JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlando seriamente una custodia che lascia scoperte molte parti della fotocamera a che serve? In teoria per i piccoli urti, però visto che ogni fotocamera a ottiche intercambiabili funziona soltanto se c'è attaccato l'obiettivo l'eventuale urto non la protegge perché l'ottica è solidale al corpo macchina. Così come non c'è guscio che protegga contro la pioggia. Tant'è vero che i costruttori si affidano alle guarnizioni e se nessun costruttore di fotocamere costruisce gusci cosiddetti protettivi un motivo ci sarà pure.
Proteggono le parti coperte, e forse per alcuni specifici utilizzi possono essere utili. Personalmente non me ne farei nulla, ed esteticamente li trovo orripilanti.
Io li uso su entrambe le fotocamere in mio possesso. Li trovo molto utili perché risolvono il problema dei graffi derivanti dall'appoggiare la fotocamera qui e la durante l'uso. Ogni tanto li lavo soprattutto dopo i viaggi. Certo è che se la fotocamera cade non proteggono più di tanto, ma non sono concepiti per quello.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.