| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:23
un saluto a tutti ! mi sto avvicinando al mondo ML dopo la decisione di vendere TUTTA la mia attrezzatura fotografica REFLEX. Non sono un professionista (onestamente nemmeno un gran fotografo! ) Mi sono stancato di portare zaini il cui peso/ingombro è dettato dalla reflex - ultimamente possedevo D610 con 24-120F4. Sono alla ricerca di "portabilità" ma con l'attenzione ad una discreta qualità delle immagini. Sto leggendo qua e là, ma non riesco a mettere insieme i pezzi del puzzle … Fujifilm, Olympus, Sony, Panasonic … quale il giusto compromesso ? 4:3, APSC, FF … ci si può accontentare oppure si deve osare? qualità e prezzi delle ottiche in funzione del marchio … dove posizionarsi per non svenarsi? quali sono i marchi con rapporto costo/qualità migliore? Ecco… se qualcuno volesse gentilmente farmi una panoramica generale (poi eventualmente scendiamo nel dettaglio) gli sarei grato ! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:30
Che generi prediligi ? Io utilizzo corpi Sony (sia fullframe che apsc), sono un fotografo di paesaggi (intimi), ma lavoro anche con altri generi fotografici. Per questo ho scelto Sony (dopo anni di reflex Canon), dove posso fare entrambi bene e con il giusto feeling. Se però la fotografia naturalistica non fosse stata il mio primo genere fotografico, avrei optato per Fujifilm :) |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:34
“ Sono alla ricerca di "portabilità" ma con l'attenzione ad una discreta qualità delle immagini. „ detto così... il m4\3 sarebbe la risposta naturale guardati le gallerie di foto fatte col m4\3 e vedi se la qualità è discreta a sufficienza |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:37
Innanzitutto se vuoi ridurre peso scarterei il ff, che impone obiettividecisamente più grandi. Olympus se vuoi stare veramente nel piccolo piccolo.Sony corpo piccolo ma ottiche grandi. Direi la scelta più sensata sia Fuji per varietà di ottiche e dimensioni. Come te sono passato da FF ad APS-C, proprio per il peso. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:45
@antonio prediligo paesaggi e street di fatto scatto però quasi esclusivamente in vacanza @lorenzo grazie dello spunto … darò un'occhiata @bergat ringrazio per gli spunti @tutti avevo adocchiato Lumix GX9, ma non so spiegare esattamente da cosa sono stato catturato … l'avevo confrontata qui su JUZA con la Olympus PEN.F, la Sony A-6400 e Fujifilm X-T30 e complessivamente mi sembrava che rispondesse abbastanza a quello che sto cercando … che ne pensate? P.S. valuto con molto interesse il mondo dell'usato ... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:51
“ sono un fotografo di paesaggi ( intimi ) „ what? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:53
Fa foto in casa Alebri!!!!  Scherzo ovviamente |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:54
“ D610 con 24-120F4 „ avevi solo quell'ottica? così di istinto ti consiglierei una sony a6xxx con 16-70 o una panasonic gx9 con 12-60 2.8-4 la pana dalla sua ha che con i fissi 1.7/1.8 ti sta in tasca ma tutto dipende molto dal budget |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:54
Qualsiasi formato sceglierai, sará sempre la lente che anteponi a fare la differenza! Anche ne l m4/3 le migliori sono costose ma non arrivano mai al prezzo delle FF |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:57
“ mi sto avvicinando al mondo ML dopo la decisione di vendere TUTTA la mia attrezzatura fotografica REFLEX. „ Fatto la stessa cosa in passato, sono poi tornato a reflex perché per ME (ripeto per me) il feeling e la soddisfazione che mi dà una reflex non la trovo con le mirrorless (almeno quelle che ho provato finora). Siccome però la fotografia è una passione e uno svago, ho usato e uso anche mirrorless proprio per una questione di portabilità e ingombri, e in questo caso il m4/3 è davvero il sistema più indicato. Con una attenta selezione di obiettivi, puoi avere sistemi ancora abbastanza compatti anche con aps-c (sony, fuji, canon). Scelta difficile... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:03
“ what „ Dai un'occhiata alla mia pagina e vedi cos'è l'intimate Landscape (o paesaggio intimo in italiano) :) |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:04
“ Fa foto in casa Alebri!!!! MrGreenMrGreen Scherzo ovviamente „ Scherzi idi0ti (oltretutto senza alcuna confidenza) che cagano fuori dal vasetto ;) dai un'occhiata al mio sito e vedi se faccio foto in casa www.antonioaleo.it |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:06
@alebri no, avevo anche 70-210 f4 (usato un paio di volte -forse), 50 f1.8 … l'attenzione all'usato dice già che il budget è limitato @gobbo grazie ! @lucatkom diciamo che la priorità è la portabilità, in assoluto! certo che in qualche misura si deve vedere la differenza rispetto alle foto scattate con il cell… altrimenti non ne vale la pena … questo 4/3 comincia a risuonarmi bene in testa |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:08
Il sistema sony aps-c nasce per essere compatto e leggero, sia nei corpi che nelle ottiche, con un ragionevole compromesso in termini di qualità rispetto alla gamma FF (e prezzo, anche se le ml come sai sono più costose in generale delle reflex). Il punto di forza dei corpi, a parte la portabilità, è sempre stato l'autofocus. La gamma dei corpi è stata totalmente rinnovata quest'anno, con tre nuovi modelli che sostituiscono i precedenti, puntando ancora molto sull'AF, sia per foto che per video (al top non solo in ambito aps-c). Per le ottiche la gamma è molto estesa, e va da lenti compatte ed economiche fino a lenti di qualità, potenzialmente anche con la scelta delle lenti FF. Sulle lenti, con le nuove uscite sony ha anche puntato sulla qualità assoluta, il nuovo 16 55 f2.8 (che costa però davvero tanto) e di nuovo sulla portabilità, con un 70 350 compatto e ragionevolmente economico (aveva già fatto una cosa simile con il 18 135 l'anno scorso, lente molto compatta e di ottima resa, perfetta per viaggio). Insomma, tra lenti sony e di terze parti oggi la scelta è davvero molto ampia, per tutte le esigenze. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:12
“ si deve vedere la differenza rispetto alle foto scattate con il cell… altrimenti non ne vale la pena … questo 4/3 comincia a risuonarmi bene in testa „ La differenza si vede pure nelle mie fotografie, pensa chi sa fotografare sul serio (Alebri78, Nicolò Cavallaro, Fausto Pesce, tanto per citare i primi che mi vengono in mente, guarda le loro gallerie). Il m4/3 è un bel sistema, senza dubbio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |