JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, leggo un po' ovunque che è molto comodo avere il tasto di messa a fuoco separato da quello di scatto. Ma nella mia ignoranza, non avendo mai provato questa configurazione, non ne capisco l'utilità. Qualcuno che la usa può spiegarmene i reali vantaggi? Oltretutto vorrei sapere se sulla EosR si può fare. e se sì. come e a quale tasto conviene assegnare il fuoco. Grazie a tutti quelli che interverranno.
Dipende dai punti di vista e dalle abitudini. E' noto infatti che di default le fotocamere sono impostate per dare priorità alla messa a fuoco anziché allo scatto. Questo vuol dire che è impossibile avere foto fuori fuoco se il punto dove abbiamo focheggiato non è a fuoco perché la macchina non scatta. Con il metodo cosiddetto classico tenendo premuto a metà il pulsante di scatto il soggetto resta agganciato alla messa a fuoco anche se cambiamo l'inquadratura. Però se vogliamo cambiare metodo e focheggiare con un tasto diverso dal pulsante di scatto dobbiamo tutte le volte ricordarci di premere sia il tasto di messa a fuoco sia il pulsante di scatto e a mio modesto avvisto, così facendo perdiamo secondi di tempo prezioso e inevitabilmente anche la foto. Poi ciascuno può fare come meglio crede, ma per me con due tasti separati si perde solo del tempo per fare la stessa cosa.
Impostare il "back button focus" è la prima cosa da fare quando si compra una macchina fotografica nuova. Anzi, dovrebbero uscire di default dalla fabbrica in questa maniera.
D'accordo con chi dice che avere l'AF separato dallo scatto dovrebbe essere il default su tutte le reflex, io poi lo farei anche ml e compatte. Se ci pensate anche sugli smartphone è già così.
user23063
inviato il 26 Settembre 2019 ore 16:36
Il bello è quando si può configurare un tasto per passare da una modalità all'altra, lì è proprio il top. Per chi alza le sopracciglia, si, si può.
Quando devi ricomporre dopo aver messo a fuoco, è fondamentale che il tasto di scatto sia diverso. Altrimenti la messa a fuoco starebbe sempre a cambiare
separare lo scatto dalla messa a fuoco ha particolarmente senso in sessioni di scatto sportivi, dove per alcune discipline diventa addirittura indispensabile. Lasciare operativa sul pulsante di scatto questa funzionalità non fa altro che far ricalcolare alla macchina la messa a fuoco facendo perdere talvolta l'attimo decisivo...come pure tenere in pressione il tasto a mezza corsa che può portare a scatti errati oltre ad una prematura "sindrome del metacarpo"
“ Impostato così sia sulla R che sulla 6D e non torno più indietro „
In effetti gli argomenti a favore del tasto separato sono importanti. Mi avete definitivamente convinto. Ma come si imposta sulla Eos R? Quale tasto è più opportuno assegnare al fuoco?
Una volta lo usavo anchio, poi mi son reso conto che stare ore a fotografare usando il pollice per mettere a fuoco mi creava un po di dolori alla mano. Ho risolto impostando il blocco af su af on, in modo da essere sempre in servo ma con la possibilità di bloccare il fuoco come fossi in oneshot alla bisogna
L'uso della messa a fuoco con comando separato a pro e contro. fotografia itinerante, la mia configurazione prevede: leva+ghiera sovra\sotto esposizione tasto per conversione rapida one shot\all servo gestione punti messa a fuoco, leva+tasto. Se dovessi anche dividere in 2 comandi la messa a fuoco, torno a casa senza niente.
io l'avevo annoverato tra i consigli per evitare il micromosso: premere fino a fine corsa il pulsante di scatto può essere un movimento "eccessivo", e indurre ulteriori vibrazioni. Alternativa è il soft release button: magari ti è capitato di vederli, sembrano dei tappini rossi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.