| inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:12
Buongiorno a tutti, dareste una mano ad un ragazzo che sta iniziando da poco nel mondo della fotografia? Ho una Olympus OM-D EM10 con obiettivi Zuiko 45mm f/1.8 e un 17mm f/1.8, oltre a un flash Godox TT350O. Vorrei chiedere a voi più esperti quale è la tecnica giusta per fare ritratti, diciamo a mezzobusto, nel modo classico, come quelli che vedo spesso in giro e online, con sfondo nero e luce soffusa che magari illumina solo una parte del viso del/la modello/a. Ho provato ad utilizzare il flash, anche facendolo rimbalzare su qualche superficie riflettente in una stanza quasi buia, ma l'effetto non è mai simile a quello che vedo di solito, insomma non sembra "professionale" per niente. Dite che per ottenere un risultato del genere c'è bisogno per forza di pannelli diffusori di luce e/o ombrelli? Grazie e scusate per la domanda che magari può risultare banale |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:41
Posso chiederti di dove sei? nella mia zona c'è un fotografo (presente anche qui su juza) che fa tanti workshop sui ritratti ed utilizza proprio il tuo sistema micro 4/3 |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:30
Io sono dei castelli romani |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:39
mmhh... un po scomodo.. io di Parma |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:55
“ Dite che per ottenere un risultato del genere c'è bisogno per forza di pannelli diffusori di luce e/o ombrelli? „ Sì. Prenditi un softbox (o un ombrello, però con quest'ultimo se la stanza è piccola la luce finisce un po' dappertutto) e un pannello riflettente (a tal scopo, se hai qualcuno che ti faccia da assistente per reggerlo, anche un pannello di polistirolo del brico funziona egregiamente), e con una spesa irrisoria puoi già sperimentare le principali tecniche classiche di illuminazione nel ritratto. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:10
Ecco cercavo di capire infatti se mi mancasse qualcosa di fondamentale oppure ero io che sbagliavo qualcosa. Mi sai consigliare quindi un softbox e un pannello riflettente (se necessario) che non costi troppo, giusto per cominciare? Così inizio a sperimentare e imparare un po'. Per ottenere lo sfondo nero uniforme immagino ci sia bisogno anche di un telo nero, sbaglio? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:15
Vorresti mettere qualche esempio Così vediamo di cosa si tratta? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:28
Diciamo che l'idea è qualcosa del genere esempio1 esempio2 Ma in generale anche qualcosa del genere esempio3 Sono abbastanza bravo con il fotoritocco e non mi crea nessun problema ritoccare le foto dopo averle fatte, non voglio ottenere risultati del genere solo scattando e senza metterci più mani sopra, però vorrei arrivare ad ottenere un RAW quanto più simile possibile a questi scatti in modo da dover postprodurre meno perché per quanto ti puoi impegnare, una postproduzione troppo massiccia si vede e non mi piace molto Per ora, più di questo con una semplice finestra e un po' di postproduzione non sono riuscito a fare www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3070066&l=it |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:51
“ Ecco cercavo di capire infatti se mi mancasse qualcosa di fondamentale oppure ero io che sbagliavo qualcosa. Mi sai consigliare quindi un softbox e un pannello riflettente (se necessario) che non costi troppo, giusto per cominciare? Così inizio a sperimentare e imparare un po'. Per ottenere lo sfondo nero uniforme immagino ci sia bisogno anche di un telo nero, sbaglio? „ Puoi dare un'occhiata qui, hanno anche attrezzature economiche ma di buona qualità: www.prolight-equipment.com/ (preciso che non ho alcuna relazione con questo sito). Non saprei consigliarti un softbox in particolare... Per esperienza personale, posso dirti di fare attenzione a prendere un buon supporto per il flash, perché tra quelli da poco ce ne sono di validissimi ma anche di terribili. Quello che hanno sul sito sopra è ottimo (e praticamente uguale al modello parecchio più costoso di un noto marchio). Per lo sfondo nero, un telo nero di certo aiuta, ma in ogni caso bisogna anche considerare quanto si riesce a evitare che parte della luce finisca sullo sfondo, quanto questo sia effettivamente poco riflettente e quanto è più distante dal flash rispetto al soggetto. Aggiungo: per l'utilizzo dei flash a slitta in generale, non solo nel ritratto, se per caso non lo conosci già ti consiglio sicuramente Strobist (con il corso Lighting 101 e successivi): strobist.blogspot.com/ . |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:03
non credo che si possano comparare ritratti da studio con ritratti a casa o al parco |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:04
prova a mettere esempi calzanti per fare un raffronto di quello che fai e di quello che vorresti fare |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:06
A quel punto vediamo se e quale tecnica o attrezzatura ti servirà |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:17
Ho messo tre esempi di cosa vorrei fare, riguardo cosa faccio al momento c'è ben poco, puoi vederlo dalle mie gallerie. Ho cominciato a scattare da molto poco, volevo appunto capire di cosa necessiterei se volessi ottenere risultati quantomeno simili agli esempi sopra |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:25
Vai in studio o allestiscine uno tuo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |