| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 22:41
Salve, il notebook casalingo mi ha lasciato e così siccome devo cambiarlo pensavo di prendere un apparecchi in grado anche di gestire Lightroom (specifico che nel momento in cui lo andrei ad utilizzare non ci sarebbero altri processi aperti ma sarei concentrato solo su quello). Ho letto un po' varie discussioni ed articoli e voglio chiedere se è davvero così necessario un notebook con i7 e almeno 16gb di ram? Processori meno potenti e 8 go di ram non sono in grado di gestire Lightroom se solamente quest'ultimo è in utilizzo? Per capirci un MacBook Air 2019 con processore base che penso sia un i5 (l'ultimo modello Retina display) è in grado di gestire editing fotografico su file raw? Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:40
“ Per capirci un MacBook Air 2019 con processore base che penso sia un i5 (l'ultimo modello Retina display) è in grado di gestire editing fotografico su file raw? „ Secondo me si, però tieni presente che è un parere personale che non deriva da un'esperienza diretta. Con il mio vecchio portatile (un macbook pro del 2009) con 4 GB di RAM, Lightroom girava a fatica e per caricare un file in formato raw ci metteva qualche secondo. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 23:59
Per qualche secondo cosa intendi? Perché finché si parla di 10-15 secondi non c'è nessun problema...il mio sarebbe un utilizzo “amatoriale”, senza troppe pretese e sopratutto con tutta la calma del mondo, ovviamene però dovendo prendere un pc nuovo preferirei che gestisse in modo buono il programma |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 7:28
Buongiorno, innanzitutto budget?Parto subito col dirti che almeno 5 gb di ram se li prende il sistema operativo, ergo un 8gb non dovresti avere problemi a patto di avere sul notebook una scheda grafica di almeno 2gb di ram. Io ho um fisso i5 con 2gb di scheda video e 8gb di ram e win7 e problemi non ne ho, sul fisso non penso che differisca piu' di tanto. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:15
Budget massimo massimo 1700-1800, il MacBook Air 2019 base sta molto sotto, sennò come alternativa pensavo ad un dell (il 15 pollici non 4K dovrebbe rientrare nel prezzo) o MacBook Pro (sempre base, accoppiato ad un hdd esterno siccome è un po' carente) |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:03
 Solo lightroom aperto, no altri programmi dopo un po di lavoro su dell xps 15 9550 (modello 2016). tranquillamente riempio 16 gb e poi si scivono i dati sul disco se uso PS, Ai o altri programmi assieme 16gb di ram sono proprio la base oggi, io se dovessi prendere qualcosa di nuovo andrei per i 32gb ad oggi |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 8:50
“ Per qualche secondo cosa intendi? Perché finché si parla di 10-15 secondi non c'è nessun problema „ Qualche secondo intendo quattro/cinque secondi che vedi l'immagine a video sgranata...poi, quando è caricata vai tranquillo. Parliamo di file RAW di 20/25 mb... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 9:19
“ Per capirci un MacBook Air 2019 con processore base che penso sia un i5 (l'ultimo modello Retina display) è in grado di gestire editing fotografico su file raw? „ con questa configurazione si e' in grado di farlo...non di gestirlo. “ Per qualche secondo cosa intendi? Perché finché si parla di 10-15 secondi non c'è nessun problema...il mio sarebbe un utilizzo “amatoriale”, senza troppe pretese e sopratutto con tutta la calma del mondo, ovviamene però dovendo prendere un pc nuovo preferirei che gestisse in modo buono il programma „ Come ho scritto sopra, il problema non e' quanti secondi impiega Lr ad aprire un raw. Quello potrebbe essere un non problema se non si ha particolarmente fretta o tanti files. Il problema e' che non appena usi il comando pennello per correzioni locali, non sai piu cosa stai facendo perche' la macchina non e' in grado di seguire il movimento della tua mano applicando il pennello in tempo reale. Dopo due colpi di pennello si forma un gap incolmabile che ti fa passare la voglia. Lr non necessita di superprocessori, anche se un i7 sarebbe meglio, ma richiede tanta Ram (dai 16 a salire/possibilmente 32 gb) ed una discreta scheda grafica. Altra considerazione da fare e' l'utilizzo del MBA con un monitor esterno. Qui la scheda grafica integrata soffre ancora di piu. Nel caso evita i monitor 4K. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 9:59
Io con processore i7 vecchio (ivy bridge) e 16gb ram vado molto liscio e lavoro bene... Con un i5 di nuova generazione dovresti andare bene, metti almeno 16gb di ram se puoi e un ssd |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:03
Curiosità riuscite a lavorare un 15.6 o indispensabile un monitor esterno che chiaramente sarebbe meglio? Non ho spazio per un monitor esterno altrimenti comprerei un fisso. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:55
“ Curiosità riuscite a lavorare un 15.6 „ Si e no, vengo da 5 anni di solo portatile per motivi vari, per lavorare le foto va bene, per creare album di matrimonio o altre cose che non abbiano a che fare solo con sistemare una foto no, si va male. Sono tornato con il mio vecchio Yamakasi sparta 301 un 30 pollici di discreta qualita' e si lavora molto piu velocemente e si e' piu precisi, nonostante sia lontano dalla qualita' colore del dell xps e abbia pure meno risoluzione (2540x1600 rispetto a 4K). Pero se e' solo per sistemare una foto alla volta si puo' lavorare tranquillamente, comincia a diventare pesante quando hai 10 foto simili e devi sceglierle dalla preview |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:12
Grazie dei consigli Nardustyle! |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 20:24
Guarda, con 1600 euro ti fai un signor portatile con Windows. Come già detto sopra ti consiglio almeno 16Gb di ram e un i7 perché altrimenti non è che non gira, ma ti fa passare la voglia da quanto lag ha! Io ho preso circa 18mesi fa un portatile con tali caratteristiche, ssd da 500gb e un altro HDD da 1Tb per archiviazione e sicuramente di meno non prenderei, anzi, quasi mi son detto che avrei potuto prendere anche qualcosa di meglio! (Da puro amatore, nient'altro). Sul monitor anche io ero andato su un portatile perché non sapevo dove mettere il pc, ma anche se 15" non sono pochissimi è comunque difficile lavorarci, infatti mi sono trovato uno spazio e ci ho fatto una piccola scrivania con monitor da 27" tastiera e mouse wireless che ripongo quando ho finito. Così ho il portatile e una postazioncina per trasformarlo in un fisso. Risultato? Lavoro il 99% delle volte in "modalità fisso"... |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 13:18
Ciao a tutti, che ne pensate di questo notebook per uso fotografico? Utilizzo lightroom per la post sono a livello amatoriale ma vorrei attrezzarmi per fare qualche passo in avanti. www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/ideapad-creator/IdeaPad-Creator-5 Come alternativa come già avevo detto pensavo di comprare un notebook con display meno performante e di acquistare monitor a parte non oltre 21 pollici ma ho due problemi: non ho spazio in casa e non trovo roba performante su 21 pollici con copertura Adobe RGB. Aldilà del display cosa ne pensate? Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 13:37
Non riesco a visualizzare la pagina, puoi mettere un altro link da un sito differente o elencare qui le specifiche? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |