RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per viaggi sony o panasonic?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per viaggi sony o panasonic?





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:26

Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè avrei bisogno di un vostro parere, attualmente ho una sony a6300 che sto usando con gran soddisfazione.
La fotocamera la utilizzo principalmente nei viaggi, facendo foto e video 4k per poi montare il tutto in dei riassunti
di ogni vacanza, lo trovo molto soddisfacente.
Tuttavia con la sony a6300 sto riscontrando alcune problematiche, il 2020 per me sara un anno in cui faro diversi viaggi in grosse città, a partire da new york a marzo.
Attualmente possiedo la a6300 + 16-50 kit e vi espongo alcune problematiche:
-l'obbiettivo è poco luminoso e di sera non va bene
-Non voglio spendere un patrimonio in obbiettivi, il 16-50 mi è sempre bastato come lunghezza focale, tuttavia la bassa qualità si fa sentire
- prendendo ad esempio il sigma 30 1.4 avrei il problema dello stabilizzatore per fare video di giorno e notte e quindi servirebbe un gimbal aggiungendo peso e noie da portare nello zaino

Sto valutando il cambio con una panasonic g80, per esempio se dovessi prenderla con il 12-60 3.5 e un fisso, tipo il 25 mm lumix da 1.7 per scatti e video notturni e dato che ha uno stabilizzatore da paura sarei piu o meno a posto, senza contare il corpo tropicalizzato della g80...

Voi cosa mi consigliate? non ho voglia di spendere migliaia di euro in obbiettivi sony quando comunque il mio utilizzo è strettamente in holidays..
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:41

guarda io ho una gx9 ma se il problema è solo la lente buia ti consiglio di cambiare solo obbiettivo e non sistema. Se poi ti serve la stabilizzazione del copro puoi prendere o un modello sony stabilizzato oppure passare a m4/3 definitivamente.
Quando ho comprato la gx9 ho scartato sony (e anche le fuji a malincuoreTriste) proprio per i costi delle ottiche, nel micro ti puoi sbizzarrire senza svenarti

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:49

Si in effetti il problema è la lente buia, tuttavia passare a una lente luminosa vorrebbe dire acquistare un 250-300 euro di obbiettivo piu 250 di gimbal, che detesto portare dietro, già mi infastidisce il cavalletto da viaggio...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:54

Non so che dirti su lato video, sarà che la mia macchina ha doppia ois e faccio filmati di sera senza problemi col 12-60 f3,5-5,6. Per foto sempre in notturna invece uso il treppiedi, anche se il mio è un mini treppiedi che sta nel marsupio, quindi ingombro quasi nullo. Cmq acquisterò anche io un fisso luminoso per vedere come va di sera a mano libera

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:59

Il problema di una lente luminosa e pesante, oggi viene compensato da lenti più buie ma qualitativamente valide anche a tutta apertura e con corpi in cui è possibile scattare a valori alti di iso, con qualità enormi, corpi macchina che svolgono le loro funzioni di maf ed esposizione velocemente anche a bassi valori di luce ambiente.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:49

Sinceramente sono molto indeciso sul da farsi, se tenere la mia sony e comprare obbiettivi, o scendere di qualità con 4/3 e via di g80..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 11:18

ma un Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM?

Se non erro c'è anche con l'attacco Sony. Io ce l'ho da qualche anno (per Canon) e lo trovo molto valido e versatile per aps-c. Non ci farei la locandina di Vogue, ma per i vieggi secondo me è perfetto. MrGreen
Ho trovato comodo anche il diametro da 77mm per eventuali filtri a vite...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 12:47

o scendere di qualità con 4/3 e via di g80


Perché dici che scenderesti di qualità andando su m4/3?
Magari solo perché avresti un sensore con meno megapixel?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 14:08

Beh qualitativamente parlando, Sony su video e foto, partendo dal sensore apsc è migliore, compreso i 425 punti di fase Contro 37 di contrasto su g80

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 14:10

io non mi ci sono trovato coi copri sony, proprio come ergonomia, paradossalmente l'impugnatura allungata della serie a6xxx la trovo scomoda, la gx9 è molto simile eppure la trovo più comoda

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 14:18

Ciao, pensi ad una G80,ma forse per mio utilizzo,sarebbe meglio una GX...anche la GX80

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 16:58

Sicuramente il sensore della Sony è migliore in fatto di tecnologia, ma sul fronte della qualità non penso che i sistemi m4/3 (Panasonic/Olympus) siano così inferiori, anzi se prendiamo un corpo m4/3 con un buon obbiettivo (magari f2.8) darà ottimi risultati finali.

Dal tuo post iniziale leggo che per te i 'problemi' che vorresti risolvere sono i seguenti:
- Obbiettivo poco luminoso --> Cambia obbiettivo con uno con maggiore apertura.
- Bassa qualità del 16-50 che hai attualmente --> Cambia obbiettivo con uno di maggiore qualità, ma occhio che maggiore qualità significa anche prezzi relativamente alti (magari potresti vedere qualcosa di usato).
- Problema stabilizzazione obbiettivo --> con il sistema m4/3 della Olympus la stabilizzazione è sul corpo macchina, quindi non occorronno obbiettivi stabilizzati.

Mah...visto che il tuo scopo è viaggiare, quindi anche essere leggeri e, da quello che capisco non è tua priorità cambiare obbiettivi a seconda delle situazioni, perché non dai un'occhiata anche alle compatte? Per esempio la Sony RX100 (versione dalla IV in avanti) hanno ottimi sensori, ottimi obbiettivi che generano foto/video splendidi (guarda le foto sul Forum). Magari con una compatta risolvi i tuoi problemi...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:05

Potresti valutare invece del sigma 30mm il Sony 35 1.8 (quello per aps-c). È un'ottima lente, luminosa, stabilizzata ed è economica.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:06

Stessa idea che avevo avuto io poi visto il prezzo delle compatte premium ho preferito una ml m4^3 e ho speso anche di meno

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:44

Grazie mille davvero per tutte le risposte,
2 anni fa avevo la rx100 m4, non mi piaceva, registrazione audio pessima e ergonomia a zero.
Cercavo una mirrorless, però quando ho preso l'a6300 non ho guardato il costo dei vari obbiettivi e quindi ora mi è venuto sto pallino

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me