| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:21
Ciao a tutti, scusate se apro un altro thread di un argomento che magari per chi più navigato di me sarà di una banalità sconcertante oltre che estremamente ripetitivo. Ma, nel fare il punto della situazione, vorrei capire a fondo una questione. Partendo e rimanendo nel presupposto che vorrei parlare di macchine attuali, recenti. A fine 2019, (a parità di: mpx, anno di sviluppo/produzione e ISO a cui si scatta) una APS-C Canon, dotata quindi di sensore leggermente più piccolo (e quindi più denso stando alla parentesi precedente), darà per forza di cose immagini con più elevato rumore digitale o i software, la gestione dei dati, le ottiche o vattelappesca riescono a pareggiare quello che dovrebbe essere uno svantaggio almeno sulla carta? Grazie mille e scusate se il thread risulterà futile. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 13:30
suppongo che lo svantaggio sia talmente minimo da non essere facilmente apprezzabile....... |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 13:34
Infatti non lo è, le APS-C fanno tutte schifo dopo una certa soglia |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 13:47
@senslarado Non mi è chiaro se intendi chiedere APSC Canon vs tutti gli altri APSC, oppure APSC vs tutti gli altri, e quindi vs Full Frame. Comunque sia, un sensore APSC a parità di tecnologia sensore elettronica, di software adeguati e di post produzione ottimale, avrà sempre una qualità immagine finale, e anche relativamente al rumore digitale, peggiore di un FF. E migliore rispetto ad un m4/3. Inutile girarci intorno e farsi troppe masturbazioni mentali. Dopodiché, io sono un felice utilizzatore di APSC e non sono ossessionato dal rumore visto al 100% di ingrandimento monitor |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:35
La differenza è risibile, tanto più che parlare di rumore in senso assoluto, confrontando macchine dello stesso segmento e generazione è sempre un po' fuorviante. Spesso e volentieri il rumore dipende di più da come si usa la macchina e da come si gestisce un file piuttosto che dalla macchina in se. Tanto per dire una macchina ottima usata molto male e un file postprodotto zero o male avranno più rumore della stessa foto fatta con una macchina più scadente, ma ben usata e ben postprodotta. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:45
@Matteo Ok, il tuo discorso è ovviamente sensato. Ma i confronti si fanno a parità di tutti fattori che stanno intorno. Anche con una Ferrari posso arrivare dopo uno che guida una Panda, se il guidatore della Ferrari non la sa guidare e ad ogni curva esce di strada |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:14
Il fatto è che con il rumore digitale si fa molto prima "ad uscire di strada" rispetto all'esempio automobilistico. Ne ho vista veramente tanta di gente lamentarsi del rumore in camera o fare 45 esposizioni per non avere rumore, quando con del recupero ben fatto e uno scatto singolo avevi la foto ben fatta. Nella gestione del rumore conta veramente tanto come si postproduce e come si scatta, ho visto foto fatte con full frame con più rumore di alcuni miei scatti fatti (facendosi il mazzo) con la 7D. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:33
“ ho visto foto fatte con full frame con più rumore di alcuni miei scatti fatti (facendosi il mazzo) con la 7D „ . . . . quello che amo della 7D è il rumore digitale che mi serve come oro per il B&N. - a parte le mie speculazioni sul B&N la 7D se usata come si deve non delude affatto. Per tornare in topic le ultime aps canon, vedi 80D/90D reggono benissimo il rumore digitale rispetto alle altre aps se non in certi casi migliore, rispetto ad un sensore FF moderno chiaramente il rapp. segnale rumore di un aps è peggiore ma poi tutto è relativo all'impiego che se ne fa. Se si scatta da 100 a 1600/3200 iso qualsiasi fotocamera moderna regge bene, i sensori aps vanno valutati in base alla tecnologia costruttiva e al software di decodifica del raw, quest'ultimo è molto importante per eliminare il rumore digitale e correggere molte anomalie ottiche e del filtro AA. Utilizzando un sensore aps canon di ultima generazione con il software Dpp 4.10.50 si ottengono risultati eccellenti non solo in termine di controllo rumore ma anche in termini di controllo diffrazione e nitidezza. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:42
Ragazzi tutto giusto. Ma l'autore del topic chiede in sostanza se è possibile con un APSC ottenere lo stesso rumore digitale che con una FF. La risposta è no!!! A parità di tutte le altre condizioni. Se cambiano le altre condizioni allora si può dire tutto e il contrario di tutto come avviene normalmente in rete. Detto questo, è chiaro che poi dipende dall'esperienza del fotografo. Ma se un fotografo è inesperto con FF quel fotografo sarà inesperto anche con un APSC. Detto questo, sottolineo ancora che non voglio difendere il FF, tanto più che non lo uso e non ho intenzione di usarlo. Solo una questione di chiarezza. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:51
a parità di condizioni il rapp. segnale/rumore in una fotocamera FF è migliore che in una aps, le aree dei rispettivi sensori hanno un rapporto di area di 1/2.56, il sensore FF raccoglie più luce a parità di scena inquadrata. ma come ho detto prima, la valutazione del rumore digitale dipende dall'impiego effettivo. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:51
“ Ciao a tutti, scusate se apro un altro thread di un argomento che magari per chi più navigato di me sarà di una banalità sconcertante oltre che estremamente ripetitivo. Ma, nel fare il punto della situazione, vorrei capire a fondo una questione. Partendo e rimanendo nel presupposto che vorrei parlare di macchine attuali, recenti. A fine 2019, (a parità di: mpx, anno di sviluppo/produzione e ISO a cui si scatta) una APS-C Canon, dotata quindi di sensore leggermente più piccolo (e quindi più denso stando alla parentesi precedente), darà per forza di cose immagini con più elevato rumore digitale o i software, la gestione dei dati, le ottiche o vattelappesca riescono a pareggiare quello che dovrebbe essere uno svantaggio almeno sulla carta? Grazie mille e scusate se il thread risulterà futile. „ Effettivamente il formato aps-c di Canon ha una superficie leggermente inferiore a quella di altri costruttori. Tuttavia, sul campo contano molto di più altri elementi, come la tecnologia costruttiva del sensore e anche il software in uso. Il programma, in particolare, può incidere in modo piuttosto marcato sul livello di dettaglio e rumore visibile (a partire dagli algoritmi di demosaicizzazione), nonché sulla resa cromatica. Qui, tuttavia, insorge un altro problema: i programmi come lightroom e similari, che devono mantenere la compatibilità con un novero di fotocamere molto ampio (centinaia di modelli) talvolta lavorano meglio su alcuni modelli di fotocamere, rispetto ad altri, e in certi casi i limiti in termine di qualità d'immagine che si notano sono principalmente dovuti al programma, più che al sensore. In genere i risultati migliori, lato qualità d'immagine, si hanno con il software fornito dal costruttore della fotocamera, ma sfortunatamente tali programmi hanno spesso molte limitazioni, in termini di funzioni per la post produzione avanzata (anche perché vengono forniti gratuitamente, e quindi chi li sviluppa non investe più di tante risorse). Ad esempio, nel test di dpreview hanno elogiato il sensore della 90d, per i miglioramenti in termini di resa a sensibilità iso elevate rispetto alla 80d. Se si visiona il loro comparatore, in effetti vi è molto meno rumore di crominanza, già a iso 6400. Tuttavia, se si guarda meglio, si scopre che i file della 80d sono stati convertiti con una vecchia versione di acr, visto che la prova risale al 2016, mentre ovviamente sulla 90d ne hanno utilizzato una molto recente. Se si aprono i file raw della 80d e 90d con dpp (disattivando la riduzione del rumore, correzione ecc) si ottengono risultati nettamente migliori di quelli che appaiono nel comparatore di dpreview, e il divario (tra le due fotocamere) in termini di qualità d'immagine si riduce molto. Insomma, la parte software è molto importante. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:19
Grazie mille a tutti delle risposte! Devo da subito scusarmi per l'ambiguità lasciata, io intendevo un confronto tra sole APS-C! La differenza con FF, ahimè, l'ho capita bene e nel caso del rumore, parafrasando @CesareCallisto, c'è poca storia. La mia domanda di confronto tra APS-C nasce dal fatto che i sensori montati su Canon sono più piccoli di tutti gli altri sensori montati nelle APS-C di altre marche. Comunque nonostante la confusione che ho generato direi che la risposta l'ho ottenuta, ovvero, se ho ben capito: una effettiva differenza nel rumore digitale tra APS-C dei vari marchi a parità dei parametri indicati nel post iniziale è difficile da notare. In caso fosse presente rumore buona parte del peso è imputabile, più che all'hardware della macchinetta, alla parte software e ancora di più alle capacità di scatto e post produzione del fotografo. Grazie e scusatemi ancora l'errata formulazione del quesito. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:47
La parte hardware svolge un ruolo rilevante, ovviamente, tuttavia è non trascurabile anche quello del software. Inoltre, potrebbero esservi dei processamenti tra la conversione a/d e la generazione del file raw, per ridurre il rumore: questo avviene già da molti anni, e alcuni siti di recensioni (Dxomark, ad esempio) adottano terminologie come "cooked raw" o similari. Insomma, lato utilizzatore si può valutare il risultato finale, visionando i file, ma è talvolta molto arduo stabilire il contributo degli elementi citati sopra. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 20:35
@Sensalrado Ma che vuoi che sia la differenza tra dimensione sensore APSC Canon e gli altri APSC. Vai tranquillo ;-) |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 20:47
i sensori apsc canon sono 1.6x , mentre gli altri sono 1.5x, differenze fisiche minime quello che conta alla fine è la tecnologia costruttiva e il software di conversione e infine il famoso "manico del fotografo". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |