| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:23
Buongiorno a tutti, ho letto tante recensioni e molte mie ricerche finivano sempre su questo forum.. A me piace molto andare in montagna a fare hiking e ho sempre usato uno smartphone per le foto (Huawei P9Plus) del quale ero relativamente soddisfatto e giocando pure in "pro". Da un mesetto l'ho rotto e per non spendere troppi soldi ho preso un cinesone Redmi che nonostante i 48MP (che unisce in foto da 12) fa foto veramente pessime e per un po ho provato con soddisfazione una Canon EOS2000D della morosa.. Da lì la voglia di prendermi una macchina che possa dare soddisfazioni nel riprendere i fantastici colori e paesaggi che vedo. Problema portabilità: mi interessava una 250D per discorso leggerezza a cui provvisoriamente mettere un 28-105 fine anni '80 di una vecchia eos650 di mio padre ma dovrei mettere un aggancio allo spallaccio dello zaino e mi mette ansia Per dimensioni forse meglio una mirrorless, online la XT100 in kit XC 15-45 è ora a 469 euro e il prezzo è realmente interessante Ero curioso anche su XT20 ed eos m50 ma si sale di prezzo e per la canon non so se ne vale la pena (anche xe3 sembra ottima con prezzi simili) Principalmente faccio foto a paesaggi, le notturne mi piacciono ma con lo smartphone ovviamente non ci provavo. Non so fare post produzione (usavo solo l'app snapseed per ombre e alte luci) e preferirei iniziare con dei file jpeg abbastanza pronti almeno per cominciare Intanto sto cercando anche dei corsi per poter fotografare al meglio (ma non posso rubare la reflex alla morosa che la usa in università belle arti) grazie per l'aiuto |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:41
Ciao, anche io uso spesso la fotocamera in montagna. Mi trovo bene con la xt 30 + 18-55. ( Ora l'XT 30 si trova a 699 euro con 15-45 ) Anche la M50 mi è piaciuta, ma la fuji l'ho preferita. I suoi jpg mi sembrano ottimi. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 23:19
La 250d con ottiche STM come un 18-55 o 10-18 è forse più piccola di tante mirrorless e avrebbe il vantaggio che se un domani vorrai prosegure con l'hobby sperimentare le ottiche ti costerà poco, essendoci un vasto panorama dell'usato. Considerando la 250d non terrei in considerazione il riciclo del 28-105, un qualsiasi 18-55 andrebbe moooolto meglio e avrebbe focali più calibrate. Per il discorso dimensioni mirrorless o non mirroless quello che conta è la dimensione del sensore, nel confronto 250d - xt100 non cambia quasi niente perchè tutte e due sono aps-c. le uniche ML più compatte sono m4\3. Tanto è vero che la 250d pesa e ingombra esattamente come la xt100, come del resto il 15-45 pesa solo 60g in meno e sostanzialmente è grande esattamente come il 18-55 STM... che costa un terzo. più o meno stesso discorso con il 15-45 canon e la m50. Piuttosto visto che l'uso mi pare di capire sarà in montagna io terrei conto del fatto che una reflex avendo meno elettronica la batteria ti durerà di più, quindi non dovrai portarti ne batterie di scorta ne caricatori se fai uscite o viaggi di più giorni. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:36
“ preferirei iniziare con dei file jpeg abbastanza pronti almeno per cominciare „ Io ho fatto quell' errore ad Aprile 2017, poi ho tribolato molto nella postproduzione ( togliere la vignettatura e correzione obiettivi ) , ti consiglio di scattare in Raw+Jpeg e dopo la post buttare via i Jpeg fatti in macchina. Io per paesaggi sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine. Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ). Quando ho tempo unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) . Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. riporto anche qui il link alle mie foto / panoramiche : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto" le foto panoramiche con i nomi dei monti sono nelle cartelle : 190418-20- 2Alpes 190213 LaThuile 180314 Champorcher 171117 Limone-Pancani ( queste sono state fatte tutte a mano libera, con focale=198mm, ed in manual focus ) 170226 Les Sybelles ( questa è oltre 360 gradi ) 130625 Superga-Monti 09_07_12_Prali-P Cialancia ( questa è oltre 360 gradi ) ecc. ecc. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:37
Infatti avevo visto anche la Olympus e-m10 MarkIII come m4/3. Per il discorso batterie non é un problema portarmene dietro una in più. Penso più che altro al discorso portabilità per una questione anche di rapidità ma averla il più possibile sotto mano visto che spesso mi é capitato di fermarmi di colpo sul sentiero per catturare un momento, una luce particolare, ecc.. E non sapendo nulla di paesaggistica e di problemi di peso ed ingombro preferisco chiedere a chi é ovviamente più esperto e preparato.. Ovvio con il cell era un'altra cosa, ma vuoi mettere una foto bella davvero che appena la guardi ti faccia rivivere le emozioni di quell'istante? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:35
Olympus Omd-em1 mk 2+ Olympus 7-14 f2.8 pro + Olympus 12-100 f4 pro. Per paesaggi non serve di più. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:38
Con l'usato se la cava benino. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 23:25
mah guarda sull'avere la macchina sempre pronta ti riporto la mia esperienza. Anche io anni fa (fai 5-6 anni fa) ero dell'idea che dovevi avere sempre la macchina comoda, giravo addirittura con una borsa anche per sentieri. Poi piano piano ho fatto la transizione allo zaino (sarebbe più opportuno dire agli zaini visto che ora ne ho 3) privilegiandone uno che fosse comodo prendere il corredo. Con il passare degli anni mi son oggettivamente reso conto che se vai a camminare devi privilegiare la comodità di trasporto sopra a tutto. Avere il corredo sempre pronto non serve a niente, le foto belle non nascono così dal nulla, ma c'è sempre dello studio dietro, motivo per cui se la situazione veramente merita avrai modo e voglia di tirare fuori la camera e scattare con la giusta calma. In alternativa se si vede che il sentiero ha parecchi punti belli o magari ci sono animali uno può tenere la macchina al collo, specialmente se è leggera e compatta tipo 250d. In alternativa esistono anche tracolle più qualitative tipo blackrapid (se non sbaglio il nome). A prescindere dalla macchina che prenderai, visto che sai già che l'uso sarà escursionistico, lascia stare tutti gli zaini fotografici, fanno tutti schifo per camminare seriamente e quelli buoni costano un occhio della testa. Ti consiglio di prendere un contenitore imbottito (in gergo io le chiamo icu) in cui tenere la macchina nello zaino, ce ne è uno molto buono del decathlon se uno ha un corredo piccolo ad un prezzo validissimo. Immagino che un buono zaino lo avrai già. Io per esempio ho varie "icu" in base a cosa devo fare (una della neewer per tutto il corredo, una della kata per macchina + una lente e un porta obiettivo che ci sta uno zoom dentro) da abbinare a due zaini decathlon escrusionistici a schienale rigido molto comodi da 30L o 50L in base a dove devo andare. Lo zaino manfrotto che avevo preso dopo tanta ricerca per avere il corredo "comodo" probabilmente lo venderò dopo 5 anni, ormai è lì a prendere polvere, per quelle situazioni in cui ha senso far quel ragionamento ho una borsa che è mille volte più comoda per prendere il corredo. (per completezza anche la borsa è multi purpose, anzi di base nasceva come borsa da bici, la uso per portare il corredo quando viaggio in bici, poi ovviamente è anche comodissima come borsa fotografica ) In conclusione proprio su questa esperienza che è reale, non frutto dei forum come spesso accade, ti consiglio di prendere un corredo che abbia un buon rapporto tra prezzo e ingombro e che abbia una buona potenziabilità futura senza svenarsi per darti modo di sperimentare senza troppi vincoli. In ques'ottica una ML m4\3 è certamente piccola e compatta, ma a mio parere i costi salgono troppo e ovviamente l'usato è poco. Una 250d oggi ha delle potenzialità elevatissime e per canon hai l'imbarazzo della scelta nelle ottiche, sia nel nuovo che soprattutto nell'usato, con prezzi e obiettivi per tutte le tasche. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:34
Io ho uno Zaino da 55 Litri acquistato da decathlon, la fotocamera con un altro obiettivo la metto dentro una delle 2 borse : https://www.amazon.it/dp/B00ME00YUK/ref=pe_3310731_185740161_TE_item Nella seconda borsa ci metto altri obiettivi + accessori foto. Ho pure una bici MTB elettrica che ha una doppia borsa, a cavallo della ruota posteriore. Faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi (doppia borsa) tutta la roba utile e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 800m max di dislivello. Un altro consiglio : Io ho installato OruxMaps, è un'applicazione gratuita per Android. si scarica dal sito www.oruxmaps.com/cs/en/ Le mappe offline si scaricano dal sito : www.openandromaps.org/en/downloads/europe io ho sullo smartphone le mappe di tutta l' Italia, tutta la Francia, tutte le Alpi ( comprese le alpi svizzere e austriache ) , funziona tutto offline, anche dove non arriva la copertura delle linee telefoniche. Tutto gratuito ( sono mappe escursionistiche, ci sono i sentieri, le seggiovie e le piste di sci ). Ulteriori sentieri (tracce) per escursioni o per MTB si trovano ad es. su Gulliver. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:35
Ieri sono andato in Valle anzasca (Macugnaga) dove salendo al Passo del Moro avevo la vista spettacolare sulla Est del Monte Rosa e in cima al passo anche degli stambecchi.. Ma con le nuvole che giravano era questione di istanti per fare foto che con quelle condizioni di luce erano davvero spettacolari... Farle con lo smartphone di sicuro non è stato il massimo. Sicuramente un grandangolare e un tele erano indispensabili www.eyeem.com/p/147837919 www.eyeem.com/p/147837830 www.eyeem.com/p/147837968 |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:50
Bei posti, io ho dormito una notte lassù ( capanna R.Margherita ) 4555m. ( ma ho dormito poco, manca l' ossigeno ). Sono salito da Alagna, via normale da Punta Indren. La capanna R.Margherita è quella un pò a sinistra della foto ...7830 , al centro la Dufour, a destra la Nordend. Panorama bellissimo. Il Cervino è più basso di qualche metro. Ho visto il sole tramontare sulla punta del Cervino. Di notte si vedevano i fulmini di un temporale sul novarese, eravamo sopra un mare di nuvole, ho fotografato pure l' alba, dalla nuvole basse spuntavano tutte le montagne, dal Monviso al M.Bianco . Un meteo fortunato, capita raramente. Il Lyskamm aveva la parete nord con un blocco di neve e ghiaccio alto 80 metri disegnato dal vento. Ora è crollato tutto, per il peso e per le alte temperature di questi tempi. Avevo fatto diverse diapositive ( era il 1975 circa ) . Quando porterò le diapositive in digitale le metterò nella mia galleria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |