RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diapositive, domande agli esperti.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Diapositive, domande agli esperti.





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 12:22

Premessa
Non ho mai visto una diapositiva proiettata, per lo meno non negli ultimi 35 anni. E' un mondo fotografico a me completamente ignoto.
Non ho la minima idea di come si veda a muro.
Ho letto un po' di vecchi post, ma spesso tratta tra conoscitori dell'argomento.

Facciamo finta che volessi provare a mettere un rullino DIA nella reflex… ho visto che ci sono degli studi che sviluppano e ti forniscono la scansione.
Lo so che l'approccio non è quello di avere il file digitale della Dia, ma meglio averlo che non averlo.

Cosa consigliate per:
- scelta della pellicola (colore e bn)
- scelta del proiettore
- superficie di proiezione (va bene il classico muro di casa?)
- scelta dello studio per lo sviluppo

Non stiamo parlando di pretese professionali, vorrei semplicemente vivere l'esperienza della fotografia analogica DIA.
Non consigliatemi attrezzatura da millemila euro MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:16

Ciao, le diapositive proiettate sono meravigliose, come al cinema!
Sono ormai molti anni che non ne produco più perché... (?!), ma torniamo a noi:
Anche muro bianco ma è molto meglio uno schermo avvolgibile, bianco goffrato per evitare riflessi indesiderati.
Il banchetto per il proiettore è troppo comodo, ci vuole, sennò ti tocca arrangiarti con tavolo e libri.
Uno spazio di 3 metri tra schermo e proiettore è sufficiente per avere un bell'ingrandimento, ma dipende anche dalla focale del proiettore (che non ricordo, come per la marca dovrei guardarci); al proposito anche se non avesse l'autofocus è una sciocchezza regolarlo col suo telecomando; potrebbe avere la possibilità di accogliere sia i caricatori a giostra e sia lineari, ma i lineari occupano meno spazio per l'archiviazione; magari oggi fanno dei proiettori moderni con lampade che non scaldano molto, se così non fosse e se ne hai uno come una volta, ti consiglio di spegnerne la luce se non lo usi per allungare la vita della lampada e non surriscaldare la diapo, anche se c'è il condensatore e la ventola; inoltre quando lo spegni lascia prima che si raffreddi con la ventola; io in tanti tanti anni non ho mai dovuto cambiare la lampada.
Pellicola, prendila di marca e credo che ormai si trovino solo quelle, l'importante è che siano di pochi ISO (100 max) e otterrai una grana così fine e dei colori meravigliosi!
Sviluppo, lascia stare i laboratori da pochi euro automatici, chiedi al tuo fotografo di fiducia!
Fai rollini piccoli scattati per argomento, luce, per avere poi in sviluppo (dal fotografo) il migliore bilanciamento del colore per tutti gli scatti... ma vedrai che se anche son diverse per luce, colore ed esposizione saranno tutte ottime!

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:17

Ho nella testa AGFA...

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:25

Io usavo agfa 50s, 30 anni fa. Mi ricordo pero' che l'azzurro del cielo era un po' bianco.
Poi kodak che aveva colori un po' saturi. Fuji che tirava al viola.
Ma sono ricordi antichi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:33

Più che attrezzatura, ti raccomando l'esposizione, che deve essere molto accurata sulla parte della scena che ti interessa. Tieni presente che 1/2 stop di errore vuol dire inesorabilmente sbagliata!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:34

Di diapositive ormai se ne trovano solo 4 (salvo qualche stock uscito di produzione relativamente di recente):
- fuji velvia 50 (colori molto saturi e alto contrasto);
- fuji velvia 100 (colori molto saturi e alto contrasto), 100 ISO tirabili fino a 400 ISO;
- Fuji Provia 100F (colori mediamente saturi e medio contrasto), 100 ISO tirabili fino a 400 ISO;
- kodal Ektachrome E100 (colori poco saturi e contrasto medio).

puoi trovare ancora qualcosa di:
- Agfa CT 100 Precisa (colori mediamente saturi e medio contrasto), si trtta di una Fuji rimarchiata;
- fuji Provia 400 X (colori mediamente saturi e medio contrasto), 400 ISO tirabili fino a 3200ISO.

Ci sono pellicole da cui ricavare diapositive B&N:
- Adox Scala 160;
- diapositive B&N possono essere ricavate (con opportuno sviluppo) anche da negativi B&N (alcuni si prestano meglio di altri, soprattutto se hanno un supporto completamente trasparente).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:50

Gran parte della mia vita fotografica l' ho trascorsa con le diapositive .
Le marche erano due: Kodak e Fuji. Con la prima usavo il famoso kodachrome 25/64 , poi passai alla Fuji Velvia 50 nell 87 e lì mi fermai.
Ti consiglio un bel proiettore Leitz che ora paghi quattro soldi corredato da colorplan 90.
Il muro bianco va bene ma meglio uno schermo bianco di proiezione con retro nero.
Non prenderei le Agfa....

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:10

Grazie a tutti, inizio a imparare qualcosa.
Il muro ideale ha uno spazio libero di circa 2 metri in larghezza e si troverebbe a circa 2,20 metri dall'ipotetico proiettore. Posso aumentare la distanza a 3,50 metri utilizzando un pannello avvolgibile.

user58495
avatar
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:39

Anche io ti consiglio le Velvia e soprattutto di cominciare ad avere a che fare con il concetto che in presenza di forti differenze di luminosità nella scena,con le Dia devi necessariamente scegliere cosa priviligiare,le ombe e le luci.
Data la scarsa latitudine di posa delle invertibili,l'esposizione deve essere il più precisa possibile.Massimo ci può essere un +/- 0.3 diaframmi.
Occhio anche alla temperatura colore.A suo tempo nei casi più difficili adoperavo un termocolorimetro esterno e un set completo di filtri Kodak Wratten in gelatina.
Per iniziare,un buon filtro caldo e uno freddo,di densità media non sono male.
Proiettore rigorosamente Leitz...
Corpo macchina sarebbe meglio una Nikon o Canon tipo F1/F1 new. Eviterei corpi ed otturatori governati dall'elettronica.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:52

Grazie, iniziate a spaventarmi Eeeek!!! Sorry MrGreen.
Ho a casa qualcosa di analogico, dalla mia vecchia Eos50 con zoom (decisamente moderna) ad una Fujica AX3 con 28 e 50. Ho anche una Zenith con Helios 44_2 e una Ricoh con un Pentacon 50.
Se dovessi prendere qualcos'altro in futuro sarei orientato per una Leica R, per ottimizzare l'uso delle ottiche che eventualmente sfrutterei anche su digitale.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:17

Ma no, è tutto abbastanza semplice.
Esponi per luci.
Con leica R e Velvia:
Lettura integrale e giocare con + o - 1/2 in base alla scena fotografata.
Scena chiara? + 1/2 o +1
Scura? - 1/2 o -1.
M
Piuttosto.....mano ferma... hai una 50 asa non una 25600.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:26

Ma non basta guardare il display e semmai cancellare e rifare?MrGreen

Mia suocera dovrebbe avere un proiettore anni 80 Sorriso. Proverò a mettere un rullo nella Fujica per vedere cosa esce. Poi vediamo come proseguire.

Thanks!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:28

Per adesso ti consiglierei questa lettura:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2332958

dopo, se dovessi avere ancora dei dubbi, chiedi pure.

user58495
avatar
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:28

Se la EOS 50 funziona ancora bene,usa quella.Le altre ehm...come dire...anche alla loro epoca non erano certo gioielli della tecnica e dell'affidabilità...
Considera che per te ora è importante l'affidabilità dell'esposimetro quindi sicuramente la Zenit con la cellula credo al selenio,non ti dà letture precise e affidabili.Fuji non so dirti,ma la EOS è la più recente e del suo esposimetro,entro certi limiti ti puoi tranquillamente fidare.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:30

Potrebbe interessarti anche questa:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2607253

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me