| inviato il 08 Settembre 2011 ore 9:42
Ciao, qualcuno ha in giro gli schemi ottici dei supertele canon 400, 500 e 600? Iniziando a salire la scimmia per un supertele (venderò tutta l'attrezzatura per comprarlo...), mi iniziavo a studiare a gruppi ottici per capire se lenti come il 600, all'interno incorporano moltiplicatori oppure hanno strutture similari al 300 e 400 f:2.8 ma con lenti ovviamente costruite per ottenere quei mm. Nn sò perchè qualcuno mi ha messo in testa che i 500 e 600 hanno gruppi ottici in più che altro non sono che moltiplicatori ottimizzati per raggiungere quei mm partendo da basi come il 300 o 400 f:2.8. a sto punto tanto vale prendersi un 400 f:2.8 e moltiplicarlo. Sò che tutti mi manderanno a quel paese per questa eresia, però con schema/gruppo ottico alla mano si riuscirà a capire cosa c'è all'interno di quelle lenti! Grazie a tutti! Ciao! |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 10:20
Beh, un 600/4 ha 1 stop in più di luminosità rispetto al 300 moltiplicato con 2X, quindi non basterebbe una semplice duplicazione, ma deve avere circa il doppio del vetro, con lenti col doppio dell'area, il che rende poco praticabile il semplice progetto a 300/400 + TC. Parlando di dati, tutta la gamma attuale dei supertele Canon ha uno schema a 12-16 (gruppi-lenti), dal 300/2.8 II al 600/4 II. L'800/5.6L ha un 14-18, ma gli schemi sono comunque molto "semplici", grazie dall'uso di 2 lenti in fluorite ( ora adottate su tutti i supertele) che possono correggere le aberrazioni che prima richiedevano un doppietto o tripletto. A parte questo, 400, 500 e 600 hanno schemi molto simili, cambiano solo le variabili delle lenti e relative distanze. Se vuoi vedere tutti gli schemi, su questo sito ( web.canon.jp/imaging/l-lens/index.html ) trovi tutti quelli della serie L con breve descrizione della lente, basta cliccare su Lineup. Qui invece le caratteristiche tecniche ( web.canon.jp/imaging/l-lens/spec/lens_spec.html#14 ) Se invece vuoi vedere un vero sistema di tele modulare fatto a "teste" e "moltiplicatori", il Leica APO-Telyt R Modul System è stato un interessante e razionale esperimento dell'ottica moderna.. anche se ha riscosso praticamente nullo successo a causa dei prezzi e della contemporanea presenza dei supertele Nikon e Canon. en.leica-camera.com/assets/file/download.php?filename=file_1853.pdf |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 11:36
Anch'io sono convinto che quelle ottiche non abbiano dei duplicatori (per la verità i duplicatori li puoi assimilare a degli obbiettivi veri e propri!,) ma siano frutto di progetti e calcoli strettamente legati a quelle ottiche. Che senso avrebbe usare dei duplicatori, non risparmierebbero certamente e avrebbero risultati inferiori, per cui... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |