| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:31
Lo so, è notte e dovrei dormire, però il sonno non arriva e allora eccomi qui a riflettere sulla X-H1 e futura X-H2... Posseggo la XT2 e mi trovo molto bene. Sono però recentemente incappato nell'assenza dello stabilizzatore immagine. Mi spiego meglio: ho comprato la macchina con l'obiettivo 18-55 stabilizzato, poi ho acquistato anche il 55-200 pure stabilizzato, poi ho voluto fare un passo importante e ho acquistato il 16-55 f2.8 NON stabilizzato... ottimo obiettivo, resa eccellente, qualità costruttiva al top però.... non è stabilizzato venendo da obiettivi stabilizzati devo dire che non mi sto trovando bene. Ero abituato ad avere un "aiuto" a tenere ferma la macchina e invece con il nuovo 16-55 devo fare tutto io.... Sto valutando se vendere il 16-55 per acquistare il 16-80 f4 che uscirà a breve, che oltre ad avere una escursione più ampia è pure stabilizzato... vedremo... Tutti questi ragionamenti mi hanno portato a considerare la scelta di Fuji, a mio modestissimo parere ormai fuori mercato, di non mettere lo stabilizzatore immagine sulla XT2 e neppure sulla nuova XT3. La trovo una scelta limitante e penalizzante, a fronte di macchine che sono comunque top di gamma. Questa considerazione si rafforza se considero che l'unica macchina che ha lo stabilizzatore immagine è la XH1 che ormai è abbastanza datata, e l'uscita della nuova XH2 sembra (rumors) essere prevista per metà 2020. Insomma, una sola macchina stabilizzata e neppure recente... Capisco che la XH1 è comunque una macchina ottima pur non essendo recentissima, però rifletto anche sul fatto che se devo spendere una cifra importante (comunque sono circa mille eurozzi) vorrei avere una macchina più recente, e non dovermi trovare tra un'anno circa con un modello successivo che mi deprezza ulteriormente quello che ho e che mi genera (mi conosco) nuova voglia di cambiare... Voi che ne pensate? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:49
Compra la Xh1... attualmente viene poco e vendi la xt2. Poi quando uscirà la xH2 avrai 2 corpi validi |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:56
La X-H1 viene sui 900 Euro con tre batterie e il battery grip. A quel prezzo non c'è a mio modestissimo parere di meglio. Checché se ne dica, lo stabilizzatore è utilissimo. Ho avuto la X-T2... gran macchina; ma come nella tua esperienza mancava quel qualcosa, che la X-H1 ha. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:44
Altrimenti metti autoiso con tempo minimo di scatto 1/125 e un Manfrotto pixi in tasca |
user148470 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 6:51
Compra la XH1 come già consigliato. Io comunque ho usato il 1655 su XT1 e a quelle focali lo stabilizzatore nella maggior parte dei casi non dovrebbe servire. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 23:55
Altra notte, continua la riflessione... Certo, potrei vendere XT2 e acquistare XH1, ci rimetterei pochi soldi e si potrebbe pure fare. Però resta la considerazione che facevo: - mettere lo stabilizzatore solo su una macchina e non su tutte è una scelta vincente? - comprare, anche se a buon prezzo, una macchina di qualche anno fa pur di avere lo stabilizzatore... è comunque un ripiego. A mio parere lo stabilizzatore dovrebbe essere presente in tutte i modelli, almeno in quelli di fascia alta, come appunto XT2/3, XPRO2/3 e ovviamente XH1/2. Le nuove Nikon Z6/7 lo hanno, idem Canon, idem Sony A7..., idem Panasonic, ecc Insomma, l'unica ad avere lo stabilizzatore soltanto su uno dei tre modelli di fascia alta è Fuji... Certo, qualcuno potrebbe dirmi cambia brand, oppure, come è stato già detto, prendi XH1 al posto di XT2... Ma oggi, come ieri, è notte e i negozi sono chiusi e posso soltanto riflettere e scrivere su questo forum (che tra l'altro, colgo l'occasione per dirlo, è un ottimo e utilissimo forum) |
user148470 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 6:39
Comprare, anche se a buon prezzo, una macchina di qualche anno fa è l'unica soluzione intelligente |
user117231 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 7:09
Farsi scappare adesso la XH1.. è follia. Poi fai tu. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 7:34
Tieniti il 16 55 e sali con gli ISO. Se puoi fare lo sforzo prenditi una H1, se puoi fare uno sforzo ancora più grande prendi la H2 alla sua uscita. Ciao |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:40
Io ho scattato per due settimane con la combo H1+16-55. Con il BG montato la lente è perfettamente bilanciata. Ho scattato con tempo minimo di 1/60. Nessun micromosso. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:46
“ Io ho scattato per due settimane con la combo H1+16-55. Con il BG montato la lente è perfettamente bilanciata. Ho scattato con tempo minimo di 1/60. Nessun micromosso „ Con un 55 mm scattando ad 1/60 dovresti essere nel tempo di sicurezza . |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:50
“ Con un 55 mm scattando ad 1/60 dovresti essere nel tempo di sicurezza . „ Non con un'APS-C, però. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:17
Nonostante lo stabilizzatore? non credo proprio! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:19
“ Farsi scappare adesso la XH1.. è follia. Poi fai tu. „ sia io che mio fratello ne abbiamo presa una ciascuno approfittando dell'offerta Come ti ci trovi con la tua Felix? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:21
La domanda di Puma2 credo che implicasse un corpo SENZA la stabilizzazione. Con il sensore della X-H1, e stabilizzazione inserita, certo che 1/60 a 55mm è tempo di sicurezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |