| inviato il 12 Settembre 2019 ore 9:42
Salve a tutti, ormai ci sto dedicando poco tempo alla fotografia e ho deciso di vendere tutto il mio corredo nikon d610 composto dal tamron 70 200 il tamron 15 30 e il nikkor 50... per acquistare una sony a7 con 2 obiettivi vicino, magari grandangolare e un 50 mm per i ritratti e una gopro 7 black... come sony quale mi consigliate? Anche perché vorrei qualcosa di più piccolo, leggero e pratico, ovviamente non delle ultime che costano un botto, più che altro volevo capire la differenza fra a72 a7r2 |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:19
La a72 e a7r2 si differenziano tra loro per la risoluzione del sensore (rispettivamente 24 e 42 megapixel).. Tale differenza incide sulla dimensione dei files, che è molto più elevata sulla r2. Altra differenza sta nel comparto video, laddove la a72 arriva "solo" in Full HD, a differenza di a7r2 che supporta il 4k a 30fps. Sostanzialmente sono queste le principali differenze che mi vengono in mente tra le 2 macchine. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:31
La A7r2 é dotata di IBIS la 7.2 no. L'AF della A7r2 è più avanzato (ha l'eye focus). Infine il sensore della R2 è retroilluminato dunque ha una prestazione migliore alle alte sensibilità. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:39
La A7II ha l'IBIS e anche eye focus, mentre è vero che ad alti iso la A7RII è suoeriore di uno stop. Un 50mm piccolo, leggero ma con grande qualità di immagine consiglio il nuovo Samyang 45 1.8. lo sto provando ora ed è veramente ottimo, non è il solito 50ino. Molta differenza soprattutto a tutta apertura. Altra ottica compatta consigliabile è il Sony 28 2.0 Il Sony 50mm 1.8 secondo me non è da escludere, a giorni mi arriva e lo proverò. Sicuramente sarà inferiore al Samyang a tutta apertura. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:42
Leonardor mi sa che hai fatto confusione con la R3.. sia R2 che a72 hanno il sensore stabilizzato, ed entrambe mancano di eye focus. L'af è sempre lo stesso. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:44
Eye focus sulla A7II c'è, ma solo in AF singolo. Alla fine non lo usi. meglio e più affidabile il AF spot. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:47
Jazz solo nella versione 3 delle Sony (quindi a73 e a7r3) c'è l'eye AF.. “ ad alti iso la A7RII è suoeriore di uno stop. „ Ho i miei seri dubbi, dato che ha un sensore molto più denso della serie a7 "liscia", e questo notoriamente non gioca a favore della resistenza ad elevate sensibilità ISO. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:50
Donnie, uso la A7II da un anno, ti garantisco che c'è il eye af, ma è limitato rispetto alla serie 3. Preferisco non usarlo, ma c'è. probabilmente l'hanno introdotto con qualche agg. fw. per questo nelle prime recensioni non era menzionato. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:51
“ Eye focus sulla A7II c'è, ma solo in AF singolo. „ Ah vabbè se è quello ok, ma se è per questo ce l'ha anche la a6000 quel tipo di eye AF. Io intendevo quello più "conosciuto" che Sony ha presentato dalla sua 3a serie di a7 in poi e che è un mondo a parte rispetto ai moduli precedenti |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 10:52
Esatto è così. In pratica ti evita il disturbo di posizionare l'AF spot sull'occhio. Ma in pratica fai prima a spostare lo spot. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:00
Sisi ho presente qual'è, ma sinceramente non l'ho mai calcolato in quanto per l'appunto come hai detto tu si fa prima a spostare lo spot Tutt'altra cosa comunque rispetto al più noto eye-af presente su a73/r3/a9 |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:07
Seguo con interesse,in quanto con la 7rII uso principalmente ottiche vintage zeiss28/2.8cy e Leica R 50/2 e 90/2.8,tutte cose che gia avevo e a mio avviso rendono molto bene su quel sensore. Ho provato anche ottiche native,ma siccome dell'AF non me ne importa granché,uso solo saltuariamente con adattatore MC11 ottiche Canon che già possiedo. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:12
Dopo tutto un periodo con ottiche Canon, sto passando ora alle native. Un best buy è il Sony 85 1.8, molto bello, superiore al Canon 85/1.8 Il Sony 28 f2.0 altra ottica consigliabile. Questo Samyang 45mm è veramente una sorpresa; essendo samyang con qualche attenzione. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:31
Allora io la A7RII c'è l'ho. Ha il sensore stabilizzato (IBIS), l'eyefocus in AFC ed è superiore come tenuta ISO alla A7.2. non sono ipotesi sono fatti. La A7.2 l'ho venduta può darsi che ricordassi male e se dici che è stabilizzata anche lei ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |