JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei utilizzare l'obiettivo con Nikon D3500 e quindi con MF e controllo diaframmi dalla ghiera sul corpo obiettivo. La ghiera della messa a fuoco è bloccata da qualche meccanismo? Per una messa a fuoco ottimale ci sono delle procedure precise? A cosa serve il blocco del diaframma solo a f/22? Grazie per disponibilità.
E' l'AF-D? La ghiera in MF scorre libera (sul bocchettone della D3500 non c'è la presa di forza) e il blocco all'ampiezza minore del diaframma (f/22) serve per gli automatismi (tempi e program)...non so in questo senso che compatibilità ci sia con la D3500 nel pieno supporto di ciò che ti ho detto...non la conosco in profondità...
Grazie Roomby, si è AF-D. Con D3500 è tutto in manuale perché non ha motore interno per diaframma ne auto focus. Ok quindi a qualsiasi diaframma, quindi sia bloccato a 22 sia nelle altre posizioni, la ghiera della messa a fuoco è libera?
"If a lens has an aperture ring or a screw-type AF coupling, the D3500 will not be able to autofocus (turn the focus ring manually and look for the green OK dot on the lower left of the finder), and it will not be able to meter or set exposure (use Manual exposure and pray)."
In sostanza...esposizione manuale con ghiera dei diaframmi e nessuna indicazione sull'esposizione stessa. La ghiera di MAF gira tranquillamente in manuale e si ha l'ausilio del telemetro elettronico con pallino verde. Ma...esposizione solo M senza riferimenti...
Si questo lo sapevo... la scelta dell'obiettivo è stata proprio indirizzata ad un utilizzo senza ausilii elettronici... un po' per affinare la tecnica è un po' per migliorare l'esperienza. Comunque grazie mille, gentilissimo Roomby
Avendo l'obiettivo il chip l'unico automatismo che perdi è l'AF non avendo la d3500 la presa di forza. Il blocco dei diaframmi lo inserisci in modo da permettere alla macchina di gestire tutto ciò in autonomia. Mi pare che se non lo blocchi dia errore ma potrei sbagliarmi. Essendo un accoppiamento meccanico è sufficiente chiudere a f22, il fermo è una comodità per non toglierlo accidentalmente. Con obbiettivi senza chip vai solo in manuale muovendo a mano la ghiera dei diaframmi.
Si Bajo75...la teoria dovrebbe essere quella, ma in una tabella sulla compatibilità, nello specifico per la D3500...solo modalità M e senza indicazioni esposimetriche. Su altre macchine Nikon funziona come dici. Un ottica AF-D può funzionare anche in P e in S chiudendo il diaframma all'apertura più piccola e bloccandolo. In A e in M utilizzando i diversi valori di diaframma sul barilotto. Non ricordo se c'è pure su tutte una modalità che anche chiudendo a 22 e mettendo il blocco puoi usare la rotellina anteriore per modificare i diaframma. In ogni modo...detto tutto ciò...sembra che la D3500 funzioni solo come detto. Ma questo è quello che ho letto..non la conosco direttamente. Cristiano...ma ce l'hai già l'AF-D 35 f/2.0? Se si...provalo nelle varie modalità di scatto...???
Mi stai facendo venire il dubbio.... Appena riesco a recuperare la mia vecchia d3100 dai miei provo a verificare cosa succede...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.