JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda: se io usassi un doppio adattatore su una lente vintage (o una qualsiasi altra lente manuale)...Ci sono degli svantaggi?
Chiedo perchè mi è venuto un dubbio. Al momento sto accumulando un po' di ottiche vintage e le sto prendendo tutte con adattatore a micro 4/3 (l'attacco della mia camera).
Il dubbio è se un domani cambiassi sistema...Dovrei riacquistare tutti gli adattatori per il nuovo sistema.
Se io prendessi tutte le lenti adattate a un singolo attacco (ad esempio EF, oppure un altro molto comune) e poi usassi un secondo adattatore da questo attacco al micro 4/3...Sarebbe un problema? Ci sono lati negativi?
Lo so, sono paranoie...Ma al momento non ho ottiche costose native per il micro 4/3 (a parte quella kit), quindi il passaggio a un altro sistema quando sarà ora di prendere un nuovo corpo macchina non è così remoto.
Se non porta ad entrate di luce (magari con adattatori che non si agganciano perfettamente tra loro) o creazione di riflessi non c'è nessun problema infondo sono tubi vuoti che ristabiliscono il giusto tiraggio.
Edit: ovviamente il nuovo sistema deve avere un tiraggio minore del precedente.
“ Se non porta ad entrate di luce (magari con adattatori che non si agganciano perfettamente tra loro) o creazione di riflessi non c'è nessun problema infondo sono tubi vuoti che ristabiliscono il giusto tiraggio.
Edit: ovviamente il nuovo sistema deve avere un tiraggio minore del precedente. „
Grazie per il feedback!
Ma quindi...quando ci sono delle ottiche vintage che rischiano di andare a toccare nello specchio di una reflex...Non basterebbe mettere due adattatori per "distanziare" la lente dal corpo della camera? Oppure sono io che non ho capito quando si intende che tocca lo specchio?
Il fatto è che se allontani una lente oltre il suo tiraggio questa non è più in grado di mettere a fuoco all'infinito ma solo tra certe distanze (come quando si mette una lente sui tubi di prolunga) quindi mettendo una lente che sporge all'interno più distante per evitare che tocchi lo specchio si potranno fare solo foto ravvicinate.
“ Il fatto è che se allontani una lente oltre il suo tiraggio questa non è più in grado di mettere a fuoco all'infinito ma solo tra certe distanze (come quando si mette una lente sui tubi di prolunga) quindi mettendo una lente che sporge all'interno più distante per evitare che tocchi lo specchio si potranno fare solo foto ravvicinate. „
Quindi anche con la prima soluzione, per uniformare tutti gli attacchi, si avrà questo problema...giusto?
Gli attacchi possono essere anche con tiraggio corretto. se passi Da un tiraggio lungo ad uno intermedio e poi dall'intermedio al corto.. puo' essere tutto ok
Per esempio io ho un pentacon m42 075, che converto exacta e poi da exacta a canon ef.
Monti in fila due adattatori ed arrivi al giusto tiraggio.
Quello che riscontro e' che le due giunzioni creano problemi come allineamento delle lenti. Risultano minuscoli giochi, ma il peso dell'obiettivo li stressa e le lenti a volte non sono ben allineate.
Esiste anche un secondo problema.. GLi adattatori spesso montano elettroniche, piu o meno sofisticate.
Bisogna verificare che non ci siano problemi.
Per esempio obiettivi con diaframma elettronico possono essere gestiti con un adattatore adeguato ( e caro). Non credo tu possa pero' infilare due adattatori in serie e continuare ad usare l'obiettivo..
Difficile trovare il giusto tiraggio, in fondo a questa pagina it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio c'è una tabella che riporta le misure dei vari sistemi. Riguardo i giochi degli adattatori, dipende molto dalla qualità, usando distanziali per macro con adattatori per ottiche vintage io particolari problemi non ne ho avuti.
Per quanto riguarda gli adattatori io son diventato molto dubbioso sul loro uso dopo che ho riscontrato dei problemi con uno leicaM > M4/3: lo stesso obiettivo montato sulla digitale, con l'adattatore, da evidenti problemi di nitidezza su un lato del fotogramma mentre sull'analogica, senza adattatore, è perfetto. Nonostante abbia provato a controllarlo con il calibro non ho rilevato disassamenti o variazioni di spessore...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.