| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:46
salve, inizio ad avere la necessità di migliorare la mia attrezzatura fotografica, e mi serve un 85mm da ritratto che renda bene la tridimensionalità del volto, che lavorerebbe soprattutto a diaframmi non apertissimi, un po' per gusto personale (il bokeh lo uso, ma raramente, nei ritratti, e 80mm f2.8 per me è già abbastanza) e un po' perché sto iniziando seriamente con la fotografia da studio. La domanda è: per ora sto lavorando con piccoli negozi di vestiti e musicisti locali, in questo ambito "professionale" (ma neanche troppo) la resa dello Zeiss sarebbe troppo "vintage", quindi un nikon 85 1.8, che si trova allo stesso prezzo usato sarebbe meglio, oppure la resa tridimensionale per cui vorrei comprarlo diventerebbe un valore aggiunto? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:25
Ciao, posso chiederti perché definisci la resa del sonnar 85 2.8 troppo "vintage"? solo per curiosità. Ho diverse ottiche zeiss per contax che uso regolarmente ed il sonnar a mio parere è definito, ha un contrasto elevato e colori saturi e brillanti, tanto che forse non lo consiglierei per il ritratto, ma per un uso più generico. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:40
“ Ciao, posso chiederti perché definisci la resa del sonnar 85 2.8 troppo "vintage"? „ i problemi di flare e abberrazioni cromatiche non lo fanno rendere come un obiettivo moderno, ma un obiettivo con così tanto microcontrasto da far sembrare le foto tridimensionali a 200€ è molto allettante |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:49
Sposto la discussione Rolleinar in un topic dedicato. Grazie a tutti. Ps... concordo che gli Zeiss per Contax hanno colori troppo saturi... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:52
“ concordo che gli Zeiss per Contax hanno colori troppo saturi „ de gustibus, a me piacciono, al massimo riduci la saturazione in post |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:00
Ho capito cosa intendi. Grazie. Per le aberrazioni cromatiche (dipende da quali) nemmeno ottiche moderne ne sono esenti ed anche quelle seriamente apocromatiche non le contengono alla perfezione comunque. Ci sono diversi test che le evidenziano bene sul web (vedi ad esempio i test di dustin abbott). Detto questo ai diaframmi più chiusi f/4-5.6-8 le aberrazioni residue di un 85mm dovrebbero essere abbastanza contenute, anche in obiettivi datati. Invece non ho avuto mai grossi problemi di flares con i vari sonnar (sole 5 lenti e trattamento T* ......) ma io evidentemente ne faccio un uso diverso. Sul nikon non posso dirti nulla ma sarà sicuramente valido. L'ottica da ritratto in casa zeiss per contax era il planar 85 f/1.4. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:08
“ L'ottica da ritratto in casa zeiss per contax era il planar 85 f/1.4 „ non mi piace, preferisco la resa più descrittiva e definita del sonnar. La resa tra la versione contax e la rolliflex è molto diversa? Perché si trovano a un po' di meno |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:17
Il sonnar 85 è un vintage con resa piuttosto moderna, nitido e contrastato. Hai preso in considerazione l'elmarit-R 90? Non costa molto di più del sonnar e va ugualmente molto bene. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:20
o, dimenticavo, il planar 100 f/2. Anche se ne condivide lo schema ha un carattere diverso dall'85 planar, come giustamente evidenziato nelle gallerie di questo sito. Se usi materiale canon ci sono 2 mediotele abbastanza validi a prezzi simili nell'usato (85 1.8 e 100 2). I rolleiflex non li ho mai provati quindi non posso esprimere un'opinione. Se hanno trattamento hft questo dovrebbe garantire un comportamento equivalente al t* |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:26
confermo per l'elmarit 90 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 20:39
lo Zeiss in questione è hft, quindi la resa dovrebbe essere equivalente al t*, adesso sono indeciso tra il leica e lo Zeiss. “ Hai preso in considerazione l'elmarit-R 90? Non costa molto di più del sonnar e va ugualmente molto bene. „ c'è qualche motivo particolare per preferire l'uno all'altro? a me piacciono abbastanza entrambi guardando i sample |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 20:59
Guarda anche la minima distanza di messa a fuoco se per te è una caratteristica importante. I 2 obiettivi li trovo simili, dipende dai gusti. Personalmente uso sia Zeiss che leica con soddisfazione. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 21:13
la minima distanza di messa a fuoco mi interessa poco, mi sembra di preferire la resa dello Zeiss, quindi mi sa che sceglierò quello |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 21:24
Per le esperienze che ho avuto, il sonnar ha una resa più moderna. Maggiore risolvenza e forse maggiore contrasto. L'elmarit a mio parere ha dalla sua una più graduale transizione tra i diversi piani di fuoco che contribuiscono a rendere il volume, specie nei ritratti, anche se personalmente in questo preferisco suo fratello 135mm. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 4:43
Per me l' elmarit 90 è eccezionale sotto tutti i punti di vista. Resa colore, nitidezza, sfocato. I Leitz sono globalmente superiori a qualunque altra marca,questa la mia esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |