| inviato il 24 Settembre 2019 ore 13:43
Buongiorno, sono un neofita del mondo della fotografia, scatto in raw e postproduco gli scatti da circa tre anni con risultati che reputo discreti; sino ad oggi ho sempre utilizzato una compatta Canon G7x che, per l'appunto, mi ha dato discrete soddisfazioni in diversi ambiti (paesaggistica, urbex, fotografia notturna) seppur con qualche limite (ritratti). Sto seriamente valutando un passaggio a reflex rimanendo fedele al mondo Canon; ho letto molteplici post e recensioni sul forum Juza (e non) arrivando all'amletico dubbio del titolo del post: Canon 80d oppure Canon 800d? Partendo dal presupposto che non voglio una macchina appena uscita (anche per fattori economici) queste due sembrerebbero incarnare al meglio quello che può servirmi, ovvero una macchina versatile e affidabile, non esageratamente pesante e di qualità. I miei scatti sono per lo più di paesaggi, urban/urbex e, da poco, ritratti; alla macchina che acquisterò andrò ad abbinare inzialmente un obiettivo zoom Canon EF-s 17-55 f2.8. Dalle mie ricerche mi pare di capire che la sostanziale differenza tra le due risieda nelle velocità di scatto (a favore di Canon 80d), nel tipo di mirino e presumo anche da una tenuta Iso a favore della 80d. Attendo fiducioso i vostri pareri. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 13:53
volendola tenere a lungo prenderei la 80D. Miglior ergonomia, robustezza, mirino più luminoso e con maggiore copertura, microregolazione AF sono caratteristiche che (a mio modo di vedere) la fanno preferire. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:49
Ciao Trigger, io ho la Canon 80d in accoppiata con il 17-55 f2,8 Canon, obiettivo che faccio fatica a togliere dalla macchina, ci faccio un po' di tutto e posso solo consigliarla.... |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:49
80d. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:05
Grazie a tutti per i commenti Per uso non professionale come il mio (non faccio moltissime uscite fotografiche), tali differenze sono così rimarcabili nell'elaborazione del file finito da giustificarne la differenza di prezzo tra i due corpi? Utilizzando delle ottiche buone ed essendo entrambe le macchine con sensori aps-c, i risultati non saranno abbastanza simili? Se sto dicendo delle stupidate portate pazienza; come detto all'inizio sono un novizio su questi argomenti. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:09
I risultati in termini di QI tra 800d e 80d sono praticamente equivalenti. Ma la 80d offre una migliore esperienza di utilizzo. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:11
Una, la 80D è una reflex semiprofessionale l'altra la 800D è una reflex economica costruita al risparmio. Un po' come la Renault e la Dacia: entrambe montano componenti del marchio Renault ma fra le auto proposte dai due c'è una bella differenza |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:15
“ Una, la 80D è una reflex semiprofessionale l'altra la 800D è una reflex economica costruita al risparmio. Un po' come la Renault e la Dacia: entrambe montano componenti del marchio Renault ma fra le auto proposte dai due c'è una bella differenza „ Esempio molto molto chiaro. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:25
No in realtà l'esempio tra Dacia e Renault è completamente fuorviante. La 800d non è un sottoprodotto economico, è semplicemente appartenente a una fascia inferiore, ma con gli stessi standard qualitativi. Se proprio dobbiamo usare l'ambito motoristico, la 80d è una Golf, la 800d una Polo. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:28
Ti hanno già indirizzato bene, aggiungo che me ne fregherei delle microscopiche differenze di qualità d'immagine e mi concentrerei su ergonomia e mirino. La 80D è messa bene, l'altra non so. Cerca di capire se la 800D ha un mirino del tipo a "pentaspecchio", nel qual caso evitala senza pensarci due volte. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:29
“ Cerca di capire se la 800D ha un mirino del tipo a "pentaspecchio", „ Si confermo, a differenza della 80d che ha il classico pentaprisma. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:37
Non sono ancora arrivati? Incredibile: un post in cui gli interventi rimangono -GIUSTAMENTE- nell'ambito della domanda posta. Comunque anch'io sarei per evitare il pentaspecchio. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:27
Concordo sull'ottimo mirino della 80d... |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:38
A me la 800d è sempre piaciuta molto. Rispetto alla 80d il corpo è ovviamente meno performante, ma ha comunque il dual pixel in live view, il comodissimo schermo touch ribaltabile, lo stesso modulo af a mirino della 80d ed un corpo più contenuto, a favore di portabilità. Io addirittura mi son preso una 200d, per questo motivo. Non hai specificato il tuo budget, ma se fossi un po' tirato comprando la 80D, con 800D ti avanzerebbero i denari per una o due lenti. Aggiungo che ( addirittura ) secondo me i controlli canon sono comodi anche con una ghiera sola, per come sono ben studiati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |