| inviato il 28 Settembre 2019 ore 17:33
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum. Ho iniziato la mia avventura con la fotografia ormai 10 anni or sono, ho smesso dopo pochissimi mesi. Da due anni a questa parte ho ricominciato, complice il fatto che ho iniziato a viaggiare di più e che ho conosciuto persone che sono state in grado di riaccendere in me la passione per la fotografia (nel senso di "voglia di scattare", poiché a mostre fotografiche e ogni tanto qui sul forum a spulciare qualche post, ci ho sempre bazzicato). In realtà ho ricominciato molte volte in questi 10 anni ma appunto da un po' non sto smettendo più. Mi trovo però ora ad aver conoscenze ed esigenze abbastanza superiori rispetto a quando cominciai, senza contare l'attuale progresso tecnologico. Vorrei perciò cambiare "macchinetta". Sono attualmente possessore della prima reflex entry level prodotta da Canon, una 1000D. L'ho maltrattata in ogni modo, usata per i peggio esperimenti (sempre fotografici si intende), grazie a lei ho capito molte cose ma ora mi sta stretta. Mi avvicinai al mondo delle foto grazie alla mia passione per la natura, portata avanti anche nella mia carriera scolastica e nel mio lavoro, e continuo a fotografare per quello, quindi principalmente animali, ma anche paesaggi, sempre in raw. Due anni fa comprai un Tamron SP 70-300 di vc usd. Poi libri, un treppiede (questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01MQIAG21/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title all'epoca costava una 40ina d'euro), filtro polarizzatore e ND 1000 (entrambi Haida Pro II). Ho letto mille mila post negli ultimi giorni qui sul forum, guardato video su YouTube in ogni lingua e mi trovo nella, direi classica, incertezza tra 80d e 7d mark II. Attualmente sarei più orientato verso la prima, perché "più tuttofare", un po' più recente, con tutto quello che ne consegue e più economica! La questione principale però è: non prevedendo l'acquisto anche di una nuova ottica per l'immediato futuro, dopo l'acquisto del corpo, le due macchine sono eccessive per gli obiettivi che mi trovo? cioè sarebbe uno spreco o controproducente abbinare il tamron ad una 80d, visto i 24mpx, per fotografare qualche piccolo mammifero o un ungulato o un rapace? O è uno spreco in generale date comunque le mie scarse capacità? In caso voi cosa suggerireste, rimanendo in un rapporto qualità prezzo simile (P.S: pensavo di rivolgermi nel mondo dell'usato, come fatto del resto anche per l'obiettivo). Scusatemi la lungaggine, mi sembrava corretto dare una giusta presentazione. |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 23:03
a) con un obiettivo solo, che te ne fai di DUE fotocamere? Capisco non abbia senso vendere la 1000d, non prenderesti nulla, ma se prendi una moderna 80D / 7D2, l'altra non la considererai più. b) non si compra quello che è adatto alle proprie capacità ma quello che ci si può permettere per divertirsi (altrimenti dovrei comprarmi la tua 1000D usata con un 18-55 al posto del mio corredo "top") c) onestamente non ho mai usato il tuo 70-300, ma mi pareva se ne parlasse bene, certo, non sarà a livello di un 70-300L, di un 100-400 II, ma il suo lavoro lo fa d) ancora più onestamente, per una 80D / 7D2 prenderei anche un obiettivo top e) tra le due prenderei la 80D, a livello di amatore abbastanza generico meglio lasciarsi più strade aperte, prendere la macchina più versatile |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 2:01
Ciao Alvar, grazie mille di avermi risposto. Sono sincero non ho capito il punto a), potresti spiegarti meglio? Il punto d) sarebbe un po' quello che vorrei fare, ma appunto non riesco ad avere le finanze per prendermi subito corpo macchina + obiettivo. L'idea per il futuro, dopo il cambio del corpo, comunque sarebbe di rivendere poi il tamron 70-300 per prendere un tele più performante più o meno delle stesse lunghezze focali. Come da te indicati. Dall punto c) comunque mi sembra di aver capito che potrei star tranquillo. Punto e) è esattamente uno dei ragionamenti che ho fatto per farmi propendere un po' più verso la 80D. Grazie ancora della risposta. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 9:48
Punto "a": come obiettivo hai il 70-300 no? Andresti a comprare un'altra fotocamera, ti troveresti con un obiettivo e due fotocamere. Per il resto, puoi anche stringere i denti per un po', e fare l'upgrade quando avrai ingrassato il porcellino e ci potranno stare o un 70-300L o un 100-400 II ... a meno che non comandi la scimmia si può. E con un salto così vedresti un grosso effetto "wow". Ricordo che quando ho fatto il passaggio da APS-C a FF ho aspettato di avere i fondi, tra materiale rivenduto e nuovi acquisti sono letteralmente andato in pari, ma ho preso insieme Canon 5D2 e Canon 24-105. Avevo già altre ottiche per FF, mi mancava il tuttofare. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 9:53
Grazie mille! Ora mi è chiaro il punto a)! Avevo dimenticato di specificare che la 1000D la comprai in kit con il solito 18-55. Acquistato il nuovo corpo comunque l'attuale verrebbe totalmente accantonato e utilizzato solo ed esclusivamente per eventuali esperimenti (ho già provato a farmela valutare da un negozio di usato e la macchinetta risulta pressoché invendibile per modello e segni di usura). Di scimmia ce n'è tanta, tanto è vero che mi sono iscritto al forum a chiedere consigli, mentre di solito rimango nell'ombra a leggere post e basta, altri 1400€ per un 100-400 usato invece ce ne son molti molti pochi purtroppo! Scherzi a parte, vedrò che fare, salterei effettivamente i mesi invernali praticamente per iniziare la bella stagione con tutto un corredo nuovo. Potrebbe essere anche questa un opzione, che preso dalla foga non ho calcolato. Grazie davvero delle risposte e dei consigli. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:45
I mesi invernali li puoi affrontare con quello che hai adesso, che comunque le foto le fa come le ha fatte finora. Non è che se non hai la macchina nuova non puoi fotografare. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 11:09
Si si esatto, intendevo proprio quello che hai scritto! Poi in realtà davo proprio punti a favore del tuo consiglio perché intendevo che poi con la bella stagione solitamente ci sono più occasioni e più spunti per foto, più che altro per me che amo la naturalistica e la faunistica in particolare! |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 12:28
Considerazione banale, scontata, lapalissiana ... questa è una passione COSTOSA. E più i giocattoli sono belli, più costano. Ho fatto giusto ieri una rapida prova dell'accoppiata RP+24-105 RF ... giocattolo molto bello, ma quasi 1700 Euro ... non pochi. Va bene che il mio amico l'ha presa dopo 10 anni di 1000D, ma sono tanti soldi. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 3:29
Ciao. La 80D è stata la mia seconda digitale dopo la 1100D. Altra categoria in tutto: a partire dai materiali per arrivare al sensore. Quelli che consideravo gadget (il wifi, lo schermo orientabile, etc) si sono rivelati accessori che danno dipendenza. Messa a fuoco fulminea, da il meglio di sé con lenti pregiate (discorso scontato, forse). Nonostante adesso io possegga un paio di corpi macchina di tutto rispetto, talvolta la rimpiango un po'. Se hai pazienza di aspettare l'uscita della 90, prevedendo un calo di prezzi, secondo me rappresenterebbe un vero passo avanti a livello tecnologico. Le foto le farai comunque tu e di certo la macchina non compirà miracoli, ma avrai delle possibilità di avventurarti in ambiti più ampi. Suggerisco lenti "buone", magari qualche fisso USM con l'anello dorato:alcuni di essi hanno un ottimo rapporto qualita/prezzo. Ma se il tuo genere è la naturalistica, uno zoom serie L: cercando in giro, il mercato dell'usato offre un'ottima scelta. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 3:37
P. S. : non ha 1/8000, né il doppio slot. Non ha neppure il video 4k. Ma FA LE FOTO. Quando uscì, a detta dei soliti fenomeni spulcia-siti, pareva fosse uscito un barroccio invece di una signora macchina quale poi si è ampiamente rivelata. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 3:54
Dimebticavo: ti garantisco che la 80D fa le foto pure con lo zoom Tamron. Davvero! Giuro! Col tampo ti metterai da parte qualche foglio da cento per regalarti qualcosina di più... bianco. (perdonami i miei interventi a volte sarcastici, ma qui dentro a volte sembra che se non hai l'ultimo oggetto uscito che ha seimila punti di messa a fuoco, 1/64000 e quattro schede di memoria non sia possibile fotografare.) |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 8:51
@Alvar Eh si, l'ho capito subito, i soldi del kit della 1000D nell'allora 2010 erano per me comunque parecchi.. Ma pare che sia un mio vizio trovare passioni con questa caratteristica, per poi dover fare sempre calcoli complicatissimi per far quadrare le cose a fine mise @Maurizio Grazie mille delle risposte! Ricordo di aver letto qualche altro tuo intervento in cui parlavi della 80D qui nel forum, ma sempre bene avere delle conferme! Non preoccuparti per il sarcasmo, meglio una risata che attacchi casuali, come vedo in altri thread. I video sinceramente, sarà che con l'attuale reflex non ho mai potuto farli, ma non mi interessano per niente. Quando voglio provare a fare qualcosa di video uso la GoPro. Nemmeno il doppio slot fino ad ora mi è mai servito, ho sempre una SD di scorta per sicurezza e per i viaggi (da quando un cellulare mi bruciò la microSD, l'ultimo giorno di ferie) ho sempre un disco per il backup dove scarico tutto giornalmente. Ho potuto recentemente giocare un po' con una 200D e devo ammettere che sopratutto la questione schermo orientabile non è niente male! Anche avere un GPS integrato e non dover ricorrere al cellulare... Ok non necessario, ma una comodità in più! Il Tamron è il motivo principale per cui ho chiesto consiglio, perché nell'internet viene spesso detto che è inutile abbinare a corpi macchina parecchio performanti ottiche non all'altezza, che non riescono a supportare la risoluzione del sensore, da lì il dubbio sul mio 70-300 abbinato a 80D o 7DmII che sia. Grazie delle risposte ad entrambi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |