JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e sono nuovo in questo forum; Sono appassionato da sempre di fotografia ma il mio ultimo utilizzo di una Reflex "vera" risale ai tempi dell'analogico, dopodiche' per mancanza di tempo e di budget, mi sono sempre arrangiato con delle bridge (vedi Fuji finepix s9500) o compattine (vedi Canon Powershot SX270), sopratutto perche' lo scopo principale era spendere poco (la bridge) o ficcare la macchinetta al volo in tasca per correre dietro ai miei bimbi piccoli nel tentativo di documentare ogni loro passo o sorriso (la compattina)... ovviamente avrei documentato piu' e meglio con un mezzo migliore, ma sicuramente il 90% delle volte l'avrei lasciata a casa. Ora vorrei tornare a coltivare la mia vecchia passione: il background tecnico credo di averlo ancora nel sangue, ma essendo dietro di intere generazioni, parto da zero in termini di cosa offre la tecnologia e il mercato attuale, quindi mi sto guardando intorno e vorrei il vostro consiglio. Visto il budget (1000e max, o poco piu') e la voglia di mantenere una certa portabilita', la mia scelta e' ricaduta sulla Fujifilm X-T30 ... vorrei chiedere il vostro parere (o magari sentire alternative) considerando che: - 1000e, max 1100e, e' un limite invalicabile (corpo piu' ottica) - vorrei dotarmi di un'ottica un po "tuttofare" (non ho intenzione, per ora, di dotarmi di 2 o piu' obiettivi... quello verra' magari piu' in la') - vorrei mantenere una certa portabilita' (vedi mirrorless a posto di una DSLR) - vorrei si comportasse discretamente anche con poca luce (e chissa', magari ottenere qualcosa di accetabile usandola al fuoco diretto del mio telescopio). - voglio una macchinetta che mi dia molto in termini di configurazioni e controllo manuale, ma che mi permetta di ottenere un risultato piu' che accettabile gia' in JPEG (ci sara' anche il tempo per divertirmi con le RAW ma dovra' essere un piacere e non una necessita')
Poi, per le lenti: ad una prima analisi vorrei scartare il kit con la XC15-45 e preferire quello con XF18-55... so che cosi' nel mio budget ci rientro pelo pelo, ma secondo me (correggetemi se sbaglio) il salto di qualita' ne vale la pena, e il guadagno in luminosita' pure... che ne dite? ...poi, il min a "18" pensate sia buono, o magari troppo risicato per foto al chiuso (vedi interni, feste, cene tra amici, ecc)?
Infine, aiutatemi a capire (qui esce la mia ignoranza estrema): le specifiche del XC15-45 parlano di uno zoom motorizzato mentre quelle del XF18-55 non ne fanno accenno: per caso questo significa che lo zoom dell'XC e' servoassistito (o simile) mentre quello dell'XF e' puramente meccanico? Come mai questa differenza? (a naso mi viene da preferire uno puramente meccanico, ma l'ho detto: sono ignorante in merito)
Perdonatemi il lungo post ma volevo far capire bene la mia situazione e le mie esigenze... sparate a zero se volete, ma... sparate! :-D
... mi pare che tu abbia già le idee chiare! unico consiglio è quello di testare grip e dimensione mirino: io mi trovo bene, altri hanno lamentato carenze su questi aspetti. Se fossero insufficienti, a discapito della portabilità e del joystick c'è la t2 (con la 3 saresti fuori budget credo).
Se non erro il 15-45 una volta accesa la macchina si apre, e si ritrae allo spegnimento (stile compatte)!
La macchina che hai scelto è ok ed è una prima scelta. Non ti pentirai. Per quanto concerne l'obiettivo a parte che la serie XC è di plastica, diciamo che ha un prezzo prestazioni eccezionale. Si l'obiettivo è motorizzato, ma non è un bene, perchè nel cambio di focale è più lento. Il 18-55 invece è un ottimo obiettivo, costruito meglio, di metallo e non ha niente a che vedere con focali simili, prodotte da nikom o canon: qui si parla di un obiettivo otticamente molto valido.
Vi ringrazio ragazzi! In effetti si, hai ragione Gma nel dire che ormai l'idea ce l'ho e voglio solo "essere convinto" :-) ma soprattuutto volevo assicurarmi con voi di non fare una scelta sbagliata o magari di pentirmi poi per non aver considerato qualche altro modello (e non solo Fuji, anche se le adoro): sicuramente la tocchero' con mano prima dell'acquisto per valutare grip e mirino!
Per le ottiche: grazie Bergat per la spiegazione... sono d'accordo con te che l'obiettivo motorizzato e' (per i miei gusti) una cattiva soluzione, e sono contento del fatto che tu mi confermi che l' XF18-55 non lo sia... altro punto a favore di una spesa piu' alta ma "piu' sensata"... pensi comunque che al chiuso non mi penalizzi piu' di tanto il min a 18mm? Del resto, se non sbaglio, corrisponde as un 27 equivalente (sul 35mm) quindi abbastanza buono anche per gli ambienti piccoli e chiusi, dico bene?
Io mi sono trovato nella stessa situazione...e alla fine ho scelto xt-20 che nuova con la stessa ottica 18-55 f2,8/4 costa 450 euro in meno e tranne una minore raffica e un afc più lento ma neanche tanto ( a meno che tu non faccia caccia fotografica)avresti la stessa resa fotografica e magari puoi investire il resto in un altra lente ch'esso un 16 f2,8 o altro Prendila in considerazione
Lo terro' presente Alberto: a naso il BSI mi alletta, ma dalle review che leggo mi pare di capire che il confronto con la T20 non mostra abissi in termini di differenze di qualita'... e poi con lo stesso prezzo di una T30 con il kit XC15-45 ci esce la T20 con un bel XF18-55... niente male direi, ci pensero' su ;-)
Fotomistico, la HX1 e' pure un bel giocattolo e la tua idea e' piu' che sensata, ma temo di rimetterci in portabilita' (uno dei miei criteri che sto tenendo in considerazione per la scelta). Grazie comunque per la dritta!
Se ti piace dare poco nell occhio e avere qualcosa di più compatto puoi vedere una xe3. Nuova su Amazon costa sui 500 ormai ed ha lo stesso sensore e processore della t2. Prova a darci un occhiata resteresti molto in budget e semmai con i soldi rimanenti puoi comprare qualche batteria in più e accessori vari. Tipo grip, pulsante si dcatto o custodia in pelle perché no.
la X-T30 è una gran macchina! Da Quando l'ho presa la X-T3 rimane nell'armadio, diciamo che con ottiche leggere la T30 è un accoppiata davvero piacevole. Il 18-55 ci sta benissimo ed è la mia prima scelta con lei assieme al 35 1.4 (ho anche il 16-55 2.8 ma è più impegnativo)
Io fossi in te valuterei una xt2 usata. Mirino più fruibile e costo inferiore. Ho preso recentemente una xt20 perché volevo qualcosa di più compatto e leggero della xt2 ma alla fine penso che la rimetteró nel mercatino
Se mi permetti ti direi di approfittare del cash back sulla xt30 Es. 1- xt30 e 15/45 740€ Es 2 xt30 18 55 1000€ Es 3 xt30 15/45 + uno a scelta tra 16 2.8 23/35/50 f2 € 1100 /1150
In mp ti do il nome del negozio italiano affidabilissimo se non trovi questi prezzi
Kuro13 i prezzi che mi segnali sono spettacolari (almeno rispetto a quelli che avevo visto fin'ora), mi pare di capire che c'e' un cashback di 100 euro per ognuno di quei kit, giusto? Ho consultato la lista dei dealers ma nessuno e' vicino a me (il sito delle Amazoni credo sia escluso giusto?) quindi se sai suggerirmene qualcuno affidabile da contattare online mi faresti un grosso piacere, grazie :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.