| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 22:45
Buona sera di nuovo a tutti. Dopo aver riflettuto a lungo e vagliato diverse soluzioni, ora mi ritrovo con questo amletico dubbio e vorrei chieder consiglio a chi ha più esperienza con Olympus. Magari se ho la fortuna di trovar chi ha più o meno avuto modo di testar queste lenti sarei ancor più contento. Con la vendita del mio usato mi ritrovo a poter scegliere tra: 1 lente pro o 17 o 25 2 lenti e la scelta sarebbe orientata sul tuttofare oly 14-150 e un sigma 30 mm f1.4 dc dn c ac dc ramm stein In realtà ci sarebbe pure una scimmia fuji a suggerrire una fuji xe3 + 35mm f2 che sto cercando di tener a bada, quindi non sussurrate altre tentazioni. Un tuttofare l'ho sempre avuto, specie con zoom spinto, se usavo misure sui 18-55 ne sentivo la mancanza. Come foto scatto principalmente foto per strada (per darmi un tono vi direi street, ma i miei soggetti sono le vecchiette che preparano le orecchiette per strada, quelli che friggono le sgagliozze, insomma dove sta da mangiare sto io), mi piace anche far foto urbane, strade, stazioni, vecchie case e infine i classici ritratti di famiglia. Non faccio della fotografia un lavoro, purtroppo, ma una passione. Quindi mi chiedo, la differenza tra le serie pro e le altre è davvero così notevole? Non parlo di lavoro sulla post produzione o altri ritocchi, di tecniche fotografiche e composizioni, ma proprio di foto appena scattata, è una differenza che si nota? Non parlo di differenze tra marche, ma se fate due foto ad uno stesso soggetto, con un 25 pro e un 25 non pro, l'immagine cambia notevolmente? Come anche la resa, di una lente pro, resta sempre la stessa se montata su un m10 o cambia se montata su una pen, m5, m1, etc etc Perdonate la domanda stupida e vi ringrazio anticipatamente in caso di risposta. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 22:53
X-E3 con 23 Sei capo del mondo conosciuto |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 23:01
ahahahah grazie Cesare. Maledette scimmie. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 0:42
2 lenti e la scelta sarebbe orientata sul tuttofare oly 14-150 e un sigma 30 mm f1.4 forse meglio ancora con pana 25 f/1.4, per le dimensioni. Ciao! |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 14:31
Grazie mille Giovanni anche a te. Il 25pro è una bella tentazione ma ci sto ancor ragionando su. Ma nel caso dei Sigma servirebbe poi acquistare anche la dock? In quanto a dimensioni i Sigma non passan mai inosservati. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 14:46
Ronny non il 25 pro Oly, ma il 25 1.4 che è PanaLeica, dicono sia molto buono ed è meno impegnativo come prezzo e dimensioni. La dock serve solo con le reflex, con le ml non serve. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 14:56
Visto l'uso che ne faresti io suggerirei di stare su zuiko 17 1.8 o panaleica 15 mm 1.7. Sono fissi piccoli, costano cifre abbordabili, li trovi anche usati e sono obiettivi buoni. Poi c'e il lumix 25 mm 1.7 che costa 180 euro nuovo, anche questo piccolo,leggero e valido. Poi puoi aggiungere anche un tuttofare se proprio vuoi... |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 15:26
@Giovanni ahahahah grazie ancora Giò, mi stavo confondendo. Ho avuto una Canon e diversi Sigma quindi ero abituato alla dock. Grazie per la delucidazione! @Alessandro Sinceramente ho sempre preferito i fissi. Con Canon e dando una occhiata al catalogo di lightroom, la stragrande maggioranza di foto si concentrava su 24, 35, 50, 105. Ma ero solo, nel fine settimana potevo uscire tranquillamente, avevo possibilità di portarmi zaino, filtri e 3piede etc etc. Con la famiglia, moglie, bimbo, le uscite, se ci sono, sono uscite fantozziane. Fu li che decisi di prendere un'ottica tuttofare e tanti saluti al resto. Poi qualche mese fa trovai un'offerta sulla oly, la presi perché leggera e perché non volevo abbandonar questa passione, diciamo che son ritornato in vita. Per questo valutavo un tuttofare e qualche fisso da prender poco alla volta, perché il bimbo crescerà, capiterà qualche occasione anche per uscir solo a fare foto. Per questo sul tuttofare non voglio svenarmi troppo. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:49
Qual'e il tuo budget? |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 17:12
occhio che il 25mm 1.4 leica è volutamente molto morbido. diverso come comportamento dagli altri tipo il 20mm più tagliente. è più un ottica ideale per ritratti, di fatto si evita di fare editing per piallare visi. detto questo, uno zoom che copre molte focali abbinato ad un ottica di focale intermedia (rispetto allo zoom) ma molto più luminosa è una scelta molto razionale. la focale fissa da scegliere è ovviamente soggettiva. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 17:45
Se trovi qualcuno interessato ad una Olympus M5 II ora c'è l'offerta a 799€ per M5 II + 14-150. Fate a metà ed è un affare per entrambi. Poi coi soldi risparmiati ti compri, nel tempo, 15 1.7 o 17 1.8, un 25 non pro ed il 45 1.8 o, se vuoi qualcosa di più, il Sigma 56 1.4. Tanto nell'armadio portano via poco spazio ed hanno tutti prezzi ragionevoli. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:02
“ Se trovi qualcuno interessato ad una Olympus M5 II ora c'è l'offerta a 799€ per M5 II + 14-150. „ Io comprerei (comprai) il 14-150 da "infinito", dove costa 280 circa e fine delle trasmissioni e ho un'ottica da vacanza con qualche limite ma decisamente polivalente. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:46
Ah, non pensavo costasse così poco... |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:51
Definite "ottica da vacanza" per cortesia. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 19:02
Da vacanza anche cerebrale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |