JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carissimi, che differenza c'è tra lo spazio colore scelto su Adobe e quello del Monitor? Cioè mi spiego, la maggior parte dei monitor sono sRGB e Adobe di default lavora in AdobeRGB appunto. Ha senso tenere AdobeRGB come profilo colore quando il monitor riproduce solo l'sRGB?
Ha senso usare uno spazio colore di lavoro più ampio in Photoshop se pensi di utilizzare le immagini non solo per la visualizzazione web. Anche se il tuo monitor attuale non riproduce tutti i colori della tua immagine con profilo AdobeRGB o ProPhotoRGB, nel file quei colori ci sono e potranno essere riprodotti in futuro in un monitor professionale o in stampe FineArt con inchiostri di alta qualità. Ovvio che se lavori in AdobeRGB, poi dovrai convertire in sRGB se pubblicherai le foto nel web. Molti browser oggi sono compatibili anche con profili colore diversi, ma è sempre meglio pubblicare file visibili in modo più o meno corretto per il maggior numero di possibili utenti web.
P.S. Se invece usi Lightroom , quel programma ha uno spazio colore di lavoro vicino al ProPhoto, non modificabile dall'utente. E' al momento dell'esportazione che devi decidere che profilo incorporare nel file.
“ Ha senso usare uno spazio colore di lavoro più ampio se pensi di utilizzare le immagini non solo per la visualizzazione web. Anche se il tuo monitor attuale non riproduce tutti i colori della tua immagine con profilo AdobeRGB o ProPhotoRGB, nel file quei colori ci sono e potranno essere riprodotti in futuro in un monitor professionale o in stampe FineArt con inchiostri di alta qualità. Ovvio che se lavori in AdobeRGB, poi dovrai convertire in sRGB se pubblicherai le foto nel web. Molti browser oggi sono compatibili anche con profili colore diversi, ma è sempre meglio pubblicare file visibili in modo più o meno corretto per il maggior numero di possibili utenti web. „
Grazie carissimo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.