JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo la discussione nella quale ho chiesto spiegazioni su come guadagnare col microstock, sono qui per approfondire un altro argomento. Quali sono i modi per guadagnare con la fotografia dichiarando regolarmente i guadagni senza necessità di aprire partita iva? Grazie a chiunque vorrà contribuire.
ritenuta d'acconto e prestazione occasionale, ma come si intuisce facilmente non ci si "guadagna" poichè si presuppone che siano lavoretti saltuari e sotto (se non son cambiate le cose) mi pare i 5.000 euro l'anno. Tuttavia, mi permetto di consigliarti di fare un bel discorso con un commercialista e non cercare risposte in un forum.
Magari potresti scoprire che aprire oggi una partita Iva con regime fiscale agevolato non è proibitivo, ma esistono delle condizioni, che io non so ma un commercialista. si. Ciao LC
Guarda, per quello che è il mio livello attuale di fotografia, 5000 euro all'anno sarebbero come 5000000Al momento punto a poter arrotondare lo stipendio. In futuro non si può sapere. Grazie per il tuo consiglio.
Ritenuta d'acconto, mi capitato d'usarla, presuppone la totale assenza di pubblicità in quanto è per lavori occasionali, capitati per caso, nel momento stesso in cui ti pubblicizzi, basta anche la dicitura photographer su un sito o sul biglietto da visita, diventi sanzionabile, confermo il limite di 5.000€.
Quindi, se io avessi per ipotesi un blog dove metto le mie foto senza dire in nessun modo che sono un fotografo o realizzo servizi a pagamento ma metto solo la mia mail o il mio numero dintelefono e poi qualcuno mi chiede di fargli un lavoro a pagamento, sono in regola?
Se sei tu che cerchi i clienti l'unica è aprire partita IVA. Occasionale vuol dire che magari sei al solito bar e il barista, che sa che sei fotoamatore, ti chiede di fare le foto al matrimonio della figlia. Prima di accettare lavori assicurati di essere in grado di farlo e di avere l'attrezzatura adeguata perché se toppi sei senza rete e possono chiedere i danni, è successo, e con ritenuta d'acconto ovviamente non hai assicurazione
Che io sappia, "occasionale" vuol dire che non è un'attività che sul quel cliente si ripete nel tempo con regolarità. Non ho mai sentito la questione della pubblicità o cosa. E dubito che se scrivo "Mario Rossi Fotografo" da qualche parte sia perseguibile in qualsivoglia modo.
comunque se proprio proprio non vuoi passare dal commercialista (a tuo enorme rischio e pericolo) fai una piccola ricerca su google. (il primo che ho trovato)
“ Che io sappia, "occasionale" vuol dire che non è un'attività che sul quel cliente si ripete nel tempo con regolarità. Non ho mai sentito la questione della pubblicità o cosa. E dubito che se scrivo "Mario Rossi Fotografo" da qualche parte sia perseguibile in qualsivoglia modo. „
Ma il problema non è "mario rossi fotografo", il problema è Mario Rossi wedding Photgrapher senza partita IVA segnata sul sito. Il Fotografo non prevede nè un albo nè un'abilitazione, quindi non è reato scrivere Mario Rossi Fotografo, a differenza di Mario Rossi Ingegnere, o medico chirurgo.
dal sito sopraccitato:
“ Per rispettare il requisito dell'occasionalità, infatti, non è possibile che ti promuova attivamente con un sito internet (tipo un ecommerce) o in altre forme.
Queste condizioni farebbero dedurre che si tratta di un'attività abituale, coordinata e continuativa. „
“ Il signor Mario la vede decisamente in modo tragico, se stai sotto i 5000 annui non farti troppi problemi. „
la legge non prevede "tragicità", la legge è quella. La legge non permetterebbe un "ma si non farti tanti problemi", la legge in qualsiasi ambito permette o no.
Poi noi le rigiriamo come vogliamo, ma è un altro discorso. Ciao LC
Dalle ricerche che sto facendo e dal link che mi è stato proposto, vedo che, come diceva un utente, non è tanto significativo il fatto che sul proprio sito si dica di essere fotografo, purchè non si pubblicizzino i propri servizi dietro pagamento. Però come giustamente mi si diceva, è al limite. Inoltre leggo che la soglia dei 5000 euro per non aprire partita iva si può anche superare.
“ Il signor Mario la vede decisamente in modo tragico, se stai sotto i 5000 annui non farti troppi problemi. „
“ Che io sappia, "occasionale" vuol dire che non è un'attività che sul quel cliente si ripete nel tempo con regolarità. Non ho mai sentito la questione della pubblicità o cosa. E dubito che se scrivo "Mario Rossi Fotografo" da qualche parte sia perseguibile in qualsivoglia modo. „
Non è il signor mario che la vede tragica è la norma, ma forse è bene informarsi prima di scrivere cose inesatte.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.