| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:23
Buongiorno a tutti utenti del forum, volevo da voi un consiglio spassionato (ma anche appassionato va bene )! Sono un soddisfatto possessore di fuji x-t3 con diversi obiettivi (56 1.2 apd, 16 1.4, 16-55 2.8) però, come molti altri la scimmia del fullframe mi tenta e non poco, ora, premesso che sono un amatore, e premesso che sony e lumix per quanto cerchi di farmele piacere non riesco... volevo valutare l'acquisto di un corpo canon o nikon, nella fattispecie z6 o eos R. Se guardo alla z6 vedo una più alta resistenza agli ISO, lo stabilizzatore, un corpo robusto a detta di molti, le ottiche che comprerei solo native ed inizialmente sarebbero il 24-70 2.8 ed il 50 1.2 appena uscirà (amante dei bokeh voglio ottiche iperluminose), per contro vedo solo la durata scarsa della batteria e una linea a mio gusto da digerire un po (gusto personale). Se guardo alla eos r vedo delle ottiche top sia zoom che fissi, la tendina sul sensore, ma... corpo più leggerino? anche qui durata scarsa della batteria, prestazioni generali peggiori, meno resistenza agli alti ISO? no stabilizzazione... Insomma se dovessi scegliere lato ottiche sceglierei canon ma globalmente? tutto il sistema? che fare? se scelgo canon so che le ottiche me le assicuro gia da oggi e spero in un corpo macchina migliore nel futuro, se scelgo nikon ho un corpo macchina più buono (ma più acerbo rispetto a sony che cmq non prenderei) però ottiche meno performanti (parlo sempre per entrambi i casi di native). Voi che conoscete più i marchi di me come la pensate? che fareste? accetto consigli |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:35
con il nuovo firmware mi pare che canon si mette al passo? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:43
Interessante discussione, anche il sottoscritto e' fortemente attratto dal FF, ho letto recensioni e confronti vari sul mondo FF ML, alla regina indiscussa A7III si affianca la Z6, che in un confronto (vedi youtube) la Nikon sembra un pelino piu' indicata x ritrattistica; la EOS R pare sia un po' indietro, molti ne criticano l'assenza dello stabilizzatore sul sensore, certo bisognerebbe provarle in mano e decidere in base ai propri gusti (ti posso dire che ho provato in mano la A7R3, gran macchina ma riprendendo in mano la mia umile D3400 ho provato una piacevolissima sensazione di comfort, questo dovuto all'ergonomia). Riguardo alle lenti il tuo discorso e' perfettamente azzeccato, fanno la differenza! Bisogna considerare quindi l'accoppiata macchina-lenti. Alla fine quale macchina hai preso ? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 9:58
Alla fine ho preso leica |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:05
Io ho da poco affrontato lo scoglio dell'ergonomia passando da 6DII a Sony A7III e posso dire che i primi giorni ho accusato il fastidio, ma adesso mi sono abituato e tutti i"Plus" del sistema Sony non mi fanno rimpiangere il passato. Uso ottiche Canon con adattatore Sigma al momento con resa superiore rispetto reflex Canon, ho la possibilità di acquistare qualsiasi vintage in commercio e di utilizzarlo con stabilizzatore e ingrandimento a mirino. Sono in attesa di una base che aumenta di circa un cm l'impugnatura, ce ne sono diverse in commercio... |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:58
Prime impressioni della Leica (modello ?)... |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:32
Sei di Ancona, magari una volta si fanno 2 scatti insieme |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 17:29
Se posso dire la mia in termini generali, e consapevole che l'OP ha poi preso Leica ( ), direi che il vero salto da un'APS-C di livello come la X-T3 lo si fa con una Big Mpx, quindi - per non nominare le varie Sony A7r o la Panasonic S1R - la Nikon Z7 o, forse appunto, la Leica SL2. Mi unisco a questo punto anch'io al novero dei curiosi su quale fotocamera dal bollino rosso abbia scelto Luca. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 18:16
Alla fine ho scelto la SL2, mi ha fregato col finanziamento presa qualche giorno fa, ancora la devo studiare... e la x-t3 l'ho messa in vendita (qui su juza) full accessories e con gli obiettivi (tranne il 56 APD che metterò in vendita solo dopo aver venduto x-t3), ci sono troppo affezionato e spero che rimanga con me ancora per un po'. La sensazione iniziale (SL2) è di estrema qualità e cura costruttiva: materiali, assemblaggi, dettagli, mirino, schermo, una macchina da questo punto di vista eccellente, tra qualche mese saprò dire di più sul suo "core". E' pesante rispetto x-t3... e grossa, c'era da aspettarselo e c'è da abituarcisi. Non crediate però che fuji a livello di qualità costruttiva sia troppo diversa, sia come corpo che come ottiche, tutto metallo "tosto"... finiture eccellenti tropicalizzazione... per certi aspetti infatti secondo me la fuji è un po' una leica giapponese. Sono due donne diverse ma entrambe affascinanti, una più costosa dell'altra ma in termini di prestazioni tutte e due la sanno lunga cercherò di rendere via via sempre più onore a tutte e due. Per Cesare: sono di jesi ma lavoro in ancona, molto volentieri per qualche scatto insieme! |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:06
@Luca_ph Io fossi in te non venderei subito la XT3, affiancherei i due sistemi per un periodo, meglio fare un passo alla volta, si sa mai che alla fine ti mancasse la XT3 |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 22:24
Luca, ti mando il mio numero E condivido, una T3, magari col 35 1.4... fa corredo leggero e di qualità |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 3:15
.... Io al posto di SL2 avrei preso fuji gfx |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 6:15
Concordo. A mio parere, Leica ha senso solo con la serie M |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:42
Più che altro, al prezzo di ottiche e corpo passi al medio formato FGX. Oppure prendi il corpo Panasonic che ti da accesso alle ottiche SL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |