| inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:09
Vi sono indiscrezioni su qualche uscita legata al centenario? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:11
Una Pen F placcata oro |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 8:00
em5 III fra poco. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 8:22
Spero che non si limitino alla classica riunione dei dipendenti con l'altrettanto classico programma ovvero: predicozzo del mega capo galattico seguito da rinfresco e brindisi! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 8:29
Io li vedo un po' statici ultimamente..di ottiche nuove non se ne parla, a parte il telezoom Pro che è stato annunciato mesi fa (e poi finito quasi nel dimenticatoio perché nn si conosce ancora prezzo ne data di uscita), la m1x ha aperto un nuovo settore di mercato ma non interessa alla maggior parte degli utenti m43, la m5 mk ii non riceve aggiornamenti da eoni e la m10 Mk iii è stato poco più di un refresh di una macchina già ben riuscita..Ah la pen F è stata dichiarata senza eredi..in compenso è stata fatta una m1 mk ii silver In un periodo così movimentato del mercato, in cui il ff sta diventando alla portata di quasi tutti e il Mf si sta facendo le spalle larghe, credo che Olympus non abbia adottato la tattica giusta..avrei voluto un pò più di aggressività..spero comunque si potermi ricredere! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:21
Stanno ripagando a Sony la sua uscita dal gruppo e gli investimenti per la m1x Una cosa alla volta. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:39
Simgen, aumentare la risoluzione del 20% e avere più ISO alti, con la densità del sensore m4/3, credo proprio sia impossibile. Sony, con la nuova A7R IV, ha aumentato la risoluzione ma peggiorato il rumore, e parliamo di un sensore FF ancora meno denso degli attuali m4/3, se non erro. Forse, mantenendo la risoluzione a 20, possono fare qualcosa in più su GD o ISO. Oppure potrebbero giocarsi la carta, che so gradita ad alcuni, di un sensore da 16 con più GD e ISO alti: specie gli alti ISO oggi fanno molto marketing... Per avere di più (più MP, più alti ISO, più GD), penso che vada mutata radicalmente la filosofia dei sensori attuali. E non mi pare che esista, al momento, la tecnologia. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:08
Mi sa che per ora metto in pausa l'idea del ritorno immediato a m4:3 Pana... mah... viste dal vivo Prese in mano macchine e qualche ottica e... e non mi entusiasmano sono sensibile all'estetica e le olympus mi piacciono di più...(oltre al per me importante discorso JPEG) Attendo la 5 mark III e poi vedo In attesa “giocheró” solo con Smartphone e la Compatta Sony 1 pollice |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:26
credo che "l'affare sony" abbia influito molto sulla staticità dell'ultimo periodo. per me aspettavano l'uscita di sony per uscire con qualche novità "da non condividere" con la concorrenza. storicamente qualcosa se la sono inventata sempre... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:51
20 megapizze mi bastano e avanzano ma un pò di gd in + non guasterebbe |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:56
@Giulyp Hai ragione Mi son fatto tentare da Fuji che da molto volevo provare e non è stato amore Quindi torno indietro ma non "subito" Attendo la 5 III e poi vedo cosa prendere (tra le Olympus) |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 11:14
Si un pochino di gamma in più non guasterebbe affatto. Come Mpx secondo me ci siamo, ho fatto delle belle stampe anche con dei crop. Da migliorare secondo me sono gli evf, perche ormai la concorrenza offre di meglio da tempo, ed il display, che vorrei più grande, luminoso e con un touch "à là Canon". Non vedo perchè non ideare una modalità ritratto come esiste pergli smartphone. Non mi dispiacerebbe nemmeno un display lcd stile Nikon Df o Pana G9. Fosse per me poi toglierei i video da una macchina fotografica, alla fine il settore è già ampliamente coperto da Panasonic e Sony. Non credo siano cose dell'altro mondo, alla fine. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 11:28
Olympus le fotocamere le progetta e costruisce in casa e le sa fare bene! Il problema è il sensore! Difatti anche se Olympus è impegnata nella ricerca nel campo dei sensori, per l'eventuale messa in produzione dipendeva da Sony, mentre da oggi teoricamente potrebbe rivolgersi anche a Samsung TowerJazz o altri... ma fare un passaggio del genere in pochi mesi non è facile! Per questo credo che Olympus potrebbe festeggiare con un annuncio importante il suo compleanno soltanto se avesse ricevuto in gran segreto un nuovo sensore stacked da Sony... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |