user86925 | inviato il 14 Settembre 2019 ore 13:43
ho centinaia e centinaia di CD che vorrei digitalizzare in formato senza perdita tipo FLAC ed ascoltarmi in un lettore portatile con cuffie a passeggio... mi servono consigli sul lettore, sto prendendo in considerazione un Fiio M6 -M7 oppure un iBasso X120, non voglio wi-fi o bluetooth possibilmente, per il momento non mi interessa la musica in streaming e consigli su che programmi utilizzare per digitalizzare i CD, ho sia Mac che PC voi come fate, cosa usate ? |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:10
Io amo l'open source ed ho sempre usato K3b, che gira su Mac, win e Linux. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:44
Credo che l'opener voglia grabbare i CD audio in file Audio Lossless, il programma K3B che suggerivi sembra faccia il contrario, cioè masterizza e copia cd audio. Sia su windows che mac se cerchi con google trovi tanti programmi free. Per il lettore, io ho un Fiio X3 e mi trovo bene, ottima qualità, dipendo molto dalla cifra che vuoi spendere. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:54
“ e consigli su che programmi utilizzare per digitalizzare i CD, ho sia Mac che PC „ Eac o dBpoweramp Music Converter |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:56
I file audio FLAC in alta qualità sono i preferiti dagli audiofili: con l'utility FLACTunes FLAC Converter è possibile convertirli senza alcuna perdita di qualità nel formato Apple lossless, per poterli gestire e riprodurre su Mac, iPhone, iPad e anche HomePod utilizzando il cellulare come lettore |
user86925 | inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:44
“ Sia su windows che mac se cerchi con google trovi tanti programmi free. Per il lettore, io ho un Fiio X3 e mi trovo bene, ottima qualità, dipendo molto dalla cifra che vuoi spendere. „ proprio perché ci sono tanti programmi chiedo esperienze d' uso per capire come e dove orientarmi... per il lettore vorrei spendere il meno possibile per ottenere un buon prodotto, non il top....come budget pensavo sui 200 euro, ma anche 100 euro in più se ottengo un prodotto con una batteria di maggior autonomia, un interfaccia più funzionale ed espansione memoria maggiore....od una musicalita' che fa la differenza. l' importante che non abbia wi-fi o Bluetooth, non voglio radiazioni vicino a mio corpo ho sentito parlare bene dell' iBasso x120....qualcuno lo ha provato ? |
user86925 | inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:45
grazie a tutti dei suggerimenti software, ora ho una partenza su cui studiare, poi sicuramente avrò altre domande... |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 22:21
il mio X3 ha solo il BT, ma lo devi attivare, e dovresti stare entro i 200: Altrimenti il X1 dovrebbe essere attorno ai 100. Per estrearre dal cd Oltre a EAC prova a vedere anche Free Rip MP3 Converter |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 22:33
PC + Foobar2000 + Arcam IrDAC + Stax Srdx Pro + Stax Srx mk3 Pro |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:19
Ma è davvero necessario il FLAC? Cuffiette a passeggio, magari per ascoltare pop-rock... Non so, mi sembra uno sforzo esagerato, è già difficile distinguere un formato lossless da un buon compresso in un ambiente controllato con un buon impianto.. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 1:31
Quoto Simpson. Un file FLAC ha un peso in termini di Mb decisamente maggiore rispetto a un mp3, poi dipende dall'uso che se ne vuole fare. Per la riproduzione con un semplice lettore e cuffiette, con un file mp3 campionato a 320 kbps, la differenza non si sente rispetto al FLAC. Con un impianto stereo serio allora è un altro discorso. Unica cosa evitare mp3 a 128 kbs, o anche a 192 kbs….. Per quanto riguarda il programma basta una semplice ricerca in rete, ce ne sono numerosi free. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 7:45
Ciao, su linux uso programmini facilmente rintracciabili nel repository e funzionano bene sia per mp3 che flac o wave. RipperX, asunder.... ce ne sono vari e altri ancora. Anche K3b estrae i file. Sul lettore non posso consigliarti (ho un philips molto datato che legge solo mp3) tuttavia sono d'accordo con gli altri utenti che ti hanno consigliato di rippare in mp3 in buona qualità, sicuramente superiore ai 192kbps se la finalità è l'ascolto in cuffia a passeggio. In casa uso un mini pc con un dac ed in questo caso la differenza tra un mp3 ed un lossless è facilmente riconoscibile, ma ho ampli e diffusori autocostruiti. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 7:50
Io i miei CD li ho tutti rippati in file wav, dopo tutto su un HD esterno ormai c'è ne stanno a centinaia ed è l'operazione più lunga. Utilizzo EAC che, se stato bene, gestisce direttamente l'albero delle directory per autore ed album. Poi converto i singoli brani delle mie compilation a secondo dell'uso (FLAC nel mio telefono, MP3 per la macchina e per il lettore dell'erede ecc ecc) |
user86925 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:35
grazie ancora a tutti delle preziose informazioni.... ma scusate vista la fatica che dovrò fare nel digitalizzare centinaia di CD credo sia meglio farlo in qualità massima, senza perdita... che differenza tra FLAC e WAV ? faccio sempre in tempo poi a convertirli in un formato compresso tipo Mp3 in base alle necessita', giusto ? anche se non capisco bene a cosa serva un Mp3 nel mio utilizzo, un CD dura circa un oretta, una digitalizzazione avra' circa lo stesso peso di 700Mb ed un lettore che vorrei prendermi avrà una memoria espandibile che permette di farne stare una ventina con una schedina da 16 giga.... finora ne portavo via uno alla volta con il mio lettote CD portatile, non passeggio tutto il giorno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |