JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bisognerebbe chiarire, in primis, cosa si intenda con tropicalizzato.
Nessuna ottica o fotocamera a ottiche intercambiabili Canon è in grado di resistere alla pioggia, nemmeno le eos 1. Alcune fotocamere e ottiche hanno guarnizioni e accoppiamenti studiati per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua e polvere, ma non viene garantito assolutamente nulla, e tantomeno fanno riferimento ad uno standard rigoroso.
Non a caso Canon ha a listino una serie di custodie impermeabili, studiate addirittura per i superteleobiettivi:
Insomma, a mio avviso è inutile perdere tempo con la questione della tropicalizzazione, visto che in caso di condizioni atmosferiche avverse è comunque fortemente auspicabile utilizzare una custodia impermeabile o similare, pena il rischio di seri danni alla fotocamera o all'ottica.
Non proprio: se si visionano i manuali, viene chiaramente di evitare contatti con i liquidi, e di asciugare immediatamente la fotocamera, nel caso.
Un conto è un oggetto progettato per uno specifico utilizzo, e un altro un dispositivo che, per fattori contingenti, continua a funzionare anche a fronte di utilizzi fuori specifica, ma senza alcuna garanzia di non avere problemi.
Tanto per fare un esempio della seconda casistica:
Tuttavia sono semplicemente video scenici e di intrattenimento...
user69293
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:59
Gli obiettivi apsc canon sono preistorici, sono sempre stati trascurati e mai aggiornati, sono veri e propri giocattoli per fotografi neofiti, giusto per un primo approccio alla fotografia, per poi passare al FF con i serie L.
Eppure, al di là della battuta, ero presente in FOWA alla presentazione della K1: la macchina (non ricordo se fosse dotata del 28-105 o del 24-70,;ambedue dotati di flangia gommata intorno alla baionetta) fu completamente immersa in una vasca piena d'acqua e lasciata per alcuni minuti: tirata fuori, la macchina funzionava perfettamente... certo, poi non è dato sapere se abbia in seguito continuato a funzionare, questo solo per dire che furono i tecnici stessi a "dare il cattivo esempio", se così si può dire!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.