| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:00
Domandina, passare da sony apsc a m4/3. Il cambio mi attizza per un parco ottiche più completo e con diaframmi più aperti. Pareri |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:12
Si il cambio è quasi indolore a patto di prendere un corpo con il sensore da 20mpx. Lato ottiche c'è solo da guadagnarci. Vai tranquillo |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:18
fortunatamente io ho fatto il "passaggio" prima ancora di comprare e quindi non ci ho rimesso nulla |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:20
Se non hai la a6500 o a6600, ci guadagni quasi sempre la stabilizzazione sul sensore. Quanto alla resa, tra le 20 Mpx ho provato la Pen F e mi è parsa buona in quanto a resa; in un confronto tra a6400 e E-M1 II mi pare che quest'ultima perda un po' a 100 ISO, e lievemente a 3200 (ma quante volte ci si spinge davvero a queste sensibilità coi formati ridotti?): www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:24
“ sony apsc „ “ m4/3 „ quale? “ con diaframmi più aperti „ Cosa intendi con la frase quotata? |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 15:34
Camu. Apsc a6500, m4/3 da valutare quale Le ottiche zoom sony sono tutte f4 quelle apsc. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:24
“ Camu. Apsc a6500, m4/3 da valutare quale Le ottiche zoom sony sono tutte f4 quelle apsc. „ Sono due formati che è difficile metterli in relazione. Dalla aps-c hai un fattore 1.5 e nel m43 il fattore è 2 Ne consegue che un f4 su aps-c equivale a f2 su m43, quindi obiettivi luminosi è relativo Un f2,8 su aps-c equivale a trovare (non so nemmeno se c'è..) un f1.4 su m43 D'altra parte si sa, il sistema m43 ha dalla sua la compattezza e leggerezza, ma anche nelle aps.c Sony non stai messo così male. Una A6500 la sostituirei con una EM1II o una Panasonic GX9 o GX8 (meno recente) Dipende tutto da te, da cosa cerchi e cosa ti piace fotografare |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:29
“ Ne consegue che un f4 su aps-c equivale a f2 su m43, quindi obiettivi luminosi è relativo Un f2,8 su aps-c equivale a trovare (non so nemmeno se c'è..) un f1.4 su m43 „ Consegui male, da m43 a apsc c'è solo uno stop e da aps-c a fullframe un altro stop. E nel m43 ci sono anche degli 0.95 se per quello. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:42
camussino, ci sono una valanga di 2.8, 2, 1.8, 1.7, 1.4, 1.2, 1.1, 0.95. dai consigli su un sistema che conosci.. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:49
“ Consegui male, da m43 a apsc „ Hai ragione Cris, non dovevo rapportare l'apertura tra i due formati Quali sono le ottiche native f 0.95 su m43? |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:50
a me bastano quelle 1,7, tanto per quello che costano.... |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:53
camussino : le ottiche 0.95 sono Voightlander e sono ben 4! 10.5 , 17.5 , 25 , 42,5 equivalenti a : 21 35 50 85 |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 16:56
“ camussino : le ottiche 0.95 sono Voightlander e sono ben 4! „ Grazie!! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:03
Se prendo in 1.7/2 di apertura di diaframma +/- a cosa corrisponde in apsc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |