JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eppure ci sono dei fotografi col pallino della fotografia democratica. Osservando vari forum qua e là in pratica ci sono foto che vanno su, belle e molto belle con un ottimo pdr ed altre dimenticate da una parte.Si trovano utenti piu' bravi e preparati ed altri piuttosto indigesti, ancorati a miti e superstizioni frutto dell'incapacità e di una mentalità molto chiusa.
La fotografia è democratica attraverso i fotografi ambulanti, artisti al servizio di ogni classe, che regalano a ognuno la meraviglia di un ricordo immortale. Come fu solo dei re.
Poi, nell'era di 500px, le cose si fanno più contraddittorie
Perché mi ero convinto che da quando tutti portano in tasca una fotocamera (con la quale telefonano) la fotografia avesse raggiunto il suo massimo nella democraticizzazione dei "mezzi di produzione". E si è anche abbassata parecchio la soglia di accesso ai canali di diffusione. Naturalmente questo non ha nulla a che vedere con la qualità delle immagini prodotte.
parlando di fotografia in genre più democratica di così è dura, ora quasi tutti abbiamo una macchina fotografica in tasca. Parlando di Juza direi che è molto libero come sito, ma ha delle regole, non è un servizio pubblico non ci vedo nulla di assurdo nella chiusura del topic o di censorio
user109536
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:49
Spiegatemi per favore cos'è la fotografia democratica . Buona luce per il 2020
...però un link di un certo interesse... se proprio si vuol filosofeggiare sottilmente sulla "democraticità" della fotografia (e posto che a qualcuno interessi!) può essere un valido spunto e riferimento... ma è solo filosofia, appunto!
La fotografia è una forma di linguaggio; se la fotografia è democratica, a maggior ragione dovrebbe esserlo la lingua parlata. Allora perché le grandi dittature sono sorte all'interno di popoli dove tutti parlavano la stessa lingua?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.