RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I paesaggi intimi di Don Worth


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I paesaggi intimi di Don Worth





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:43





Don Worth, a mio avviso, è un punto di riferimento della fotografia intima, con soggetti di piccola scala. Fotografie, che nonostante il trascorrere dei decenni, rimangono tutt'ora attualissime e con composizioni divine.

Don Worth nasce nel 1924 in Nebraska, e trascorre la sua adolescenza in una piccola fattoria dell'Iowa. Le sue esperienze infantili, in un ambiente rurale, hanno plasmato le sue sensibilità artistiche, suscitando interesse nell'orticoltura, interesse che porterà con se tutta la vita. Inizia a coltivare piante esotiche già in giovane età, ma nel frattempo matura la sua espressione artistica iniziale, attraverso la musica.
Inizia cosi a studiare pianoforte, frequentando la ''Julliard School of Music'', dove nel 1948 ha conseguito il Bachelor of Music. Frequenta anche la ''Manhattan of Music'' (1951), dove si diploma in composizione e pianoforte.
A New York incontra i dipinti di Georgia O' Keefe e le fotografie di Ansel Adams. Rimane folgorato di quanto la loro arte emanasse un impatto emotivo, fino ad allora per lui raggiungibile esclusivamente attraverso la musica. Acquista così la sua prima macchina fotografica, dando inizio alla sua esplorazione nel mondo della fotografia.
A metà anni 50, durante un lavoro al Mills College di Oakland, incontra Ansel Adams. La fotografia di Don Worth impressiona da subito Ansel Adamas, cosi come l'interesse reciproco e condiviso per la musica. Nel 1956 Worth viene assunto come assistente a tempo pieno di Adams, incarico che ricopre fino al 1960. Entrambi gli artisti mantengono una grande stima ed una grande amicizia fino al 1984, anno in cui muore Ansel Adams.
Don Worth mette da parte la musica, dedicandosi alla fotografia ed all'orticoltura, trascorrendo quarantasei anni a coltivare quasi mezzo acro di giardino (nella Mill Valley) che con il tempo diventa un vero e proprio giardino Botanico. Quest'ultimo viene riconosciuto come una delle migliori collezione di palme e felci arboree nella Bay Arena, e Worth diventa noto come un grande propagatore di piante ed esperto di palme. Il suo giardino, è il suo rifugio personale ed anche il fulcro che ha dato vita a centinaia di sue fotografie.
Ha viaggiato molto per fotografare, tra Hawaii, Messico e Tasmania. Le fotografie di Don Worth sono realizzare con fotocamere grande formato, immagini tecnicamente forti e dall'umore meditativo e tranquillo. Immagini con grande profondità, dove spesso la nebbia definisce lo spazio sfuggente. I soggetti delle opere migliori di Worth, sono piante, spesso ibridi di sua invenzione.
Trascorsi alcuni anni di carriera artistica, dove Worth ottiene successo internazionale come fotografo e tipografo, nel 1974 riceve una borsa di studio Guggenheim, per i suoi panorami americani e nel 1980 riceve una borsa di studio nazionale per la sua fotografia artistica. Nel 1973 Organizza una mostra di metà carriera a San Francisco Museum of Art, dove espone oltre 150 fotografie. Più recentemente, Photography West Graphics ha pubblicato Close to Infinity, che presenta 66 viste di piante e paesaggi di Worth.

Don Worth muore nel 2009

















avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:48

Ah qui siamo su un altro livello..
Via il colore, e il lavoro parte prima ancora, dalla coltivazione e a volte creazione dei soggetti.
Sempre più difficile se vogliamo...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:57

Vero vero.. una concezione di fotografia totalmente diversa da quella che in molti, causa anche i social ed i like, oggi hanno.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:03

Grazie per questi topic di approfondimento molto interessanti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:04

Anche questo è molto interessante, grazie per la segnalazione!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:04

Grazie a te Max per l'interessamento :)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:05

Grazie a te GiovanniF :)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:10

Splendide fotografie. Finalmente fotografie di paesaggi non stereotipate

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:12

Gaga, da me vedrete solo queste :)

user55404
avatar
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:23

Anche questo artista, davvero molto interessante.
Grazie Antonio per averlo proposto
Ciaoo

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:24

Grazie a te :)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 14:52

Queste tre foto sono tanta roba, grazie della segna;-)lazione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 15:13

@antonio
Gaga, da me vedrete solo queste :)

Allora seguirò con molto piacere ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:01

Una domanda, chiedo con.curiosità e senza polemica perché il paesaggio è un genere che non conosco né pratico, una foto come la seconda può essere considerata un paesaggio? Cosa la rende un paesaggio, la trama, la ripetitività del soggetto?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:06

Morgana, nessuna polemica :) diciamo che rientra in un ramo della fotografia di paesaggio/naturalistica. Piccole scene che fanno parte di un paesaggio naturale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me