JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto testando la 5d mkIII con scatto continuo a raffica con CF da 30mb /sec e 120mb/sec . Qualcuno sa spiegarmi perche' il tempo di svuotamento del buffer e' uguale con entrambe le schede ? Minaspettavo che dopo la raffica di 12 scatti in raw usando la scheda da 120mb/ sec fosse piu' veloce a ripristinare il buffere per le raffica successiva e invece ci mete lo stesso tempo della CF da 30 mb.
ma per esempio la mia ha un limite fisico di trasmissione dati in pratica il collo di bottiglia e la velocità di invio dati della macchina fotografica. spero di essere stato sufficentemente chiaro :$
ma dove lo trovo il dato che mi dice a che velocità la macchina scrive sulla scheda ? a questo punto mi vien da pensare che a piu' di 30mb/sec non scriva visto che i tempi sulle due schede sono gli stessi.. ma allora perche' usare schede superiori ai 30 Mb/sec ?
www.tomshw.it/cont/news/scatti-veloci-con-la-eos-5d-mark-iii-evitate-l In questo articolo parla di svuotamento del buffer piu' lento se si inserisce una scheda piu' lenta....se c'e' comunque un limite di scrittura da parte della macchina su scheda a circa 30Mb/sec perche' parlare di schede CF da 160 mb ?
Se hai modo potresti fare una controprova. Metti la scheda da 160 Mb/s e una superlenta e vedi se il buffer impiega di più a scaricare. Se si, allora secondo me la velocità di scrittura è quella della scheda più lenta inserita per fare in modo che i files vengano scritti contemporaneamente. E' solo un'ipotesi ovviamente.
@ maxivigna il discorso non è con le 2 schede,CF e SD inserite contemporaneamente, ma quello che utilizzando 2 CF diverse ,una + veloce e poi quella " + lenta " il tempo di scrittura non cambia , come se oltre ...i 30Mb ( forse ) la velocità non cambia a seconda della CF utilizzata, quindi inutile prenderne altre + veloci
@ Maxivigna : ho fatto proprio questo test ma la minima CF che ho e' da 30 mb quindi leggendo l'articolo postato e aggiungendo il test che ho fatto arriverei a dire che se si usano solo CF il massimo sfruttabile e' 30mb/sec , se si aggiunge la SD la velocita' si abbassa a 20 mb/sec.....ma continuo a questo punto a non capire perche' nei vari articoli si parli di schede superveloci se tanto con le CF piu' economiche il risultato e' los stesso ...
Il test di Fabiocorrado e Robgalbraith differiscono parecchio... Uno si ferma a 30 mBps, l'altro arriva fino a 80 in un caso con una lexar 1000x. Domande: il test l'hai fatto senza SD inserita? hai scattato in RAW? che numerino di max raffica compare a display?
Pagina 121-123 del manuale...inserisci le due schede e controlla il numero di scatti che puoi fare in raffica prima di saturare il buffer (pag.123 in basso a destra guardando nel mirino). Più veloce è la scheda più scatti potrai fare prima di saturare il buffer.
ho avuto modo di fare un po' di raffiche con la mia nuova mkIII..... ho l'impressione che il buffer della mkIII si riempia ben più velocemente di quello della 7D sto usando le stesse schede che usavo con la 7D ma noto questa differenza, anche considerando la minor velocità di raffica della mkIII rispetto alla 7D. è vero che i raw della mkIII sono di dimensioni maggiori rispettto a quelli della 7D ma non mi aspettavo questa differenza (uso CF sandisk da 30 e 60 Mb/s e altre da 400x)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.