RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg ?







avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:07

Ciao a tutti, sicuramente è un argomento enormemente sviscerato, ma io ho un dubbio..
Secondo voi vale la pena scattare in RAW anche quando le condizioni di luce sono discrete o almeno tali per cui in un JPEG FINE non vengano tagliati toni nelle alte luci o nelle ombre?
Io personalmente ho notato un beneficio grande solo in questo caso o quando il bilanciamento del bianco (specie in automatico in presenza di lampade al sodio, quelle arancioni da strada) è palesemente errato.
Opinioni in merito?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:16

Io mi regolo così:
_foto a cui tengo=raw+jpg
_foto che se non mi soddisfano posso cestinare senza problemi (la maggiorparte)=jpg
_foto sportive dove serve raffica=jpg.

Un jpg ben esposto è comunque modificabile, e se non si padroneggia bene la post-produzione spesso un jpg settato a dovere è migliore di un raw mal sviluppato.
Se poi si ha la passione per la post-produzione e la si sa fare bene, allora il raw è d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:08

Se fotografo in condizioni ideali, luci, ombre, colori ecc.. quasi sempre vado di JPG. Dove credo che lo scatto debba essere ritoccato scatto in jpg + raw

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:17

Mi sembra che in linea di principio condividiate tutti la mia tesi... Anch'io penso che nel dubbio un RAW possa aiutarti, quindi consigliabile per scatti "critici" (importanza/difficoltà).
Ho provato, ma sono davvero agli inizi (tutorial time !MrGreen), raw therapee e devo dire che lo trovo molto articolato, e dai danni che si riescono a fare evidentemente anche molto potente; voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:26

Io ho fuji e utilizzo raw file converter, non conosco raw therapee.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:26

Io uso solo jpg.
Le piccole correzioni che a volte faccio, le faccio in jpg.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:28

Io sempre raw, al massimo se mi serve subito lo scatto raw+JPG

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:31

Ciao a tutti, sicuramente è un argomento enormemente sviscerato, ma io ho un dubbio..
Secondo voi vale la pena scattare in RAW anche quando le condizioni di luce sono discrete o almeno tali per cui in un JPEG FINE non vengano tagliati toni nelle alte luci o nelle ombre?
Io personalmente ho notato un beneficio grande solo in questo caso o quando il bilanciamento del bianco (specie in automatico in presenza di lampade al sodio, quelle arancioni da strada) è palesemente errato.
Opinioni in merito?


dipende dalle foto che fai, e dalla qualità che vuoi raggiungere. Se vuoi il massimo, devi scattare in raw. Se fai un solo genere di foto (es: ritratti, o studio) e hai impostato correttamente la macchina, puoi anche usare il jpg. Con tutti i limiti del caso, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:35

Scatto in RAW, essenzialmente perché: sono scarso, posso facilmente correggere il bilanciamento del bianco e soprattutto non rovino il file originale in pp.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:48

Solo RAW diventa un lavorone! O scatti con molta moderazione (poche foto = potenziale attimo perso!) o hai un valangata di tempo! Di solito uso solo jpg fine della d800/800e e devo dire che non niente male, specialmente se ci prendi con la temperatura della luce, e con Gimp (gratis) si corregge giusto quel pelino se necessita. 1/2 stop o anche 1 lo recuperi solitamente bene senza artefatti.
Tra l'altro, quale metodo usate per capire, facendo aggiustamenti, se avete raggiunto la giusta esposizione visto che il risultato è funzione della luminosità del monitor? Sembra banale.. ma forse non lo è. Il discorso è di valutare il tutto rispetto ad uno zero di riferimento..

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:52

Solo RAW diventa un lavorone!


Scatto poco e sviluppo solo le migliori, con LR e PS è un lavoro non troppo lungo, se è sviluppo semplice pochi minuti, se c'è conversione in BN massimo mezz'ora se devo fare lavori più pesanti allora non si discute il raw non ha alternative...

(poche foto = potenziale attimo perso!)


Dipende se sai cosa fotografi e sai fotografarlo niente attimo perso, anzi con al raffica, salvo i 15 scatti, o più, al secondo, rischi di più ma alla fine diventa più un fermo immagine video che una foto

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:52

e soprattutto non rovino il file originale in pp.


PEr questo basta lavorare su una copia

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:17

Sicuramente qualcuno risponderà che l'istogramma può aiutare... io personalmente (spero per ora) capisco solo se ci sono zone bruciate o palesemente sotto-esposte..Triste

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:26

Lo schermo deve essere calibrato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:24

@MaxG una buona pratica è scattare raw+jpg, il meglio dei due mondi. Il raw non è il negativo della pellicola, è l'immagine latente di una volta, cioè aperto a ogni manipolazione.
L'esperienza ha insegnato che i SW migliorano continuamente, per cui fra qualche anno estrarrai ancora più informazione dai tuoi raw. Se poi non ti interesserà più approfondire la PP dei tuoi raw, sei sempre in tempo a cancellarli tenendoti i JPEG.
Prima di manipolare i JPEG assicurati che il SW salvi l'originale da qualche parte perché ogni operazione che fai introduce un grado diverso di compressione (un certo degrado), ma questo te l'hanno già scritto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me