| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:21
Ciao a tutti, un amico che lavora come grafico mi chiede un consiglio per l'acquisto di una macchina fotografica, l'utilizzo sarebbe 80% video e 20% foto. Sono del tutto ignorante in materia video, informandomi ho visto che le più gettonate sono: 1) Sony A7 sII (in attesa della sIII) 2) Panasonic GH 5 3) Sony A6600 4) Fujifilm XT3 Leggo che per molti la migliore è la GH5 ma non mi convince del tutto il formato 4/3 Voi quali consigliereste e perchè? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:28
Dipende molto dall'uso, video è molto generico! Al posto dell'a7 sII sicuramente è più consigliata l'a7 III, questa penso sia la più bilanciata al momento fra le varie opzioni (secondo me). La gh5 pecca un po' dal lato foto rispetto alla sony ma per quanto riguarda il video sotto certi aspetti è anche meglio, poi esiste anche la gh5s. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:42
La xt3 è ottima sia lato video che lato foto. Purtroppo non è stabilizzata e per il video questa è una mancanza grave ma se il tuo amico usa come penso il gimbal non ci sono problemi. Oltre ad avere un ottimo autofocus la xt3 ha un reparto video di tutto rispetto forse il migliore tra le macchine che hai elencato. Poi i profili colore Fuji sono una spanna sopra tutti gli altri e questo è un altro grande vantaggio. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:02
Se parliamo di 4k credo che andrebbe considerata la durata di ripresa, tra quelle citate la a6600 (per analogia con la a6400) credo sia l'unica in grado di girare a tempo indeterminato, cioè senza spegnersi per riscaldamento, e probabilmente quella con la maggior durata con batteria. Non è un problema se gira clip di pochi minuti, può divertarlo se ne fa un uso intenso. Credo anche che di quelle citate l'unica che non abbia il blocco "legale" a 30 minuti sia la a6600 (ma non so se hanno aggiornato le altre). Altra cosa da considerare, in base all'uso, è il display ribaltabile, ovvero per auto-riprese. Le a6400/6600 lo hanno, le a7 no, Fuji xt-3 non credo, GH5 non so. Per AF la a6600 è data per il top, con eye tracking video. Di contro le sony a6xxx soffrono di rolling shutter più di altre, anche se tutte ne soffrono (tranne la sony a9, dove è ancora presente ma molto limitato). Lo stabilizzatore per me è importante, io lo considererei un must. Quello della GH5 dovrebbe essere più efficiente, ed in generale è più efficiente nei formati minori. Deve valutare anche i 30fps max (sony) o i 60fps (Fuji), anche se in questo secondo caso si legge che la durata è di ca. 20 minuti (e non so il "peso" dei file). |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:11
P.S.: se fa un uso spinto dei video probabilmente farà pp video. In questo caso deve valutare la presenza di profili video flat impostabili in camera. Credo che tutti abbiano i loro profili, ma non so le differenze (so che sony ha gli S-log 2 e 3 e HGL, per HDR, ma non so dirti di più). |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:18
L'uso sarebbe abbastanza vario, da cortometraggi a videoclip musicali a piccoli documentari. Confermo Ippo che la userebbe sul gimbal ma il sensore stabilizzato non farebbe male comunque. Un altro paletto sarebbe quello della buona tenuta in condizioni di scarsa luminosità. Il display completamente ribaltabile non è strettamente necessario in quanto non farebbe tante auto-riprese. @Sergio come scritto sopra servirebbe anche in parte da fotocamera @Sierra se hai qualche proposta tra quelle che non ho citato scrivi pure, l'elenco sopra è solo il risultato della mia ricerca ma non ho molte conoscenze come detto. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:52
Se la deve usare spesso con poca luce allora deve andare quasi certamente su FF. Quindi direi Sony a7 III o R III. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:04
“ @Sierra se hai qualche proposta tra quelle che non ho citato scrivi pure, l'elenco sopra è solo il risultato della mia ricerca ma non ho molte conoscenze come detto. „ Purtroppo no, non faccio uso dei video in modo spinto quindi non mi sento di dare consigli specifici, ho fatto l'elenco delle caratteristiche che so essere importanti per certo, anche per esperienza diretta. Sulla scarsa luce quello che ho notato è che in video la resa ISO è meno determinante che in foto, cioè la mia ad esempio, sony a6300, regge molto bene in video con scarsa luce più di quanto non faccia in foto. Quello che succede quando la luce è molto bassa è un andamento a scatti, soprattutto in 4k, meno in 1080p (ma parliamo di strada notturna senza lampioni diretti per intenderci). Non saprei però dirti il vantaggio reale tra FF, aps-c e m4/3 in questo senso, mentre in foto è pacifico che con poca luce la FF è la scelta d'elezione. Per il gimbal potrei sbagliare ma credo che una camera leggera sia meglio, cioè una FF con le sue ottiche potrebbe essere meno maneggevole e richiedere gimbal più massicci e costosi. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:53
“ Se la deve usare spesso con poca luce allora deve andare quasi certamente su FF. Quindi direi Sony a7 III o R III. „ una sola risposta: PANASONIC GH5S (ESSE) se la pretesa foto non è da matrimonialista con super album e ingrandimenti, 10mp vanno bene per "fotine" senza impegno ma dal lato video è semplicemente SUPERBA ci lavoro da 1 anno con risultati da fare impallidire i sonary fermi al 420 8bit 50mbps contro i miei 422 10bit 200mbps! (in fullHD mentre in 4k il divario è ancora più grande 420 8 bit 100mbps contro i miei 422 10bit 400mbps!!!!) e ovviamente non è solo questo che fa la differenza ma scriverei un poema...colleghi miei co sta a7iii quando sentono le mie specifiche e vedono i video rimangono davvero sbalorditi! poi certo, la sony è una fotocamera che fa anche video mentre la mia è una videocamera che fa anche foto! ma se il suo obiettivo è fare video, lasciale stare ste sony fai come me ti prendi una gh5s per le riprese con ottiche buone e poi se usandola le caratteristiche foto ti stanno strette, ti prendi una g9 o una olympus m1mark2 (per mantenere la compatibilità con le ottiche) o quello che vuoi una fuji xt3 |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:01
Attenzione che la black magic le foto le fa all'occorrenza ma a livello video si fuma tutte le altre |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:13
Se fa 80% video e le tipologie sono quelle da te elencate non ha molta scelta perché deve scegliere tra le ibride: o Sony A7S II o GH5S. Nulla è al livello di queste due se fa video seri e post-produzione (quindi se gira in log) perché le altre mirrorless sono delle macchine fotografiche che fanno bene anche i video! Sono solo meglio delle reflex, ma non si possono definire ibride. Tra le due preferisco la GH5S sia per le caratteristiche di funzionalità, sia per la PdC dell'MFT. Chiaramente la densità minore del sensore della Sony A7S II sarà migliore in condizioni di scarsa luce. Però, il problema, è il budget che ha, cosa andrebbe a fare principalmente etc... altrimenti le mie sono solo chiacchiere in libertà. P.S. la GH5S non ha lo stabilizzatore, la GH5 sì. Ma se prende la GH5 e vuole fare video seri deve comprare il V-Log. Quando metti una macchina su un gimbal devi disattivare lo stabilizzatore |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:40
Grazie a tutti delle risposte, visto quanto emerso stavamo studiando bene le specifiche della GH5S e della Blackmagic 4k e 6k. Trovo difficile paragonarle in quanto molto diverse, della GH5S inizio a farmi un'idea, ma a parte la stabilizzazione c'è qualche altro "difetto" evidente? Della blackmagic invece faccio più fatica a trovare recensioni e pareri oggettivi, oltre che metri di paragone con la GH5S, sul loro sito è pubblicizzata molto bene ma sicuramente avrà qualche carenza. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:48
Pubblicità ... ... se vuoi vedere la resa della Panasonic GH5 puoi guardare i video che ho caricato sul mio profilo; faccio qausi essenzialmente video. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:49
su youtube ci sono parecchi video riguardanti la blackmagic, sia in italiano che in inglese. Il vantaggio della blackmagic è che si integra perfettamente con il software di postproduzione video DaVinci Resolve che è fornito in versione Studio (quella più completa) insieme alla macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |