RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Notturne e primo piano


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Notturne e primo piano





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:54

Ciao a tutti, mi sto appassionando sempre di più al magico mondo della fotografia notturna in particolare alla Via Lattea e Startrail. Al momento il mio corredo prevede una Olympus OMD M5 II + Olympus 12-40 2.8 Pro e ovviamente cavalletto. Diciamo che sto cercando di capire come far risaltare il primo piano. Mi spiego meglio...partendo dal fatto che durante questi scatti la luna è assente e meglio ancora se ci troviamo in posti con poco inquinamento luminoso, vorrei sapere come catturare il primo piano. Ho letto che alcuni utilizzano torce o flash ma quando si vedono foto con addirittura i dettagli di una montagna per esempio come si può fare? Il formato M43 so che non aiuta con lunghe esposizioni e genera parecchio rumore....ho anche letto di doppie esposizioni con ISO bassi per il primo piano e con durate di diversi minuti. Ma così facendo non sovraccarico il sensore generando del rumore eccessivo? Mi piacerebbe avere un confronto con voi esperti in materia...
Mi è venuta anche l'idea di scattare durante l'ora blu per il primo piano e poi aspettare il momento buio per la via lattea...non saprei che ne dite?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:12

Da dilettante che sono penso che se i dettagli delle montagne si vedono bene abbiamo una combinazione di:

-Sensore full frame (generalmente hanno gamma dinamica maggiore)
-Come hai già detto tu puoi sfruttare la lunga esposizione, 60 secondi di esposizione non penso proprio surriscaldino il sensore (penso che surriscaldamento sia sinonimo di svariati minuti di esposizione), tuttavia essendo la notte priva di luce, hai praticamente solo zone d'ombra che puoi schiarire un po' di meno e un po' di più, insomma in PP sei tu a dover "costruire" il giusto contrasto
-L'utilizzo di flash e luci è adatto se hai un oggetto particolare in primo piano, come potrebbe essere un albero,una pianta o una macchina..
-Infine come hai già accennato potresti sfruttare la tecnica del time stacking, ovvero riprendere il cielo stellato ad un certo orario e il primo piano magari alle prime luci dell'alba (ovviamente bisogna avere una certa sensibilità nel fondere i due scatti e dare un senso di realtà)

In tutto questo poi dovrai gestire il rumore che suppongo sui sensori m43 sia maggiore.
Ti ripeto però che sono consigli da dilettante poi parola ai più esperti MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:30

Ciao Sigurd, grazie per le dritte.
La tecnologia FF aiuta molto in condizioni difficili, lo immaginavo. Ho anche letto che un buon risultato si ottiene unendo in un unico livello vari scatti pressoché identici e lavorandoli in PS. Questa cosa mi piacerebbe provarla...domanda: è possibile ridurre il rumore sulla via lattea allo stesso modo? Ovvio che se faccio dieci scatti alle stelle e li unisco avrò un cielo di scie e non di stelle. Magari c'è un sistema in PS per allineare il cielo e ridurre il rumore?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 23:52

Allora il modo esiste in teoria (se vuoi ottimizzare il processo dovresti scattare anche i dark frame) tuttavia posso dirti che almeno nella mia esperienza se usi una lente che distorce molto (io ho usato il tokina 11-20 alla focale minima) l'allineamento con PS risulta pressocché impossibile (o almeno ho provato a seguire qualche tutorial ma tutte le tecniche per allineare con photoshop sono risultate impossibili da mettere in atto) a meno che tu non ti ci metta a farlo a mano ma ti renderai conto di quanto sia lungo e complesso. Detto questo potresti provare un programma che provai ad usare e mi pareva funzionasse, si chiama "sequator" ;con questo esegui l'allineamento e la riduzione del rumore e successivamente con PS fai la postproduzione. In ogni caso se vuoi provare con PS cerca su youtube cose come "star stacking photoshop" oppure "milky way stacking photoshop"

Se invece vuoi fare le cose fatte bene dovresti provare con un astroinseguitore che ti permette di tenere ISO bassi e tempi alti, combinazione che genera molto meno rumore rispetto a tempi bassi e ISO alti.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:35

Mi è venuta anche l'idea di scattare durante l'ora blu per il primo piano e poi aspettare il momento buio per la via lattea...non saprei che ne dite?


3/4 delle foto "belle" sono fatte così, semplicemente due scatti.
L'altro quarto è un misto tra lunghissime esposizioni a basso iso e utilizzo accorto di illuminazione artificiale.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:44

Mi è venuta anche l'idea di scattare durante l'ora blu per il primo piano e poi aspettare il momento buio per la via lattea...non saprei che ne dite?


Ovviamente funziona, ma eticamente è una cosa un po' scorretta.

Cmq non preoccuparti per le lunghe esposizioni, il poco rumore termico che aggiungi è nulla in confronto a quello che guadagni raccogliendo più segnale.
Per gli startrail puoi fare una cosa molto semplice: dopo aver sommato tutte le foto in modo da ottenere il cielo strisciato, riutilizza tutti gli scatti sommandoli come smart object in modalità "mean" con Photoshop, in questo modo ridici enormemente il rumore.
Stessa cosa puoi farla per la via lattea, poi in seguito usi le maschere per reintegrare il cielo corretto.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:27

Che dire ragazzi, grazie veramente per gli spunti che mi avete dato. Sicuramente questi tipi di foto sono maledettamente affascinanti e difficili da comporre. Credo che alla fine si arrivi al proprio risultato a suon di nottate in giro e centinaia di scatti. Ma è anche il bello della sfida questo....

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:35

Ovviamente funziona, ma eticamente è una cosa un po' scorretta.

Perfettamente d'accordo con te!

Per gli startrail puoi fare una cosa molto semplice: dopo aver sommato tutte le foto in modo da ottenere il cielo strisciato, riutilizza tutti gli scatti sommandoli come smart object in modalità "mean" con Photoshop, in questo modo ridici enormemente il rumore.

Su questo tipo di scatti uso la funzione Live Composite di Olympus direttamente in macchina. Anche se è un po' scorretto...MrGreenMrGreenMrGreen
Però sulla Via Lattea ci provo!!! ;-);-)
Grazie!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me