| inviato il 28 Settembre 2019 ore 21:53
Buonasera a tutti. Ho fatto una ricerca tramite forum per trovare qualche consiglio per un flash. Ho una Olympus omd e m10 II e ho letto di marche un po' fuori portata come il nissin e quelli della stessa Olympus. Premetto che non sono un esperto di flash, l'ultimo usato fu un neewer montato su canon 700d. Lo accendevo, regolavo una bella esposizione di luce massima e poi uccidevo gli occhi dei miei amici a dieci centimetri di distanza senza diffusori. Poi ho scoperto cosa sono i diffusori...ed anche come regolare la luce del flash...ma non avevo più amici su cui fare esperimenti... Tornando al flash da prendere, lo userei su una lente zoom 12-100, con scatti dove non dovrei mai spingermi oltre i 35-40 mm. L'uso del flash sarebbe solo occasionale, feste in casa, qualche foto di oggetti ed interni, nulla di professionale. Ho visto questi due modelli, il godox https://www.amazon.it/Godox-Speedlite-fotocamere-mirrorless-Panasonic/ ed il meike https://www.amazon.it/MK320P-Speedlite-Panasonic-Olympus-GX7-GX8-G3-LX Qualcuno saprebbe darmi una mano o magari consigliar anche altro che non superi i 100 e che possa essere usato da chi non è un esperto? Anche perché l'uso che farei del flash sarebbe sporadico. Ho provato a scattar qualche foto con il flash della oly m10ii ma son terribili le foto. Ringraziandovi anticipatamente per eventuali risposte. |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 22:02
Non e' solo una questione di modificatori ma anche di flash in asse con l'obiettivo. Il flash pop up fallisce in entrambi gli aspetti. Ecco quello che fa per te. Venditore serio e molto attivo sul forum oltre che indubbiamente bravo: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3325474 Un affare (chiudi a 100 + 10 di spedizione). |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 22:32
Ti ringrazio per la segnalazione ma é troppo per me. Nel senso che se avessi fatto un uso del flash più costante e sapessi usarlo mi ci sarei fiondato a mani basse. Ma per farti un esempio con Canon su 100 foto usavo il flash sì e no 3 volte. Con Olympus ho fatto sino ad ora 800 scatti e ho usato il flash solo 10 volte e perché non avevo alternative. Non ho la minima idea di cosa sia un trigger (o meglio so cosa è ma non ne ho mai fatto uso) e quel po' di tempo che riesco a dedicar alla fotografia lo uso per studiare e cercar di capir i menu Olympus. Grazie comunque ancor della segnalazione! |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 8:06
Come preferisci. Allora tra i due da te citati il godox. Rifletti sul fatto che si tratta di un modello inferiore (le sole batterie non al litio fanno già la differenza per autonomia e tempi di ricarica). Poi, come dicevo, per fare un salto di qualità, potresti provare a scattare con il flash in mano anziché sulla slitta. E ti serve un trigger (lo trovi sempre sul mercatino per 30 euro). Potesti in realtà provare a usare il flash pop up come trigger ottico con il flash in modalità slave. Infine, come appunto avevi già compreso, serve un modificatore. Questo anche per uso sporadico. Ecco che a conti fatti finisci con lo spendere la stessa cifra con un flash inferiore. Ultimo consiglio anche se hai scartato i nissin. Farei un pensiero al nissin i40 usato. E' stato il mio primo flash per la E-M10 appunto e resta imbattibile per dimensioni ridotte, potenza e praticità d'uso. Presi quello è il flash bender ii della rogue (ottimo, versatile, ripiegabile). Con una macchinetta piccola come la E-M10 gli accessori devono essere a mio avviso piccoli. Vedi tu. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 8:30
Ciao, ti consiglio il Nissin i40, ho anche il Meike MK320P, e i tempi di ricarica non sono paragonabili. Il Nissin ricarica abbastanza velocemente anche dopo due o tre scatti ravvicinati, il Meike si addormenta e con lui anche gli invitati ( uso poco il flash, giusto a qualche festicciola) |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 11:24
Sono fuori in MTB ma seguo. Qualche altro parere di un fotografo non biker? |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:08
Ciao, io proprio per la em10 ho da poco preso il godox tt350 insieme al suo trigger xt1 ed un semplice softbox. Per iniziare ad divertirsi con il flash in casa è ottimo e la potenza più che sufficiente, con circa 120 - 130 euro ti si aprono molte possibilità. Non ho avuto modo di provarlo all'esterno, ma temo che la sua potenza possa diventare un limite. Considera però che l'ho usato con il 45, la sua parabola arriva ai 105 equivalenti e quindi non ti copre tutto il 12-100. Inotre con la em 10 siamo un po' al limite della comodità d'uso, sicuramente con una em5 o em1 è più bilanciato. Tieni conto che quando poi hai un flash decente, lo usi molto più spesso che 3 volte su 100 |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:16
Centauro e biker ancor grazie. Centauro comprendo il tuo ragionamento, specie per le scimmie fotografiche. Uno compra qualcosa giusto per ma poi incalzano i folletti dicendo dai hai preso un flash...prendi anche il trigger..e dai prendi anche i softbox... Ovviamente in questo caso non parliam di cifre folli. E grazie anche a Matteo che alimenta i folletti. Cercherò di rifletterci saggiamente. Come no. Sì Matteo la oly non è una reflex Canon. In futuro stavo pensando di prender un secondo corpo (che in realtà diverrebbe il primo) ma si parla di un futuro verso dicembre calcolando ovviamente spesa e se ne valga la pena. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 14:04
Matteo, il tuo avatar evidenzia che non sono riuscito a estendere l'invito di commentare a NON biker (motocross?) Dopo l'i40 ho preso anche l'i60 e di recente l'MG10, che sono entrambi parabola zoom 12-100 (24-200). Ovviamente con le batterie al litio opzionali l'ultimo nato in casa Nissin ricarica moooolto velocemente. E la potenza non e' mai troppa! Ronny, ti renderai conto che con una buona luce del flash, non ti serviranno neppure ottiche molto luminose (non so cosa hai nel corredo), anzi dovrai pure chiudere. Quindi riflettici. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:23
“ Matteo, il tuo avatar evidenzia che non sono riuscito a estendere l'invito di commentare a NON biker (motocross?) Sorriso „ Trial |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |