RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come utilizzare il flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come utilizzare il flash





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 19:51

Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi come utilizzare il flash esterno dato che non ne ho mai usato uno

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:42


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:39

Grazie per l'aiuto,volevo sapere per illuminare meglio la scena sarebbe meglio un softbox oppure un ring light LED (luce ad anello)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:42

Softbox oppure ombrello.
Oppure lampo diretto...
Dipende...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:30

Da che cosa dipende?
Perché io vorrei fare ritratti all'interno a casa con uno sfondo bianco(muro)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:44

scusa, ma la domanda è posta in modo abbastanza insolito... dici di non aver mai utilizzato un flash esterno e poi chiedi se è preferibile un softbox o un ring light...

un pò come dire: scusate non ho ancora la patente ma vorrei dei consigli per fare un buon tempo a Monza... consigliate Ferrari o è meglio Porsche?


vuoi fare dei ritratti in casa con sfondo bianco, io ti consiglierei di iniziare con un semplice flash da slitta comandato con un trigger e poi aggiungercene un secondo dopo che avrai fatto un pò di pratica... già solo orientando la parabola dei flash e usando il piccolo pannellino riflettente in dotazione puoi ottenere buoni risultati... inutile spendere soldi per costosi soft box o attezzature specifiche se prima non si è fatta un pò di pratica con la luce.

Ah, usa i flash in modalità M, così provando e riprovando a variare potenze, distanze e orientamento ti renderai conto di come stai modellando la luce.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:45

In interni uso di solito un softbox a guscio, di quelli di plastica, orientando il flash verso l'alto-dietro (attenzione ai colori di pareti ed eventuali mobili che influenzano la tonalità dello scatto) o verso il soffitto.

Il tipo di softbox menzionato e quelli morbidi, sempre da montare sul flash, si trovano su ebay a pochissimi euro.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:21

Prima faccio un po di pratica come hai detto poi se magari non mi soddisfano con la luce del flash aggiungo altro

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:33

Il softbox sul flash è praticamente obbligatorio, altrimenti finisce che ti ritrovi sempre con luci dure e sparate sui soggetti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:59

Bé, c'è anche chi il softbox lo usa davvero pochino.... MrGreen

www.terryrichardson.com/archive/#/vintage/20/1


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:15

Usare così la luce dura è da maestri.
Ho imparato a mie spese che ci sono cosmetici capaci di riflettere parecchio la luce. Due donne affiancate, riprese in interni con flash softboxato rivolto all'indietro: una con una luce perfetta in viso, l'altra sembra che gli hai sparato un flash a manetta...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:28

In interni uso di solito un softbox a guscio, di quelli di plastica, orientando il flash verso l'alto-dietro (attenzione ai colori di pareti ed eventuali mobili che influenzano la tonalità dello scatto) o verso il soffitto.

Il tipo di softbox menzionato e quelli morbidi, sempre da montare sul flash, si trovano su ebay a pochissimi euro.


attenzione... questi non sono "soft box".... sono dei semplici strumenti per cercare di "ammorbidire" un pò la luce... aiutano un pò, ma non risolvono il problema (la fonte luminosa rimane piccolina in ogni caso) i veri "soft box" hanno dimensioni minime di 60cm x 60cm (e già fai fatica a farci un mezzobusto) hanno interno argentato e 2 veli traslucidi per diffondere maggiormente il fascio luminoso. Si usano su stativo e spesso devono essere alimentati con potenze che i flash da slitta non riescono a raggiungere...

per usare i flash cobra ti consiglio piuttosto degli "ombrellini" traslucidi, si trovano a pochi euro (ecco magari non prendere proprio la cinesata ma almeno di marche conosciute... visto che il bianco è il colore × per eccellenza e roba cinese potrebbe darti dominanti ingestibili)...

e poi leggiti il più possibile i tutorial sull'utilizzo della luce e impara le prime regole fondamentali, vedrai che ti si aprirà un mondo!


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:06

Va bene,grazie per il consiglio

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:33

Diciamo che a casa e dovunque posso uso faretti (luce fissa). Luce a impulsi solo quando non posso fare altrimenti. Poi ognuno ha il suo modo di fotografare

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:53

attenzione... questi non sono "soft box".... sono dei semplici strumenti per cercare di "ammorbidire" un pò la luce... aiutano un pò, ma non risolvono il problema (la fonte luminosa rimane piccolina in ogni caso) i veri "soft box" hanno dimensioni minime di 60cm x 60cm (e già fai fatica a farci un mezzobusto) hanno interno argentato e 2 veli traslucidi per diffondere maggiormente il fascio luminoso. Si usano su stativo e spesso devono essere alimentati con potenze che i flash da slitta non riescono a raggiungere...

per usare i flash cobra ti consiglio piuttosto degli "ombrellini" traslucidi, si trovano a pochi euro (ecco magari non prendere proprio la cinesata ma almeno di marche conosciute... visto che il bianco è il colore × per eccellenza e roba cinese potrebbe darti dominanti ingestibili


Utilizzo sia il guscio traslucido, sia il mini soft box, che immagino sia quello che definisci ombrellino e si fissa sulla testa del cobra mediante una striscia elastica di velcro. E' costruito proprio come un vero softbox in miniatura. Poi ho anche due sistemi di soft box su stativo, rispettivamente a tre e a due elementi, per impieghi da pseudo studio.

Per le "istantanee" preferisco nettamente il primo, comprato a un paio di euro su ebay, rispetto al secondo, anche lui cinese ma ben fatto e privo di dominanti strane.
Basta usarlo col flash rivolto verso l'alto-indietro, modo più efficace affinché quella luce piccolina, riflettendosi sulle pareti e soffitto diventi bella grande.

Liberi di non crederci, ma proprio di recente un problema di ripresa l'ho risolto brillantemente con quel guscio, mentre coi soft box "veri" non c'è stato verso.

Poi ognuno fa le sue esperienze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me