| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:40
Salve gente! Sto cercando una stampante sui 300€ (Un po' di più o un po' di meno) da usare in casa in rete per stampare le mie foto: - Formato A3 (o A3+) - Non scatto quasi mai in bianco e nero, dunque sono interessato ad una stampante che lavori bene a colori (esacromia?). - E' importante che abbia profilo colore ICC da poter utilizzare su PC per calibrarsi in stampa (ho calibrato il mio schermo con l'XRite i1 Display Pro) Se fosse multifunzione (scanner e fax) sarebbe meglio ma posso farne a meno. Stampavo spesso da siti web come SAAL digital ma di recente per necessità ho dovuto iniziare a stampare molto più di frequente, e dunque ora vorrei fare un passo avanti acquistando una stampante. Cosa mi consigliate? Edit: Che ne pensate della Epson XP 960? Posso spendere di più, come detto intorno ai 300, ma ne vale la pena? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:35
Se stampi spesso la stampante a prescindere dal costo iniziale ti sarà un salasso... cerca piuttosto di fare accordi con qualche stampatore locale in modo tale da sfruttare uno sconto a fronte di tot stampe da fare. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:00
Non devo stampare così tanto da poter fare un accordo, forse mi sono spiegato male.. si tratta di un po' di poster al mese e diverse foto. Non so darti un numero preciso, ma di solito quando ordino da saal spendo dai 50 ai 100 euro, ordinando in media 25/40 foto, dimensione variabile. Per università (corso di grafica) mi trovo spesso a stampare anche materiale come poster e illustrazioni. E la spesa non è bassa in copisterie. Anche per rapidità e comodità, secondo me, mi servirebbe una stampante in casa. Per questo ho fatto la domanda.. Se vuoi farmi ricredere comunque sono aperto |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:09
Io qualche mese fa ho preso una Canon Pixma Pro-100s a 280€ da Amazon Warehouse, dichiarata con qualche graffio ma praticamente perfetta. Ogni tanto ci sono delle offerte sui 300-350€, basta avere un po' di pazienza e per quella cifra non credo si riesca a trovare molto di meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:23
@nicespin il problema è sempre lo stesso con le stampanti, il costo di carta buona e cartucce che pareggia o supera quello di stampe fatte fare fuori da laboratori che fanno prezzi onesti. L'unica ragione per cui può aver senso una stampante in casa è voler a tutti i costi seguire lo sviluppo fino alla fase di stampa, ma se vuoi prenderla per risparmiare sei fuori strada, spenderai di più ... ovviamente con cartucce originali, quelle compatibili non hanno senso se devi avere accuratezza dei colori. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:42
Matteo, sapresti farmi un esempio di quanto potrebbe costare stamparmi una foto su foglio A3 su carta opaca o satinata di buona qualità? Non saprei quantizzare il prezzo, perché non conosco bene la durata di inchiostri e prezzi carta. Grub86 in effetti quel modello andrebbe un po' al di fuori del mio budget. Differenze con la Epson XP 960 che ho nominato? |
user188558 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:15
io uso la canon ip8750,ne sono pienamente soddisfatto |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:49
Rattlehead, rientrerebbe nel budget.. non riesco a capire se la Epson XP 960 sia peggio meglio o uguale |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:05
non ci vuole chissà che calcolo per capire le spese. La carta un minimo buona che ti vada bene la paghi 2 euro a singolo foglio, se non di più, le cartucce ti costano ogni volta circa 120 euro e se ci farai 50 stampe mi riterrei fortunato... poi devi aggiungere il costo della stampante. In sostanza pagherai un singolo a3 dai 5 euro a salire. quando da saal digital mi pare ti costi meno di tre euro... Con le stampanti in casa è così hai dei costi esorbitanti per una qualità che arriva a livelli di centri di stampa grossi solo svenandoti, in più se per caso non la usi ti si seccano le cartucce e perdi ancora soldi. Le uniche stampanti che ha senso tenere in casa sono delle laser B\N per stampare documenti, hanno costi inesistenti e possono essere utili se si deve stampare qualche documento, tutto ciò che sono foto o grafica se lo stampi fuori risparmi e viene meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:18
I calcoli non sono difficili lo so! Se si sanno durata degli inchiostri e costo della carta. (Dati che non ho trovato..) farò una ricerca più approfondita. Nel frattempo accetto ancora consigli sulla stampante Aggiungo: mi sembra un po' troppo 120 euro per le cartucce. La serie elefante (Claria) della epson viene sui 56 euro, la versione XL (risparmio quantità/prezzo) viene sui 93. Il problema è che non so quanto durano. E non so se sono adatti a carta opaca o satinata. https://www.amazon.it/Epson-Elefante-Cartuccia-Originale-Multipack/dp/ |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:11
io ho preso i prezzi di listino epson per le cartucce della epson xp960 che hai messo poco prima. Al di là di quanto durino le cartucce... sicuramente poco a prescindere... se lo fai per risparmiare che senso ha fare qualsiasi ragionamento quando solo i fogli ti costano sostanzialmente come una foto stampata da saal? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:12
La xp960 va molto bene se usi gli inchiostri originali su carta epson glossy o se accetti un po' di imprecisione su alcuni colori delle cartucce compatibili ecostore come faccio io al costo di 9.9€ a cartuccia XL di cui 1 omaggio ogni 10 e sconto sulle cartucce vuote restituite. Altrimenti devi farti il tuo profilo che però necessita di un colorimetro che ha a sua volta un costo. Inoltre la xp960 ha il wasted ink counter che va resettato a pagamento dopo tot pulizie testina o dopo tot stampe senza bordo oltre a dover imparare a cambiare il tampone del wasted ink tank per non mandarla in manutenzione. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 19:14
Matteo a me basterebbe anche andarci a pari, addirittura anche un poco più costosa di saal andrebbe bene. Eliminerebbe il problema della consegna, e dell'attesa. Ovviamente se deve diventare un salasso monetario no, non mi interesserebbe più. Piotr, dunque su carta opaca cosa dovrei fare? Mi sembra un mucchio di lavoro per fare una semplice stampa. Anche le altre stampanti che stampano senza bordo hanno questi problemi? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:01
La stampa è un mondo che ti si apre, un nuovo divertimento, un nuovo gioco con competenze da sviluppare che è piacevole seguire. Ovviamente con un po' di pratica la stampa che ottieni è esattamente come la volevi e, se c'è un piccolissimo particolare che vuoi cambiare per farla come l'avevi in testa, o che ti è sfuggito puoi farlo ristampando in casa in un minuto. Difficilmente puoi ottenere questo con uno stampatore che non ti permetta di essere presente, di stampare insieme a lui: ti devi accontentare di un risultato che non è detto che sia ottimale. Una stampa ottenuta da un buon stampatore può soddisfarti, può essere anche ottima, ma stampando in proprio ti accorgi che puoi sempre migliorarla. Questo gioco vale una spesa maggiore? Devi deciderlo tu. Per me non c'è proprio competizione! Il mio consiglio? Canon Pro 100 s, spendi un po' di più ma è un'ottima macchina che funziona benissimo, ha profili Canon incorporati, 8 inchiostri che, pur essendo dye sono i Chromalife 100 che hanno notevole durata nel tempo e non costano un occhio della testa |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:06
E poi non si stampa tutto: è mia opinione che non abbia senso stampare le foto delle vacanze sotto l'ombrellone, ma un bel paesaggio ottimamente processato magari merita un bel A3+. Te lo regalano da Saal? Quanto costa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |