| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:37
  Buongiorno a tutti,   Vorrei fare una domanda a chi se ne intende un po' di informatica: ho un Lenovo portatile, V330-15IKB, ma non credo sia molto importante il modello, con sopra Windows 10, aggiornato all'ultima versione; la questione è che se lo attacco all'alimentazione, da qualche tempo depotenzia la cpu finché non arriva al 100% di carica, con l'effetto di tenere la cpu sempre sotto al 22% e 0,4 ghz. Se stacco l'alimentatore, il pc riprende a funzionare normalmente, e normalmente si comporta anche a piena carica. L'assistenza Windows ovviamente mi dice colpa di Lenovo, e viceversa.   Ho già provato a fare ogni sorta di ripristino, anche reinstallazioni pulite e sporche, e tornare indietro con la versione di win10, ma non cambia nulla.   Qualcuno ha idea di quale sia il problema?   |   
  | inviato il 14 Settembre 2019 ore 17:49
  In pannello di controllo, nelle  Opzioni di risparmio energia puoi personalizzare i livelli minimi e massimi di prestazioni del processore.     Normalmente il problema è l'opposto visto che nei profili standard il risparmio energetico riduce le prestazioni del processore quando non si è collegati ad una fonte di alimentazione.     Potrebbe essere che i tuoi siano configurati al contrario, massime prestazioni senza alimentazione esterna e risparmio con alimentazione collegata.     |   
  | inviato il 15 Settembre 2019 ore 4:35
  Grazie non conoscevo quell'impostazione,   Però era settato tutto come di default.   Quindi non penso sia colpa sua   |   
  | inviato il 15 Settembre 2019 ore 6:47
  Hai controllato la temperatura della CPU con e senza l'alimentatore collegato?  |   
  | inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:28
  probabile infatti che durante la carica si scaldi un po' troppo (al calore generato dalla cpu aggiunge quello della batteria), il che potrebbe significare:   una ventola che non funziona e in questo caso di solito si riescono a controllare a vista girando il portatile sottosopra     scarso ricambio d'aria a causa della polvere accumulata fra le lamelle dei dissipatori, basta soffiare bene, con una pompetta o un compressore  |   
  | inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:53
  La temperatura è ok, la ventola funziona, non è rilevata dallo strumento di diagnostica, ma su internet leggevo fosse un problema comune. Ma la cosa strana è che le prestazioni calano di colpo nel momento dell'attacco, non c'è il tempo che si generi calore, per cui non lo imputavo direttamente alla temperatura. Il retro l'ho aperto e pulito, ma non c'era neanche quasi polvere, non è un computer così vecchio   |   
  | inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:57
  Dovresti provare con un altro alimentatore, può essere che sia quello... Niente di più probabile..  |   
  | inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:18
  In effetti l'alimentatore era nuovo, ma provando ad usarne un altro la situazione non cambiava.   Ho comunque risolto tutto con una formattazione completa. Chissà cos'era, win10 e i suoi problemi     Grazie a quelli che han risposto    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |