| inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:30
Un obiettivo eccellente di oltre 30 anni fa che fa pensare : ci sono stati effettivi miglioramenti ottici, da allora, in questa focale? |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 10:38
Non l'ho mai provato, ma immagino sia ancora allo stato dell'arte sui 24mpix. Però non è un macro 1:1 A 100mm non è che ci sia molto |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 11:25
Vero, ha un aggiuntivo apo per arrivarci. Io penso che risolva ben di più dei 24mpx |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 11:38
Difficile migliorare ciò che già è eccellente. Credo avesse un aggiuntivo (ELPRO) specificamente progettato per arrivare ad 1:1, vero? Io non l'ho mai provato ma stando agli mtf Leica (che sono veri e non calcolati) ad infinito la resa è esemplare senza separazione delle linee, e anche a f/2.8, meglio di così....Peccato non abbiano incluso quelli a 0.5x Che non sia AF spero non risulti un demerito visto che si tratta pur sempre di un macro. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:31
No, va beh, l'AF è sempre meglio averlo, poi puoi decidere su utilizzarlo o no |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:39
Per uso in macro l' af non serve . Io lo uso come obiettivo generico e spesso per ritratti. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:29
C'è anche da dire che il costo non lo rendeva un obiettivo per tutti: dal listino del 1991 apo-macro elmarit: lire 3 650 000. Zeiss macro planar 100 2.8 : lire 2 860 000. Canon 100 2.8 ef : lire 1 080 000. Nikkor micro 105: lire 1 180 000... |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:40
La focale 100mm, macro e non, bisogna essere onesti, la facevano bene in molti già negli anni 80. Ci potevano essere differenze di timbrica ed anche di risolvenza (d'altronde anche di prezzo). Ma i 100 erano in tutti i cataloghi i più risolventi o tra i più risolventi. Credo quindi che per le conoscenze di allora fosse una delle focali più facili da fare bene. I miglioramenti importanti ci sono stati nei Wide e nei tele oltre 135mm. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:06
“ Per uso in macro l' af non serve . „ Dipende, se parli di macro statiche si. Ma se devi fare un close up a farfalle posate, quando c'è un po' di aria che muove i fiori, l'AF è assai utile. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:06
se prendiamo in considerazione anche i 135.... il Nuovo Sony è qualcosa di sorprendente! chiaramente quando si parla di lenti al top è difficile fare meglio, e le migliorie sono sempre marginali! |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:31
Comunque la mia collezione di lenti vintage prima o poi conterrà anche vetri Leica R. In particolare mi piacerebbe avere il 2/50, 2,8/90, 2,8/135, 3,4/180... E un Wide tra i 28 ed i 35mm. Quale.. si accettano consigli |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 16:26
Giuliano sei sempre dell'idea che il migliore resti comunque il 90 2.8? |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 16:39
io ho il 90 2 e un mio amico ha il 90 2.8 per me sono assolutamente identici agli stessi diaframmi ma il summicron ha quello stop in meno che lo avvantaggia per lo sfocato e per la resa più morbida nei ritratti . |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:14
Ciao Nico, Per me, globalmente si. Lo sfocato del 90 è un po meglio. Con l' analogico c' era una bella differenza tra il summicron 90 e l' elmarit. A tutta apertura ho sempre trovato il summicron abbastanza mediocre. Il 90 elmarit era globalmente superiore ed indicato dalla Leitz stessa come l' ottica perfetta per foto a colori già a TA |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 19:51
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |