| inviato il 29 Settembre 2019 ore 18:46
Ciao ragazzi, una gentilezza, a breve mi recherò alle Lofoten, più precisamente da Harstad a Reine. ( una settimana ) Oltre a fotografare la classica cartolina di Reine e della spiaggia di Haukland, avete da consigliarmi altre tappe fotografiche ? GRAZIE MILLE !!!!! |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 19:54
Da nord a sud Vågan: Vestpollen, Svolvær, Kabelvåg, Henningsvær, Gimsøy Vestvågøy: Eggum, Utakleiv e Haukland (sono nella costa ovest), Stamsund Flakstad: Skagsanden Beach,Nusfjord Moskenes: Hamnøy, Reine, Tind, Å Ti ho citato i punti principali e più famosi, ma lungo la E10 che le percorre da nord a sud si diramano una serie di deviazioni che vale la pena fare per incunearsi alla scoperta di angoli semmai meno conosciuti. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:55
Oh grazie mille Irenix !!!! faccio copia incolla su google e guardo un pò le località che mi hai suggerito. GRAZIE !!! |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:33
mi permetto di intrufolarmi nel tuo thread senza aprirne un altro che risulterebbe un doppione. è da un pezzo che vorrei andare alle lofoten, qualcuno riesce a darmi indicazioni sul periodo migliore (attualmente avevo una mira sul periodo di pasqua 2020) e di quanto tempo c'è bisogno per vederle sufficientemente bene? diciamo che lavoro permettendo l'idea era di fare una settimana, quindi 5 giorni pieni. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:54
Considerando che ci sono stata 3 volte: La prima volta a giugno con i sole di mezzanotte .... magia allo stato puro La seconda a gennaio con la notte artica (l'alba e il tramonto erano un tutt'uno, nel senso che il sole faceva appena capolino all'orizzonte per poi scomparire), speravo di vedere l'aurora boreale ma non ho avuto fortuna, in compenso la luna piena mi ha accompagnato con il suo magico chiarore bianco regalandomi una luce particolare. La terza quest'anno ad agosto. In 5 giorni pieni le puoi visitare da nord a sud senza particolari problemi, ovviamente dedicandoti agli spot principali, vederle tutti in tutti gli splendidi angoli che sanno regalare in cinque giorni è un po' difficile, poi dipende da come vivi la vacanza, se di corsa o a passo lento. Premesso che le Lofoten sono belle sempre, per me i periodi migliori sarebbero: febbraio/metà marzo per l'aurora boreale (le giornate di sole sono un po' più lunghe e quindi ti godi anche i paesaggi, ma anche le ore di buio sono parecchie per goderti l'aurora boreale) giugno/luglio per la magia del sole di mezzanotte, splendide e incantevoli giornate di luce ... magia allo stato puro, si rimane incantati da questa luce perenne. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:40
grazie mille Irene |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:07
“ Ciao ragazzi, una gentilezza, a breve mi recherò alle Lofoten, più precisamente da Harstad a Reine. ( una settimana ) Oltre a fotografare la classica cartolina di Reine e della spiaggia di Haukland, avete da consigliarmi altre tappe fotografiche ? GRAZIE MILLE !!!!! „ Se vai alla spiaggia di Haulkland ti consiglio di salire sulla cima che vedi dalla spiaggia "mannen" non è difficile, è una camminata abbastanza tranquilla, il sentiero parte poco prima della galleria che va al di la della montagna, così hai il doppio panorama, spiaggia di Haukland sulla tua sinistra e spiaggia di Uttakleiv sulla tua destra. C'è il classico instagrammabile Reinebringen ma se non erro avevano chiuso quella sorta di sentiero che ti portava in vetta anche perchè gente che non è mai andata in montagna si sentiva Messner e poi si faceva male. Buona parte te le ha già elencate Irenix. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:54
Io sono andato nel periodo Fine Febbraio-metà Marzo,che è considerato il periodo migliore per vedere l'Aurora Boreale ( una sola ammirata per 20-30 min.!)e per la giusta alternanza di luce e buio (come giustamente ti ha detto Irenix!). Da fotografare oltre i paesaggi,albe e tramonti spettacolari ! Se sei amante della fotografia naturalistica,da non perdere il giro dei fiordi,con partenza dal porto della Capitale, con grandi e potenti gommoni per fotografare le grandi Aquile di mare,che a volo radente germiscono i pesci (lanciati!) o volteggiano sulle imbarcazioni.Ideale uno zoom 100-400,al limite anche 70-300 può andare bene (anche prestato da un amico!) Buon divertimento,ciao Salvo. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 22:22
Ciao a tutti. I punti principali sono già stati menzionati. Mi permetto di segnalare come periodo il fine settembre/inizio ottobre. Io sono appena tornato e ho potuto godere per due sere dello spettacolo dell'aurora (a breve metterò qualche foto) e anche di uno splendido folliage per tutto il percorso. Oltretutto ho potuto viaggiare in tutta tranquillità in quanto bassa stagione. Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |