RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom kit Nikon fx


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom kit Nikon fx





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 23:25

Salve, ho comprato una Nikon d610 usata, insieme a un 24-120 3.5-5.6 vr (ottimo affare, ne sono molto felice). Adesso sto pensando di vendere o no la lente che ho trovato insieme alla macchina, perché mi basta un escursione minore, e ci tengo alla qualità ottica. Una ampia apertura costante è importante, sto fotografando molti concerti e serate, dove avere l'apertura di 2.8 per fare un ritratto sfuocando abbastanza lo sfondo senza dover cambiare lente mi sarebbe utile per come scatto io (attualmente mi capita di cambiare con il 50 1.8 per parte della serata), ma allo stesso tempo mi interessa molto la risoluzione a diaframma chiuso, perché lo userei per fotografare paesaggi. Invece per i ritratti in tutte le altre situazioni ho già un 50 e sto per comprare un 85, quindi non mi interessa troppo sia eccessivamente risoluto a tutta apertura
Le opzioni migliori mi sono sembrate:
35-70 f2.8 Nikon (abbastanza datato, ma dicono abbia una qualità simile agli attuali 28-70, ed un apertura fissa a 2.8, abbastanza economico)
24-85 F2.8-4 Nikon (che stando al sito opticallimits ha un ottima risoluzione, stando a dxomark è il peggiore nella lista)
24-85 f3.5-4.5 VR Nikon (teoricamente simile otticamente a quello elencato precendentemente, meno di uno stop più lento ma dovrebbe compensare con 2 stop di stabilizzazione)
28-70 2.8 tokina (che stando a opticallimits dovrebbe fare abbastanza schifo, poca risoluzione a ta senza che la recuperi chiudendo il diaframma, mentre stando a dxomark è il migliore nella lista, comoda per me l'apertura costante di 2.8 e il fatto che sulle aste di eBay si trovi davvero a poco)
Allora il problema è: quali siti web sono da tenere più in considerazione, contando che danno dati opposti sulla stessa lente? (so che le tabelle mtf, i p-mpx di dxo Mark, le misurazioni delle abberrazioni cromatiche e le opinioni scritte sulle varie recensioni non sono tutto, ma credo siano un ottimo punto di partenza per farsi un idea, dato che non posso provare attentamente le lenti prima di acquistarle)
Poi, qualcuno che ha più esperienza con questo tipo di lenti saprebbe indicarmi cosa dovrei preferire e perché? Spero di essere stato esaustivo nelle richieste e non eccessivamente prolisso, grazie per l'attenzione

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 7:51

Per ritratti è ottimo il Nikon 28/70 2,8 AFS, in realtà è ottimo per tutto ma dati i suoi tono e il suo sfuocato lo considero lo zoom perfetto per ritratti (ovviamente non primi piani)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:16

Ho posseduto o usato un po' delle ottiche che hai citato, ecco la mia esperienza:

24-120 3.5-5.6 vr: ci ho fatto alcune centinaia di migliaia di scatti, -ne ho avute due- purtroppo è un'ottica abbastanza scarsa che va bene su formato DX su sensori con pochi pixel rispetto a quelli attuali (non l'ho mai usato su FX)

35-70 f2.8 Nikon: ottica molto buona, ma quasi tutte quelle che si trovano sul mercato soffrono del difetto della velatura del gruppo ottico posteriore, di conseguenza: meglio abbandonare quest'idea a meno di trovarne uno intonso

28-70 f2.8: ottica eccellente e lo si vede già nel mirino, non ho trovato difetti tranne le grosse dimensioni. Sarebbe un'ottima scelta.

24-85 F2.8-4 (stando a dxomark è il peggiore nella lista): l'ho avuto, ed è realmente scarso... molto scarso, visibilmente peggiore a tutta apertura di quello che è considerata una delle peggiori ottiche Nikon di sempre, cioè il sopra citato 24-120 3.5-5.6 vr (che non è vero... pur con tutti i suoi limiti).

Fin qui la mia esperienza, su che ottica scegliere: tu non citi il 24-120 f4 che è veramente molto buono, compatto ed efficace in tutto. La differenza con quello che hai è ABISSALE.
In alternativa: attualmente sto usando il sigma 24-105 f4, qualitativamente è eccellente, ha solo due difetti: è enorme ed ha un bug che impedisce alla macchina di andare in standby, perciò consuma le batterie (a meno di spegnere ogni volta) per questo: è inutilizzabile per i time-lapse.


avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:56

Non cito il 24-120 f/4 e il sigma perché fuori budget, come il 28-70 f2.8. quindi la scelta sembra ricadere tra il 24-85 VR e il 28-70 tokina

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:39

Ciao Luca001.

Conosco solo il 24-85 VR, che reputo comunque un buon obiettivo tuttofare, con ampiezza focale sufficiente, luminosità accettabile, qualità ottica buona per essere un obiettivo kit dal prezzo molto accessibile. VR e peso contenuto ne fanno un obiettivo molto comodo nel trasporto.
Io non l'ho trovato nuovo e ho dovuto andare sull'usato, risparmiando così ulteriori soldi.

Buona scelta. Luca

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:02

Tra gli obiettivi citati ho il 24-85 2.8-4, che uso proprio su D610. Se si pretende di utilizzarlo sempre a tutta apertura, non è il massimo. Se si chiude un po' non è poi così male, seppure soffra un po' ai bordi. Ha una resa un po' più fredda e meno contrastata rispetto alla serie G (trovo che alcuni obiettivi di questa serie siano fin troppo esagerati sul macrocontrasto).
I vantaggi sono che non costa molto, che è più leggero e compatto di molti tuttofare e che in "macro" arriva al rapporto d'ingrandimento 1:2. Confesso che lo utilizzo molto poco, perché per paesaggi uso il 18-35 G e per il resto utilizzo fissi o altri sistemi meno ingombranti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me