| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:01
Salve, possiedo una Sony A7 III che con l'obiettivo sono aggiornati all'ultimo firmware disponibile. Da menù della fotocamera è possibile effettuare la compensazione della lente (shading, chromatic aberration, distortion) direttamente in macchina, e queste correzioni dovrebbero essere applicate anche ai RAW (Così ho letto). Le stesse correzioni possono essere applicate anche in un secondo momento con un software si sviluppo fotografico (es. Lightroom). Mi chiedevo se sia meglio far applicare la correzione alla fotocamera o al software di sviluppo o è praticamente indifferente. Nel primo e terzo caso avrei il vantaggio di correggere anche i files JPG generati dalla fotocamera. Nel primo caso il software di sviluppo può rilevare che una correzione in camera è già stata fatta e quindi non lo applica a sua volta? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:26
Domanda che mi sono posto anche io... spesso non ricordo se avevo applicato la correzione in camera e la riapplico in fase di sviluppo con ACR... però non vorrei che si creasse qualche pasticcio nel caso di "doppia applicazione" |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:18
Parlo per Canon: le varie correzioni sono salvate nel RAW ma non sono prese in considerazione da LR, al contrario di DPP, che le applica automaticamente. Inoltre, se attive, rallentano un poco la macchina e posso causare problemi con lenti di terze parti. Quindi: - se hai Canon; - scatti solo in RAW; - non usi DPP; si possono lasciare disattivate. Per Sony - a sensazione, perché fortunatamente non ne possiedono nessuna - direi che il discorso è simile, ma aspettiamo qualcuno che possiede Sony per avere una conferma. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:03
@Catand: Con 'non sono prese in considerazione da LR' intendi che LR legge dal RAW che sono state applicate correzioni in macchina e quindi non le applica a sua volta, oppure che 'se ne frega' e quindi le applica sempre se sono checkate le relative opzioni nel tab di sviluppo? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:14
Anche io non ho capito. Detta così è interpretabile. E non va bene |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 23:06
Significa che con i file Canon LR vede il raw neutro, senza alcuna correzione, diciamo che i parametri di compensazione aggiunti dalla macchina LR non li vede proprio. Al contrario DPP vede il flag della correzione e la applica |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:33
Meglio così, evito di fare pasticci |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:44
@Regolus: Perdona la pignoleria, ma se '...DPP vede il flag della correzione e la applica', significa che vede che il RAW è stato corretto in macchina e quindi lui NON applica la correzione a sua volta? Nel caso di LR mi state dicendo che lui praticamente non capisce/legge se è stato fatta una correzione in macchina e quindi la applica se gli si dice di farlo dalle opzioni di sviluppo (rischiando di applicare doppie correzioni). Non è una bella cosa per un programma di editing foto così famoso :0 |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:48
@Draghetto, no, LR apre il raw senza alcuna correzione, quindi la devi comunque applicare da LR, anche se l'hai già fatto in camera. Giusto che sia così. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 16:04
@Drachett0, qualsiasi intervento sul raw in realtà modifica mai i dati originari, ma accoda le istruzioni per applicare elaborazioni/aggiustamenti. Semplicemente certi SW, ignorano queste informazioni di elaborazione aggiunte, altri come DPP, le interpretano e le applicano, lasciando ovviamente la possibilità di non farlo togliendo la spunta dall'apposita casella. Quindi nessuna possibilità di applicarla per errore 2 volte Se poi non ricordo male diverso tempo fa c'era stata una discussione sulla possibile differenza fra le correzioni applicate direttamente in macchina (quindi al jpg) e quelle invece applicate successivamente al pc (ma pur sempre dai SW proprietari che riconoscono le impostazioni dello scatto) sull'eventualità che quest'ultima fosse migliore e più precisa a causa della maggior potenza di calcolo |
user177356 | inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:45
Il mio approccio è far fare alla fotocamera il meno possibile, perché voglio avere il controllo sul maggior numero di parametri possibili, quindi ho disattivato tutte le correzioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |