed è di gran lunga migliore rispetto a Windows 7 e personalmente, è di gran lunga migliore anche di MacOs. Inoltre possiede già un anti-virus integrato ottimo e non invasivo. La mia personale esperienza col MacBook è stata decisamente negativa. Lo è stata sia per frequenti problemi (che si ripresentano anche a seguito di ripristino) blocchi, bug e frequentissimi lag (anche usando semplicemente Google Chrome il Mac spesso si comporta in maniera poco fluida), ma anche per problemi legati solamente a MacOs, tra i più rilevanti cito: Il finder (esplora file del Mac) è a mio parere pessimo, poco efficiente, a volte ha bug grafici, e c'è il problema dei cosiddetti "dot files", problema molto fastidioso per me che lavoro anche su Windows. Se per sbaglio scollego dal Mac l'hard disk (provato con HHD WD e Seagate da 1, 2 e 4TB, in formato exFat) senza espellerlo, la volta dopo che lo collego devo passare 30 minuti su SOS disco prima di poterlo leggere. Su MacOs gli aggiornamenti comulativi impiegano decine di minuti per installarsi (Windows 10 impiega meno di un minuto per i comulativi). La suite Adobe non è ottimizzata per Mac, su Lightroom spesso ho problemi grafici. |
user58495 | inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:26
Da quando ho abbandonato PER SEMPRE Windows e passato ad Apple la mia vita è cambita decisamente in meglio... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:44
Ora, tantissime cose si possono dire contro Apple (soprattutto quella degli ultimi 5 anni), ma che Windows 10 sia molto meglio (addirittura di gran lunga) è una cosa che non si può sentire. Windows 10 è pur sempre un sistema che lavora con registro di sistema e succhia più risorse del necessario semplicemente per funzionare. Sarà anche il miglior Windows mai fatto, ma ciò non lo fa di gran lunga migliore di MacOS. Tutto il resto sono chiacchiere da bar e situazioni soggettive su cosa uno preferisca invece di altro, che è tutto legittimo! Ognuno usa ciò che vuole. P.S. se usi Chrome vuol dire che te le cerchi e non sei molto esperto del mondo Apple. Chrome è compilato talmente male che va a succhiare risorse RAM a manetta e – cosa ancora più grave – fa avviare le ventole perché surriscalda il processore. È una cosa risaputa in tutti quelli che usano Apple MacIntosh per professione. Che poi il Mac se preso da "persone comuni" è pensato per essere portato a casa, accenderlo e usarlo. Non devi installare nulla (il browser è Safari, molto più veloce e sicuro di Chrome). |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:46
“ Da quando ho abbandonato PER SEMPRE Windows e passato ad Apple la mia vita è cambita decisamente in meglio... „ É quello che ho consigliato a un sacco di amici che non sono capaci di usare un computer. Se gli apple fossero arrivati prima, mi sarei risolto una marea di scocciature |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |