RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm 2.8 oppure samyang 16mm 2.0?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm 2.8 oppure samyang 16mm 2.0?





avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 2:42

Salve a tutti, Come da titolo volevo acquistare un grandangolo per Canon aps-c e volevo sapere se c'è qualcuno di voi che ha potuto testare questi due obiettivi ed eventualmente Quale mi consigliate?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:46

up

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:50

Secondo me meglio il 16, è specifico per apsc. Io ho il 14, gran bel pezzo di vetro per il costo, ma lo uso su FF e credo che sarebbe "sprecato" su un formato ridotto. Anche il 24 105 L lo usavo per apsc, ma a parte il non avere l'angolo di campo nativo e quindi presentare un limite lato grandangolo, ho sempre avuto la sensazione non rendesse abbastanza su FF, e la cosa mi è stata confermata usando il 35mm prima su APSC e poi su FF: da quel momento ho maturato la convinzione che, se non lo si fa prettamente per sfruttare il fattore di crop (e questo è utile maggiormente per lenti lunghe, non con le wide) , è meglio abbinare ad un certo formato ottiche create specificatamente per quel formato (e nel tuo caso si tratta del 16).


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:56

grazie mille per la risposta

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 0:23

Tokina 11-20 no?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 8:32

Anche per me meglio un'ottica specifica per APS c. E sono d'accordo con Cesare di considerare, per questo tipo di focali, anche uno zoom. Hai una flessibilità di utilizzo maggiore e 16 mm su Aps-c possono essere troppi in alcuni casi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 9:02

Tra l'altro va meglio otticamente delle altre proposte, i fissi si prendono quando ne vale la pena a resa, altrimenti zoom !

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 10:56

@cesarecallisto ho letto che il tokina soffre di flare e non è cosi nitido

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:34

io cerco un obbiettivo usato e sull'usato di amazon c'è il tokina 11-16... a questo punto la scelta ricade sul tokina oppure sul samiang 16mm f 2.0...il tokina su carta sarebbe la scelta migliore perchè e più versatile grazie alla focale che va da 11 a 16mm. la domanda è... come qualità??

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 14:00

11-16 soffre di flare, 11-20 no... Poi non è nitido?

Guarda i bordi, i sassolini...




avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 14:28

spettacoloEeeek!!!
aggiudicato, lo prendoo ma vorrei trovarlo usato perchè il mio budget è un po limitato

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 14:51

Io è l'unica lente che ho preso nuova, 500€ da RCE Rovigo con garanzia Rinowa 4 anni, ho fatto la microtaratura AF e mi godo questo gioiello di lente che ha una resa nitidissima e 3D. È il motivo del perché rimango ad APSC.

Anche con recuperi STRONG (unico scatto esposto per il sole, era nera la roccia) ha una leggibilità ombre molto buona e mantiene macrocontrasto, semplicemente eccezionale. Potrei vivere solo con questo e il 35 1.8 (il violetto che si intravede nelle rocce non è una dominante ma era una condizione di luce proprio così, è durata 2-3 minuti e... Ho scattato!)




avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 15:15

Suggerisco il 16mm f2.0. Su apsc è un 24mm. Perfetto ultra wide con distorsioni non esagerate. Inoltre, essendo f2.0, puoi giocarci con ritratti ambientati e giochi di prospettiva e bokeh. Ciao!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 15:30

Il 16 è per apsc quindi conserva l'angolo di campo di un 16. Ovviamente su una full frame per avere il medesimo angolo di campo dovresti montare un 24 FF, ma lui è su APSC.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 16:56

Il 16 su apsc (pentax o nikon) ha un angolo di campo equivalente a 24mm su ff(16×1.5). Per l'apertura idem: circa f3.0 equivalente su ff. Se usi canon sarai su circa 25.5mm f3.1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me