| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:22
Visto il fermento per le nuove uscite, i nuovi annunci e le "nuove" tecnologie (e certe grndi delusioni...), facciamo un bel punto sulla prossima, probabilmente ultima, ammiraglia reflex di Canon. Le ipotesi più accreditate la danno come in uscita prima delle Olimpiadi per dare un corpo all'ultimo grido ai pro che lavoreranno durante l'importante evento sportivo che, essendo in Giappone a questo giro, vale doppio come elemento di distinzione e pubblicitario per le case di produzione. Quindi, come la vorreste? Quali migliorie o cambiamenti rispetto alla Mark II? Cosa ci facciamo mettere a mamma Canon nel canto del cigno dell'ammiraglia con lo specchio? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:34
Per quello che faccio io, un sensore da 30mpxl se migliora la resa di quello della 5D4 bene (ma va bene anche quella resa), migliorie all'af (i punti per me, per me sono già sufficienti), touch "completo", batteria e schede vanno bene quelle di adesso . Non faccio video. Per quello che riguarda l'IBIS, non sono interessato. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:41
A 3k si può? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:43
“ Togliamo direttamente specchio e pentaprisma. Al loro posto montiamo sopra al corpo un bel rettangolo di filo di acciaio cromato con cui traguardare e scattare. „ Io per la stenopeica ho un rettangolino di cartone che appoggio sopra per la composizione... dici che va bene lo stesso? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:46
Se il futuro della Canon sarà l'utilizzazione dell'attacco tipo RF con susseguente morte dei precedenti obiettivi, perché dovremmo continuare ad usare Canon? Dovremmo sentirci liberi di ricominciare da capo con un'altra marca. Mi sento un po deluso. Maurizio Marcacci |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:48
La domanda era semplice. Perché rispondere e polemizzare se il soggetto non interessa? Mah... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:49
“ Se il futuro della Canon sarà l'utilizzazione dell'attacco tipo RF con susseguente morte dei precedenti obiettivi, perché dovremmo continuare ad usare Canon? Dovremmo sentirci liberi di ricominciare da capo con un'altra marca. Mi sento un po deluso. „ Maremma... ma questo cosa centra con quanto esposto nel primo post? Sei deluso da Canon? Cambia!!! Non ti ferma nessuno... davvero, nessuno. Vai e divertiti, ma cerchiamo di rimanere in argomento o blocco come se non ci fosse un domani. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:50
Perchè polemica? Non era mia intenzione. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:52
Perchè la domanda era: cosa vorreste nella prossima 1dX3? Non era: siete contenti o delusi di Canon? Avete opinioni sul cambio baionetta? Quindi se non si rimane nel contesto del post iniziale e si comincia con la solita lagna che Canon è brutta e cattiva e non fa quello che vogliamo noi si esce dal seminato e si fa polemica. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:53
Era solo una riflessione a voce alta. Devo aver sbagliato post. Non pensavo che vi sareste inquietati per una semplice domanda. Scusate MM |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:02
- DOPPIO SLOT SD - SENSORE DA 83 ... CHE SI POSSA CROPPARE IN CAMERA 20 PER LE RAFFICHE 40 PER MEDIA QUALITA 80 OTTIMA QUALITA - AVERE ISO A 6400 COME SE FOSSERO A ISO 800 - UN BUON AF - NO VIDEO - 10 FOTOGRAMMI SECONDO - 16 BIT - IL RESTO MANCIA - CHE COSTI 3000 EURO |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:06
Dato che credo sia già in fase di sviluppo avanzato, faccio il "toto-scommessa" su ciò che già ci potrebbero aver messo, più che su quello che ci vorrei. Tanto non lo potrei, inutile volerlo! Partendo da ciò che la 1DX Mark II ha e già aveva nel 2016, cioè il DPAF, ipotizzo su una quantità di megapixel aumentata fra 24 e 30, sempre col dual pixel, con una DR e un range di sensibilità che rimarranno più o meno gli stesso della serie precedente, forse con un pelo di miglioria ma non ci scommetterei. Sugli slot seguo Mauro, sulla raffica credo sarà pressappoco quella, benché potrà essere forse un pelino più veloce in virtù di buffer/bus/processori che saranno di sicuro migliorati. Credo che non metteranno lo schermo articolato purtroppo, perché è indubbio che sia meno consigliabile tentare di fare ammiraglie a prova di intemperie come lo è la 1DX ma con parti mobili, specie a livello di schermo posteriore. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:14
Io la vorrei piu compatta, senza impugnatura verticale....puo sembrare un'eresia ma per me è un freno irrimediabile....all'epoca analogica era un'accessorio che si poteva separare dal corpo macchina secondo le esigenze adesso te lo devi portare sempre addosso anche quando non serve (per me al 95% )...ecco il "progresso che vorrei....e un mirino con un ingrandimento x0, 85 se possibile anche se quello attuale è gia il migliore in circolazione.....ah dimenticavo...e i pezzi di ricambio a vita, perche se ascoltano le mie "preghiere" non la cambio piu, sarebbe la mia camera ideale la terrei a vita |
user69293 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:18
Display articolato e basta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |